Libri di Edward Carr
Il socialismo in un solo paese. Volume Vol. 2
Edward Carr
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 978
Pietra miliare della storiografia contemporanea, l'immensa ricerca di Carr dedicata all'Unione sovietica si concentra in questi due volumi su quegli anni di interregno immediatamente successivi alla morte di Lenin. Anni in cui Zinov'ev, Kàmenev, Bucharin, Trockij e Stalin si contendono la guida del paese. Oltre ai vividi ritratti dei protagonisti, Carr ci offre un resoconto dettagliatissimo sulla vita politica ed economica dell'Urss di quegli anni: dall'agricoltura all'industria, dalla trasformazione della classe operaia ai rapporti con la Terza Internazionale. L'affresco che ne esce è una sintesi senza pari di anni decisivi, destinati a imprimere alla storia dell'Urss una cruciale svolta critica.
Il socialismo in un solo paese. Volume Vol. 1
Edward Carr
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 937
Pietra miliare della storiografia contemporanea, l'immensa ricerca di Carr dedicata all'Unione sovietica si concentra in questi due volumi su quegli anni di interregno immediatamente successivi alla morte di Lenin. Anni in cui Zinov'ev, Kàmenev, Bucharin, Trockij e Stalin si contendono la guida del paese. Oltre ai vividi ritratti dei protagonisti, Carr ci offre un resoconto dettagliatissimo sulla vita politica ed economica dell'Urss di quegli anni: dall'agricoltura all'industria, dalla trasformazione della classe operaia ai rapporti con la Terza Internazionale. L'affresco che ne esce è una sintesi senza pari di anni decisivi, destinati a imprimere alla storia dell'Urss una cruciale svolta critica.
Storia della Russia sovietica. Vol. 3/2: Il socialismo in un solo paese (1924-1926). La politica estera
Edward Carr
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 978
Bakunin. Vita di un rivoluzionario che sognava l'impossibile
Edward Carr
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 480
Apparteneva alla nobiltà russa, abbracciò le confuse idee di una rivoluzione possibile, conobbe Marx e Proudhon, partecipò, a Praga, ai moti del 1848, fu deportato in Siberia. Fuggì e cominciò a vagare per l'Europa, aderì (1867) alla Prima Internazionale; sosteneva l'ateismo, l'eguaglianza dei sessi, l'abolizione della proprietà privata ed era contro ogni autorità e, per questo, ruppe con Marx. Morì a Berna nel 1876 dimenticato da tutti. In questo volume Edward Carr ricostruisce la figura e la personalità di questo grande rivoluzionario.