Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Larghero

Manuali di bioetica. Cofanetto

Manuali di bioetica. Cofanetto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 2256

Il cofanetto contiene i tre volumi del Manuale di bioetica a cura di Enrico Larghero e Giuseppe Zeppegno. Vol. 1 Fondamenti e percorsi bioetici; Vol. 2 Bioetica Medica, Vol. 3 Le nuove frontiere della bioetica.
138,00
Bioetica e handicap. L'esperienza umana della fragilità

Bioetica e handicap. L'esperienza umana della fragilità

Giovanni Varini

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 112

“Inoltrarsi nel campo della bioetica e dell'handicap è argomento arduo. [...] Non bisogna, quindi, arrestarsi sulla soglia del sentimentalismo e della commozione immediata, cui sono sottesi diversi stati d'animo, sia positivi - «Quanto posso fare per questo fratello o questa sorella il cui cammino storico è stato segnato così pesantemente?» - sia negativi - «Per ora non mi è capitato, speriamo che non mi capiti oggi o domani...». Si richiede perciò una impostazione razionale del problema, che sappia avvalersi di nozioni scientificamente fondate e si lasci guidare da chi ha già percorso il cammino. Dalla Prefazione del cardinale Francesco Coccopalmerio Il modello bio-psico-sociale affermatosi negli ultimi anni proietta la disabilità oltre il singolo coinvolgendo la famiglia, le istituzioni, la società. Nella malattia tutti, seppur in forma diversa, sono coinvolti in una relazione dinamica e non statica. Tale dialogo tra le parti può superare molte asperità e tensioni e aprire ad un mondo nel quale il disabile sia al centro di una rete relazionale e sinergica, ad un rapporto nel quale dà e riceve.” (Dall'Introduzione di Enrico Larghero)
11,00
Le nuove frontiere della bioetica. Manuale di bioetica. Volume Vol. 3

Le nuove frontiere della bioetica. Manuale di bioetica. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 720

La presente edizione del Manuale di bioetica, composta da tre volumi, si avvale del contributo di bioeticisti ed esperti nelle varie discipline. Il terzo volume considera le nuove frontiere della bioetica chiamata ad agire in un mondo globalizzato e provato dagli sconvolgimenti climatici. Offre anche riflessioni sulle questioni riguardanti la gestione della sanità, le problematiche inerenti alle dipendenze e ai disturbi psichici. Negli ultimi capitoli guarda al futuro della bioetica chiamata a confrontarsi con le neuroscienze, la robotica, l'intelligenza artificiale, l'enhancement e le teorie postumane. L'auspicio è che l'impegno profuso contribuisca, in linea con quanto affermato da Papa Francesco, a «rendere la riflessione su questi temi sempre più attenta al contesto contemporaneo».
46,00
La medicina narrativa. I presupposti, le applicazioni, le prospettive

La medicina narrativa. I presupposti, le applicazioni, le prospettive

Enrico Larghero

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 528

"La medicina narrativa è una medicina nuova ma dal sapore antico, che riprende un modo di esercitare l’arte medica rifondando il rapporto su una storia, quella del paziente, il quale, nel momento in cui entra nella fase acuta della malattia, entra inevitabilmente in una crisi esistenziale. Nasce così l’esigenza di raccontarsi, di parlare di sé, dei problemi e delle preoccupazioni di un’esistenza resa più fragile dall’evento malattia e che richiede qualcuno che abbia competenze e tempo da dedicare al suo ascolto. La medicina narrativa si fonda su questi presupposti, sulla capacità di dialogo, virtù rara e preziosa, che ancora oggi rappresenta la «via maestra». Il testo curato da Enrico Larghero e Mariella Lombardi Ricci si orienta in tali direzioni e assimila le nuove tendenze. Partendo dai presupposti della comunicazione si muove infatti nelle molteplici realtà della clinica, aprendo quindi una prospettiva feconda verso il futuro, con l’obiettivo di tutelare la persona umana e la sua dignità alla luce di un’autentica e rinnovata alleanza terapeutica." (Dalla Presentazione di Elio Sgreccia)
27,00
Bioetica tra passato e futuro. Da Van Potter alla società 5.0

