Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Erik Longo

Data protection in context: between privacy and AI

Data protection in context: between privacy and AI

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

32,00

La regolazione europea della società digitale

La regolazione europea della società digitale

Franco Pizzetti, Marco Orofino, Erik Longo, Antonio Iannuzzi, Simone Calzolaio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 256

Nel contesto in rapida evoluzione della società digitale, la regolazione europea emerge come un riferimento essenziale per studiosi ed operatori del diritto. Il Volume contiene analisi puntuali di Regolamenti e Direttive adottati dall’UE, nel corso degli ultimi tre anni (Data Governance Act e Data Act, NIS 1 e NIS 2, Digital Service Act e Digital Market Act), in attuazione del cd. Decennio Digitale Europeo 2020-2030 così come di alcuni temi trasversali, quali quello delle fonti del diritto utilizzate per la disciplina della società digitale, quello dell’approccio risk-based e quello dell’evoluzione delle Autorità indipendenti e di governo. Gli Autori mettono in luce che le normative oggetto di indagine vogliono contribuire, sulla scia del GDPR ed con l’IA ACT sullo sfondo, a definire un modello europeo di società digitale capace di perseguire contemporaneamente due obiettivi: quello essenziale di garantire l’esistenza del mercato unico digitale, e quindi un futuro all’UE; e quello politico di rappresentare una fonte di ispirazione e una guida per altri soggetti che debbano disciplinare il trattamento dei dati nella società digitale e garantire i diritti fondamentali online. Questo libro si propone, quindi, come una guida affidabile per coloro che cercano di comprendere la complessa rete normativa che regola il trattamento dei dati nell’attuale realtà europea. Inoltre, gli Autori sono tutti titolari di corsi universitari in materia di trattamento dei dati nella società digitale e, quindi, i saggi qui raccolti hanno anche una dichiarata finalità formativa.
25,00

Giustizia digitale e Costituzione. Riflessioni sulla trasformazione tecnica della funzione giurisdizionale

Giustizia digitale e Costituzione. Riflessioni sulla trasformazione tecnica della funzione giurisdizionale

Erik Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 396

Le tecnologie dell'informazione hanno trasformato ogni aspetto della vita umana, sviluppando con il diritto un rapporto bidirezionale: da un lato, richiedono una disciplina giuridica e, dall'altro, sono destinate a condizionare il modo stesso di 'fare' diritto. La crescente attenzione al rapporto tra efficienza ed evoluzione tecnologica coinvolge, inevitabilmente, anche il settore della giustizia. La digitalizzazione interseca il processo (giurisdizionale) su diversi piani (lavoro, organizzazione, procedure, decisioni), incontrando numerosi ostacoli di ordine giuridico, culturale e materiale: alcuni sono il prodotto di una fisiologica resistenza al cambiamento (in buona parte ingiustificata e, quindi, superabile), altri, invece, derivano dall'irrinunciabile confronto con i principi fondamentali che sono costitutivi dell'idea stessa di Stato di diritto. Assumendo primariamente la prospettiva del diritto costituzionale, l'Autore indaga le tre dimensioni dell'integrazione del digitale nella giurisdizione (il "processo dematerializzato", il "processo fuori dal processo" e il "futuro nel processo"), confrontandosi con i problemi del processo telematico, delle Online Dispute Resolutions (ODR) e dell'impiego delle Intelligenze Artificiali soprattutto a fini predittivi, mettendo in evidenza i rischi e i benefici dell'evoluzione tecnologica rispetto alla tutela giurisdizionale dei diritti.
45,00

La legge precaria. Le trasformazioni della funzione legislativa nell'età dell'accelerazione
43,00

Le relazioni giuridiche nel sistema dei diritti sociali. Profili teorici e prassi costituzionali

Le relazioni giuridiche nel sistema dei diritti sociali. Profili teorici e prassi costituzionali

Erik Longo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 480

Con questo libro l'autore intende spostare l'attenzione sul tema dei diritti sociali, passando dall'esame degli effetti delle decisioni statali sulle prestazioni pubbliche alla natura di tali diritti e agli strumenti giuridici per conoscerli. La prospettiva da cui muove postula un ritorno all'originale visione dei diritti sociali, egli intende far notare l'insufficienza delle spiegazioni che si basano sulle mere prestazioni o sulle mere risposte istituzionali. Per riconsiderare la giuridicità dei diritti sociali occorre partire da un'indagine sull'esperienza giuridica a cui questi diritti si riferiscono. L'autore prende dunque in esame il contenuto di tale esperienza, cioè i singoli rapporti che si intrecciano tra i soggetti di diritto nei differenti ordinamenti, come essa emerge nell'attribuzione di una garanzia giuridica per determinate relazioni sociali.
43,00

Regioni e diritti. La tutela dei diritti nelle leggi e negli statuti regionali
22,00

I diritti nelle fonti dell'ordinamento regionale

I diritti nelle fonti dell'ordinamento regionale

Erik Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2006

pagine: 214

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.