Libri di F. Famà
La strada con l'altro. Ediz. verde. UdA multidisciplinari di educazione civica e IRC. Per le Scuole superiori
Antonello Famà, Tommaso Cera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marietti Scuola
anno edizione: 2021
La strada con l'altro. Lezioni e percorsi. Per le Scuole superiori
Tommaso Cera, Antonello Famà
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marietti Scuola
anno edizione: 2017
Alla ricerca del sacro. Per le Scuole superiori
Antonello Famà, Mariachiara Giorda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marietti Scuola
anno edizione: 2014
pagine: 480
Uomini e profeti. Ediz. azzurra. Volume unico. Per le Scuole superiori
Antonello Famà
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marietti Scuola
anno edizione: 2010
pagine: 576
Nuovo geoimput. Tomi A-B-C: Dall'Italia all'Europa-Strumenti-Spazio intorno a te. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
F. Famà, Carmelo Formica, R. Iovene
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ferraro
anno edizione: 2007
Il potere della fiducia in sé stessi
Mariagrazia Famà
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 104
Non avere paura della consapevolezza, entrare in contatto con la propria natura umana non potrà farti del male ma ti consentirà di sentirti una divinità. Il tuo MindSet, si avvicinerà alla versione che dovrai essere in questo tuo turno di vita.Essa con i sogni, formerà fantasia ...se non esiste nella realtà, proverai a crearla tu.
I morti non parlano. La guerra infinita in Colombia
Flavia Famà
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2022
pagine: 277
Stato, esercito, partiti di estrema destra, paramilitari, servizi segreti. Sono gli attori della guerra decennale in Colombia contro un solo nemico inerme: il popolo. Flavia Famà cerca di ricostruire le origini di un conflitto storico – fatto di uccisioni, sparizioni, deportazioni, violazioni continue dei diritti umani – e i tentativi di realizzare una tregua mai realmente raggiunta e forse nemmeno realmente voluta, almeno da alcune delle parti in guerra. Perché dietro tutto c’è il denaro, molto denaro – quello dei proprietari terrieri che non intendono redistribuire fra i contadini le terre incolte e quello dei narcotrafficanti o delle multinazionali –, oltre che un groviglio spaventoso di rapporti fra la politica e i grandi criminali, interessati a mantenere quello che l’autrice definisce «un eterno stato di caos».
Dall'anima alla funzione trascendente. Appunti per un'epistemologia junghiana
Ugo Fama
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2022
pagine: 208
Lo scopo di questo libro è quello di mettere in luce con diverse argomentazioni gli aspetti principali della epistemologia junghiana, poco frequentata e conosciuta da studiosi e addetti ai lavori. Questa si basa fondamentalmente su un uso importante della contaminazione delle idee. In particolare quelle idee che si possono attingere dall'opera di antichi pensatori. Ugo Fama ne cita alcuni: il pensiero gnostico, l'alchimia, il pensiero neoplatonico, il pensiero filosofico del Rinascimento e così via fino a quelle di autori più recenti quali Wolfgang Pauli, premio Nobel per la fisica, il cui incontro con Jung aprì nuove prospettive di ricerche sui fenomeni sincronici. La modernità di questo modo di procedere si può cogliere in eminenti filosofi della scienza, quali Thomas Kuhn e Paul Feyerabend. I loro libri - pubblicati nel secondo '900 - "La struttura delle rivoluzioni scientifiche" e "Contro il metodo" danno grande rilievo all'importanza del ricorso alle idee e teorie del passato, in quanto possibilità di superare i paradigmi stretti proposti proprio dai filosofi della scienza contemporanei, loro colleghi. Ciò conduce a un modo di procedere che si nutre di frequenti stimoli e intuizioni, come dire il passato fertilizza il presente e offre alla ricerca di studiosi e clinici nuove possibilità creative. Questo è quanto il libro vuole sostenere riguardo al pensiero di Jung.
L'invidia per la Sfera
Antonio Famà
Libro: Libro in brossura
editore: Nous Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 112
Don Gaudenzio
Nino Famà
Libro
editore: Smasher
anno edizione: 2021
pagine: 118
In questi racconti si matura un percorso che oscilla tra coscienza e incoscienza, tra esperienza e percezione, tra sogno e realtà. I personaggi di Don Gaudenzio si muovono in un ambiente surreale nel quale il passato e le memorie si confondono con l'attualità dei personaggi. In molti racconti, il viaggio è un importante elemento sul quale giace la struttura della narrazione. Esso assume il duplice ruolo di viaggio fisico attraverso la geografia e al tempo stesso di viaggio mentale, attraverso la memoria. L'appartenenza dei personaggi a due paesi diversi e a due culture distinte crea uno sdoppiamento, nonché una scissione psicologica. Sono personaggi che mentalmente devono lottare con due realtà che si contendono la loro attinenza.