Bioetica tra passato e futuro. Da Van Potter alla società 5.0

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 352

Le tecno-scienze dominano il mondo globale; tuttavia la scienza non è un'etica e non basta che una scoperta sia in apparenza rivoluzionaria per renderla moralmente accettabile; è indispensabile una profonda riflessione, che non può non affondare le radici anche nel nostro passato. Nel tempo la scienza e la tecnica, a supporto dell'arte medica, hanno aperto nuove prospettive di cura mutando radicalmente e talvolta irreversibilmente i concetti di salute e di malattia, di vita e di morte. Da tali presupposti è nata la bioetica, disciplina che dagli anni Settanta si è rapidamente diffusa e affermata nel mondo. Cinque decenni sono pochi, ma possono essere un tempo sufficiente per mettere in evidenza le potenzialità, le attese disattese, gli errori e soprattutto cogliere dall'esperienza quale possa essere la nuova mission. Da allora, di strada scienza e tecnica ne hanno fatta molta. E la bioetica? Nata per scuotere le coscienze proprio agli esordi di quelle attività che oggi fanno discutere filosofi e scienziati sulle reali possibilità schiuse dall'uomo all'uomo – non ultimo il potenziamento dell'umano – ci è sembrato opportuno chiederci se la bioetica abbia saputo, o potuto, svolgere il compito per cui era nata. Con contributi di: Sergio Belardinelli, Giulia Bovassi, Carlo Casalone, Carla Corbella,Francesco D'Agostino, Giovanni Fornero, Alberto Garda Gómez, Salvino Leone,Gonzalo Miranda, Luca Lo Sapio, Renzo Pegoraro, Vittorio Possenti, Roberto F. Scalon, Giuseppe Zeppegno.
22,00
Nascere oggi. Questioni bioetiche di inizio vita

Nascere oggi. Questioni bioetiche di inizio vita

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 496

"Nascere oggi" propone molteplici suggestioni e apre una finestra su una fase della vita, quella nascente, in gran parte ancora avvolta nel mistero. Venire al mondo nel Terzo millennio resta ancora qualcosa di meraviglioso e intrigante. Progresso scientifico e tecnologico hanno permesso di costruire un tempo e uno spazio dell’esistenza solo pochi decenni or sono fuori dalla portata umana. Forse, però, manca ancora una presa di coscienza razionale, emozionale, onestamente critica, da cui muovere per rifondare una corretta comprensione del legame generazionale proprio a partire dalla vita prenatale e dal pieno rispetto della dignità intrinseca ad ogni essere umano. Questa è la sfida a cui è chiamata la bioetica del tempo prenatale. Ridefinire alla luce delle nuove scoperte scientifiche la relazione materno-fetale è uno dei nuovi orizzonti della bioetica della vita nascente. Stessa esigenza investe anche la relazione tra biologo e concepito così come tra legislatore e concepito. Portare tali problematiche in primo piano e porle al centro della riflessione attuale – scientifica, giuridica, filosofica, teologica, psicologica, sociale – è uno degli scopi di queste pagine, punto di partenza e non di arrivo per affrontare questioni per loro natura dinamiche e dialogiche. Come ha scritto Elio Sgreccia nella Postfazione, «è giusto che si incoraggino studi come quelli raccolti in questo volume, ove il rigore scientifico sia mantenuto eticamente orientato alla vita e la cultura sia liberata dalle suggestioni dell’eutanasia».
25,00
Pediatria oggi. Società, medicina, bioetica

