Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Émile Zola

Thérèse Raquin

Thérèse Raquin

Émile Zola

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: XX-228

L'archetipo di tutti i triangoli amorosi nel capolavoro d'esordio di Zola: la giovane Thérèse, dopo aver sposato l'inetto cugino, Camille, s'innamora del rude Laurent e insieme decidono di sbarazzarsi del marito di lei. Ma, da questo momento, la vita dei due amanti si trasforma in un tragico incubo, tra rimorsi, visioni e odi reciproci, fino al disperato e fatale epilogo. Con la cronologia della vita e delle opere essenziale, con un saggio di Giovanni Macchia.
10,50
Germinale

Germinale

Émile Zola

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: VI-656

Il giovane Stefano Lantier va a cercare lavoro in una miniera e trova un mondo di sofferenza e di miseria, in cui tutti i valori della dignità umana sono calpestati: l'onesto Maheu, il volgare Chaval, il macchinista russo Suvarin, cupo e sognatore, la giovane e contesa Caterina e molti altri personaggi, buoni e malvagi, assurgono a simbolo di una società e di una condizione in cui il male sembra prevalere su tutto, anche sull'amore. Il soffio epico che accompagna le fosche vicende di questa folla di "miserabili" travolge ogni pretesa oggettiva per trasformarsi in visione, incubo, allegoria: la rivolta è possibile, ma la corruzione dell'animo umano sembra compromettere il sogno di una definitiva redenzione.
14,00
Romanzi. Volume Vol. 2

Romanzi. Volume Vol. 2

Émile Zola

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 1704

L'opera di Zola è sterminata; la nuova edizione dei Meridiani - diretta e curata da Pierluigi Pellini, comparatista e francesista dell'università di Siena - ne propone i romanzi più significativi in traduzioni quasi tutte nuove o comunque rivedute per questo progetto dai loro autori e condotte - con criteri condivisi - da traduttori di prestigio. Altro elemento importante di novità è l'utilizzo, negli apparati, dei materiali manoscritti da poco integralmente disponibili in francese. In questo secondo volume, tre grandi romanzi non tra i più noti ai lettori italiani: "La solita minestra" (1982), il "ferocemente allegro" romanzo di un palazzo, che attacca il cinismo, l'ipocrisia e la corruzione della classe borghese; "Au Bonheur des Dames" (1883), dove la nascita trionfale dei grandi magazzini con la conseguente rovina delle botteghe e dei piccoli commercianti, il mutamento urbanistico della Parigi haussmanniana fanno da sfondo a una storia d'amore insolitamente a lieto fine; "La gioia di vivere" (1884), romanzo sul dolore e sulla bontà umana incarnati in personaggi indimenticabili, dove trova spazio ed espressione anche l'amore di Zola per gli animali.
80,00
Romanzi. Volume Vol. 3

Romanzi. Volume Vol. 3

Émile Zola

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2015

pagine: XII-1900

L'opera di Zola è sterminata; la nuova edizione dei Meridiani - diretta e curata da Pierluigi Pellini, comparatista e francesista dell'università di Siena - ne propone i romanzi più significativi, quasi tutti appartenenti alla serie dei Rougon-Macquart. Primo carattere distintivo dell'edizione è la qualità delle traduzioni, quasi tutte nuove e condotte - con criteri condivisi - da traduttori di prestigio. Un secondo elemento di novità è dato dall'utilizzo, negli apparati, dei materiali manoscritti da poco tempo integralmente disponibili in francese e mai tradotti in Italia. In questo volume: "Germinal" (1885) il capolavoro della maturità, mette in scena il drammatico mondo dei minatori di carbone e i primi fermenti socialisti; "La terra" (1887) in cui mostra crudamente i vizi e la bassezza morale di un mondo contadino troppo spesso visto con romanticismo; "La bestia umana" (1890) la vita del protagonista è travolta da una tara ereditaria che lo spinge compulsivamente al femminicidio, in una narrazione che sfiora toni da noir.
80,00
Thérèse Raquin. Livre de l'enseignant

Thérèse Raquin. Livre de l'enseignant

Émile Zola

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 1993

pagine: 56

3,70
Germinal

Germinal

Émile Zola

Libro

editore: Hatier

anno edizione: 1990

6,15
Al paradiso delle signore

Al paradiso delle signore

Émile Zola

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1989

pagine: 484

11,00
Lettres de Paris-Notes parisiennes-Le sémaphore de Marseilles (1871-1877)
11,70
La bestia umana

La bestia umana

Émile Zola

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1976

pagine: 384

11,50
Germinal

Germinal

Émile Zola

Libro

editore: Nathan

anno edizione: 1995

6,20
I misteri di Marsiglia

I misteri di Marsiglia

Émile Zola

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 352

"Les Mystères de Marseille" (pubblicato nel 1867, stesso anno di Thérèse Raquin), giovanile incursione di Émile Zola nel feuilleton, è una sorta di esperienza di laboratorio assai significativa per lo scrittore. È qui, infatti, che si rivela il suo "metodo giornalistico" adottato in seguito per il grande ciclo dei "Rougon-Macquart", il metodo "inevitabile" e "spietato" che farà nascere romanzi come "L'assommoir", "Nana", "La bète humaine", "Germinal". Banco di prova, specchio rivelatore di un difficile apprendistato, "Les Mystères de Marseille" viene presentato qui in una traduzione del 1885 (riveduta da Riccardo Reim) che conserva a queste insolite pagine di Zola un curioso sapore d'epoca.
5,90
J'accuse...!

J'accuse...!

Émile Zola

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2022

pagine: 224

È il 13 gennaio 1898 quando Émile Zola, il più importante scrittore di Francia, pubblica su L'Aurore un articolo di fuoco in difesa di Alfred Dreyfus e contro i vertici dell'esercito francese, nel quale denuncia l'antisemitismo e gli insabbiamenti che hanno portato all'ingiusta condanna per tradimento dell'ufficiale. Quell'invettiva - il cui titolo «J'Accuse...!» sarebbe rimasto nella storia della lingua - condurrà infine alla scarcerazione e riabilitazione di Dreyfus e si rivelerà uno dei massimi momenti di rottura del confine tra il mondo della letteratura e la società: la manifestazione del potere della parola scritta di influire sull'opinione pubblica e sul destino di un paese. J'Accuse...! ripropone, in una nuova traduzione curata da Pierluigi Pellini e con il testo originale a fronte, l'articolo di Zola e la successiva «Dichiarazione alla Corte», accompagnati ed espansi dalle riflessioni dello stesso Pellini e di Daniele Giglioli. Un'opera fondamentale, che ci interroga sulle capacità di un'affermazione di dividere o unire il mondo, la cui eco continua a risuonare nei dibattiti dei nostri giorni.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.