Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di EURIPIDE.

Tutte le tragedie. Testo greco a fronte

Tutte le tragedie. Testo greco a fronte

Eschilo, Sofocle, Euripide

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 3104

Frutto di oltre dieci anni di lavoro, questa edizione di tutta la tragedia greca con testo a fronte, la prima a essere realizzata interamente da un unico curatore, insieme poeta e filologo, consente di cogliere con sguardo unificante la fulgida stagione della tragedia ellenica che vide fiorire il genio creativo di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Viene così restituita al lettore moderno, in tutta la sua feconda inattualità, una delle culminazioni dell'arte sapienziale e iniziatica del nostro Occidente, capace di riverberare la spiritualità orfeodionisiaca eleusina nella sua dimensione essoterica: in maniera esplicita, attraverso tragedie vistosamente iniziatiche come Baccanti, Oresteo, Alcesti, Edipo re ed Edipo a Colono; e in maniera indiretta, grazie alla forma apollodionisiaca dell'opera drammatica nella sua espressione scritta. Forma che a sua volta rinvia alla struttura stessa del théatron, che è luogo sapienziale in cui si contempla (theàomai) il gioco delle passioni con empatia e distacco. Con il greco a fronte i capolavori dei tragediografi a noi pervenuti brillano nella lingua in cui furono composti, e consentono di restituire con sufficiente approssimazione la phoné originaria in cui furono pronunciati: nel rito consacrato a Dioniso, alla luce del sole ellenico, sotto lo sguardo della collettività riunita nel nome del dio dell'ebbrezza e della contemplazione.
85,00

Le tragedie

Le tragedie

Euripide

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 1096

Il volume raccoglie tutte le tragedie di Euripide nella traduzione di Filippo Maria Pontani. Ma la novità del commento, affidato a Anna Beltrametti, sta nella scelta di raggrupparle per temi, con introduzioni di tipo antropologico e storico-culturale per ogni sezione. Queste le aree tematiche: Eros e gamos; Alle radici del mito ateniese; Lo sguardo rovesciato delle donne di Troia; Dai legami di sangue ai crimini di famiglia; Gli eroi folli e la fine dell'eroe; Idoli e sostituzioni mitiche; Dioniso e Reso, il suo profeta.
90,00

Medea

Medea

Euripide

Libro

editore: Principato

anno edizione: 2002

pagine: 224

15,40

Ione. Testo greco a fronte

Ione. Testo greco a fronte

Euripide

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 344

Alternando i colori cupi della tragedia a quelli brillanti di una commedia ironica, lo "Ione" mette in scena l'incontro della principessa ateniese Creusa con il figlio adolescente, da lei abbandonato alla nascita per tenere segreto lo stupro di cui è stata vittima. Autore della violenza è Apollo, dio della verità oracolare, che ha salvato il bambino e lo ha fatto crescere nel suo santuario di Delfi. Nell'intreccio si susseguono equivoci, rivelazioni, un avvelenamento e una condanna a morte sventati in extremis. Il riconoscimento tra madre e figlio, voluto dalla provvidenza divina ma favorito dal caso, garantisce alla fine, non senza ombre, la felicità dei protagonisti. L'introduzione e il commento evidenziano, nell'originale disegno di questa moderna tragedia "a lieto fine", i modi in cui la drammaturgia di Euripide dissacra il mito di fondazione di Atene e della stirpe ionica.
12,00

Andromaca

Andromaca

Euripide

Libro

editore: Avia Pervia

anno edizione: 1994

pagine: 112

6,35

Eracle

Eracle

Euripide

Libro

editore: Bulgarini

anno edizione: 1993

pagine: 328

14,00

Elettra

Elettra

Euripide

Libro

editore: Canova Ediz. Scuola e Cultura

anno edizione: 1990

pagine: 272

10,50

Medea

Medea

Euripide

Libro

editore: Principato

anno edizione: 1969

pagine: IV-88

5,60

Ippolito

Ippolito

Euripide

Libro

editore: Loffredo

anno edizione: 1996

pagine: 192

15,20

Ippolito

Ippolito

Euripide

Libro

editore: Ciranna & Ferrara

anno edizione: 2000

pagine: 144

Afrodite, offesa per la poca devozione di Ippolito, figlio di Teseo, devoto unicamente ad Artemide, fa innamorare di lui la matrigna Fedra. La nutrice confida ad Ippolito la causa della disperazione di Fedra e il giovane, indignato, si scaglia, imprecando, contro la matrigna che si uccide, ma prepara la sua vendetta: in una lettera destinata a Teseo accusa il figliastro di averla violata. Il re maledice Ippolito che viene travolto dai suoi cavalli imbizzarriti per l'apparizione di un mostro marino inviato da Poseidone. Il giovane, difeso da Artemide stessa davanti a Teseo, muore dopo essersi riconciliato con il padre.
6,35

Medea. Con appendice per l'esame di Stato

Medea. Con appendice per l'esame di Stato

Euripide

Libro

editore: Carlo Signorelli Editore

anno edizione: 2000

pagine: 204

14,40

Ippolito. Testo greco a fronte

Ippolito. Testo greco a fronte

Euripide

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 190

Figlio di Teseo e della sua prima moglie, Ippolito è un adolescente casto e devoto ad Artemide: passa il tempo a cacciare, disdegnando Afrodite. Per vendicarsi, la dea dell'amore escogiterà un piano crudele, facendo innamorare di lui la matrigna Fedra, figlia di Minosse e seconda moglie di Teseo. Da questo spunto nasce la tragedia di Euripide presentata in questo volume, con la cura e la traduzione di Davide Susanetti.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.