Pediatria oggi. Società, medicina, bioetica

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 240

L'attenzione della bioetica si è molto incentrata sulla tutela della vita infantile in tutte le fasi del suo sviluppo. In queste pagine il tema è stato affrontato in modo allargato, per coinvolgere, secondo il modello bio-psico-sociale, altri ambiti: alla pediatria e alla neuropsichiatria infantile si è aggiunto l'ambito della scuola, della famiglia e del contesto ambientale. Viene ampliato, in tal modo, lo spettro delle analisi, non solo quelle di stretto interesse medico, ma, in particolare, quelle che coinvolgono le varie azioni che i diversi soggetti esercitano nei loro rispettivi ruoli sociali. Dallo studio, condotto da pediatri esperti in varie discipline e con un ampio contributo sociologico e pedagogico, è emerso che la caratteristica principale che manifesta il bambino attiene all'ambito psichico, affettivo e relazionale. Questo libro è frutto del lavoro multidisciplinare di un gruppo di studio volto a identificare le problematiche dell'infanzia nelle sue fasi evolutive. Sono state poste in primo piano le numerose e delicate influenze che attengono alla fase di vita embrio-fetale, per gli effetti epigenetici che le esperienze materne durante la gravidanza possono esercitare sulla vita psichica del feto, le cui tracce possono in qualche modo estendersi alla vita postnatale. Su di esso, fin dalla nascita, si riflette l'azione di numerosi attori: in primo luogo i genitori e i familiari in genere, i medici, gli insegnanti dall'asilo fino alla scuola materna; a questi fattori si aggiunge, non ultima, l'influenza della cultura sociale.
18,00
Diritti umani e dignità nell'era della globalizzazione. Percorsi bioetici

Diritti umani e dignità nell'era della globalizzazione. Percorsi bioetici

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 368

L'espressione «dignità umana» è ambigua. Si avverte il rischio che diventi un'etichetta vuota di significato, semmai solo affidata alla evocatività intuitiva dell'espressione. Anche se si riteneva di aver ormai raggiunto un'etica minima comune nella «fede secolare» dei diritti umani e della dignità umana, sarebbe un errore considerarla un'acquisizione scontata, sulla quale non vale la pena spendere ulteriori riflessioni. Il presente volume raccoglie una serie di scritti che ruotano intorno al concetto di dignità umana, giustificandone e tematizzandone il significato sul piano storico, filosofico, antropologico, etico e giuridico. Il minimo comune denominatore degli interventi è individuabile nel riconoscimento della dignità come elemento strutturale, costitutivo e intrinseco dell'essere uomo in contrapposizione alle teorie che negano la dignità all'uomo o la affermano solo nella valenza estrinseca. È indispensabile oggi, proprio di fronte alle recenti trasformazioni sociali e alle nuove possibili manipolazioni della vita, ricercare una risposta ai seguenti interrogativi: che cosa significa propriamente dignità? Perché la dignità va riconosciuta all'uomo? Qual è il fondamento della dignità umana? La dignità umana rappresenta il criterio strutturale che consente un atteggiamento critico rispetto al diritto vigente e un riferimento oggettivo per la formulazione del diritto positivo. E ciò è particolarmente importante oggi, a causa delle continue trasformazioni sociali ed inarrestabili innovazioni biotecnologiche. Dalla Prefazione di Laura Palazzani
22,00
Dolore acuto e cronico. Trattamento, sedoanalgesia e palliazione

Dolore acuto e cronico. Trattamento, sedoanalgesia e palliazione

Attilio Allione, Fabio Morra

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2022

pagine: 496

Ogni giorno e in ogni luogo di cura i medici e gli infermieri si confrontano con le persone che soffrono, trovandosi di fronte non solo all’imperativo morale e all'obbligo giuridico di allievare il dolore, e “non nocere”, ma anche alla necessità di comprendere la sofferenza, la sua soggettività e l'appropriatezza di «ciò che si fa e come lo si fa» in termini di diagnosi e cura. Curare la sofferenza e il dolore altrui, comunque si presentino, è una sfida potenzialmente molto difficile, soprattutto per chi non possiede una formazione specialistica in campo algologico o palliativistico, ma rappresenta altresì un'opportunità di crescita e una ineguagliabile soddisfazione umana e professionale. La legge 15 marzo 2010 n. 38 in tema di “Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” ha posto le basi per lo sviluppo di una rete dedicata alla gestione e all'assistenza della persona affetta da dolore e sofferenza. Fermo restando che il paziente deve seguire i percorsi multidisciplinari diagnostici e terapeutici previsti da tali strutture presenti sul territorio italiano, sia nell'ambito delle cure primarie che di quelle intraospedaliere, il primo approccio alla persona che soffre può e deve essere affrontato in modo appropriato e proporzionato da qualunque professionista sanitario negli ambiti di cura più disparati, dalla medicina generale al pronto soccorso, dall'ambulatorio ove si eseguono procedure dolorose al reparto ospedaliero o di lungodegenza. È indispensabile, oltre a costituire un obbligo formativo, che tutti i sanitari acquisiscano un buon bagaglio di conoscenze scientifiche teoriche, abilità procedurali pratiche, capacità relazionali e comunicative in tema di cura della persona affetta da dolore e sofferenza. Questo libro nasce dalla necessità per i medici e gli infermieri, senza una formazione specialistica in algologia e cure palliative, di acquisire conoscenze e abilità, anche non prettamente tecniche, per gestire in modo appropriato il dolore in un'ottica di proporzionalità di cure e interventi, e di condivisione delle scelte, da integrarsi, quando opportuno, alle cure multidisciplinari specialistiche. Il libro si propone di offrire le conoscenze di base relative ai principi di diagnosi e cura delle principali forme di dolore acuto (procedurale e non) e cronico, e ai principi delle cure palliative, integrate con spunti di riflessione sulla soggettività del dolore e sulle peculiarità e criticità della relazione di cura con il paziente e la sua famiglia. Gli Autori si sono avvalsi delle conoscenze scientifiche aggiornate in base alla più recente letteratura, integrandole con la loro esperienza “sul campo” e con quella di Specialisti in algologia e cure palliative, avendo come obiettivo di fornire a tutti i professionisti sanitari che operano sia sul territorio che in ospedale o in strutture sanitarie, uno strumento agile di consultazione e guida alle scelte terapeutiche e gestionali.
79,00
Fondamenti e percorsi bioetici. Manuale di bioetica. Volume Vol. 1

Fondamenti e percorsi bioetici. Manuale di bioetica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 768

Le tecno-scienze dominano il mondo globale; tuttavia la scienza non è un’etica e non basta che una scoperta sia in apparenza rivoluzionaria per renderla moralmente accettabile; è indispensabile una profonda riflessione, che non può non affondare le radici anche nel nostro passato. Nel tempo la scienza e la tecnica, a supporto dell’arte medica, hanno aperto nuove prospettive di cura mutando radicalmente e talvolta irreversibilmente i concetti di salute e di malattia, di vita e di morte. Da tali presupposti è nata la bioetica, disciplina che dagli anni Settanta si è rapidamente diffusa e affermata nel mondo. Cinque decenni sono pochi, ma possono essere un tempo sufficiente per mettere in evidenza le potenzialità, le attese disattese, gli errori e soprattutto cogliere dall’esperienza quale possa essere la nuova mission. Da allora, di strada scienza e tecnica ne hanno fatta molta. E la bioetica? Nata per scuotere le coscienze proprio agli esordi di quelle attività che oggi fanno discutere filosofi e scienziati sulle reali possibilità schiuse dall’uomo all’uomo – non ultimo il potenziamento dell’umano – ci è sembrato opportuno chiederci se la bioetica abbia saputo, o potuto, svolgere il compito per cui era nata.
46,00
Bioetica medica. Manuale di bioetica. Volume Vol. 2

Bioetica medica. Manuale di bioetica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 768

La presente edizione del Manuale di bioetica, composta da tre volumi, si avvale del contributo di bioeticisti ed esperti nelle varie discipline. Il secondo volume propone riflessioni sulla corporeità e la gestione della sessualità; sulla vita nascente; sul ruolo della bioetica nel tempo della malattia e nelle fasi della vita terminale. L'auspicio è che l’impegno profuso contribuisca, in linea con quanto affermato da Papa Francesco, a «rendere la riflessione su questi temi sempre più attenta al contesto contemporaneo».
46,00
Dalla parte della vita. Società complessa e fragilità. La prospettiva della bioetica

Dalla parte della vita. Società complessa e fragilità. La prospettiva della bioetica

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 768

La bioetica sta ormai raggiungendo il mezzo secolo di vita, ma, alla luce dei fatti attuali, si presenta più viva che mai. Le sfide del III millennio impongono, infatti, la necessità di una disciplina che tra le poche sappia cogliere tali svariate istanze e si ponga in un dialogo costruttivo e fecondo tra i saperi. Papa Francesco ha affermato che in futuro non si dovranno costruire muri ma ponti, tra le culture, tra le religioni, tra i continenti e i popoli. La bioetica non a caso è nata, secondo l’accezione del suo fondatore Van R. Potter, come un «ponte verso il futuro», una scienza della sopravvivenza dell’uomo e dell’umanità.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.