Libri di E. Basaglia
Ginny, ci capiamo al volo!
Chiara Basaglia, Melissa Susca
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2023
pagine: 110
Età di lettura: da 6 anni.
Max, giochiamo insieme? Il primo manuale dei giochi tra cane e bambino
Chiara Basaglia, Melissa Susca
Libro: Copertina morbida
editore: Scienza Express
anno edizione: 2021
pagine: 112
Un libro per tutti i bambini che vivono con un cane e per gli adulti che fanno parte della famiglia, che siano curiosi di capire in cosa i nostri amici siano simili e in cosa diversi da noi. Per gli adulti è uno strumento utile per conoscere quali sono le condizioni e le informazioni da possedere perché i momenti di gioco siano esperienze sicure e positive. Per i bambini è un modo divertente per sviluppare nuove competenze e condividere tempo ed emozioni con il proprio cane. Attraverso racconti, riflessioni e attività, il libro aiuta cani e bambini a crescere assieme rispettandosi, giocando e diventando amici. Età di lettura: da 6 anni.
L'organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management
Stefano Basaglia, Simona Cuomo, Zenia Simonella
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 240
Le leggi europee e italiane vietano la discriminazione e, al contempo, la morale di una società avanzata ci chiede maggiore inclusione. Per questo motivo, anche le organizzazioni sono chiamate a dotarsi di strumenti concettuali per comprendere i fenomeni sociali in atto e diventare più inclusive. Avvalendosi delle ricerche sul campo accumulate dall’Osservatorio Diversity, Inclusion & Smart working di SDA Bocconi School of Management, questo libro si rivolge a coloro che si occupano di diversità nei luoghi di lavoro. In particolare, i manager possono confrontare la loro realtà con i diversi esempi presenti nel volume per capire a che punto si trovi la propria azienda nel processo di adozione di politiche inclusive e, nel caso, promuoverne di nuove. Dalle questioni di genere a quelle LGBTQI+ e generazionali, dalle diversità etnico-culturali al tema della disabilità e della genitorialità, dalla leadership inclusiva al ruolo del diversity manager, fino al delicato equilibrio tra etica e profitto, il volume fornisce idee e strumenti per capire come e perché le organizzazioni che operano in Italia devono gestire la diversità e favorire l’inclusione, stando attente alle proprie caratteristiche peculiari e al contesto in cui operano.
Le nuvole di Picasso. Una bambina nella storia del manicomio liberato
Alberta Basaglia, Giulietta Raccanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2016
pagine: 96
I bambini, solo conoscendo il senso delle cose, riescono a spiegarsele. E per capire chiedono, instancabili, sempre. Quando si regge lo stillicidio dei loro perché e ci si sforza di dargli le risposte che meritano, si arriva sempre al cuore delle questioni. La voglia di raccontare la storia già molto conosciuta, ma non ancora da tanti digerita, di Franco Basaglia, del manicomio liberato e del suo superamento, nasce proprio dalle domande dei più piccoli e dal tentativo di provare a ripercorrere fatti già noti con gli occhi e il cuore di una di loro, per darne una lettura inedita, unica e spudorata, quella cioè di chi non ha ancora sovrastrutture imposte da regole sociali. In questo lavoro hanno preso forma le parole per cercare di rispondere a quei tanti perché e per raccontare scampoli di vita della bambina che è stata dentro a quella rivoluzione. Bambina che nel frattempo è cresciuta e che spontaneamente ha fatto di quella esperienza la base per costruire la sua professione.
Clima aziendale. Crescere dando voce alle persone
Stefano Basaglia, Chiara Paolino
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: XIV-223
Un bravo manager sa annusare l'aria e sentire se il clima della propria azienda è "buono" o "cattivo". Per dirla con Bob Dylan, così come "non serve un meteorologo per capire da che parte tira il vento", allo stesso modo sembrerebbe non servire uno studioso di organizzazione per comprendere quale sia il clima di un'azienda. Questo atteggiamento è molto diffuso e si basa sull'assunto che tutti - imprenditori, manager, lavoratori - sappiano (o, meglio, sentano) se "splende il sole" o se "infuria la bufera". I fenomeni estremi sono per loro natura evidenti. Le cose iniziano però a complicarsi quando l'azienda non è così piccola e semplice da poter essere osservata a colpo d'occhio, quando non ci troviamo di fronte a fenomeni chiari e definibili in maniera uniforme, quando si passa del semplice sentire al più complesso analizzare e interpretare. Il libro ha il grande merito di mettere il management e chi si occupa di risorse umane di fronte all'importanza di comprendere in modo approfondito e scientifico la relazione che lega le persone al proprio lavoro, ai colleghi, ai capi e all'azienda. Un legame delicatissimo e cruciale, troppo spesso affrontato in modo approssimativo e aneddotico. Prefazione di Giuseppe Soda.
Medicina riabilitativa. Medicina fisica e riabilitazione. Principi e pratica
Nino Basaglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2009
pagine: CXXVIII-3260
Il notevole ampliamento del Trattato che lo ha portato a ben 63 ampi capitoli suddivisi in 4 volumi, non ha fatto perdere una caratteristica essenziale della prima edizione, ossia la forte coerenza delle modalità d'approccio ai vari argomenti e alla modalità di stesura dei singoli capitoli. Non una "raccolta" di lavori su vari argomenti riabilitativi, ma una organica e coerente trattazione in grado di permettere allo specialista una formazione completa, aggiornata e moderna. L'evidenza scientifica, dove è disponibile, supporta i singoli approcci tecnici, organizzativi, valutativi e terapeutici. Un'ampia bibliografia completa ogni singolo capitolo e rappresenta un ulteriore ausilio per eventuali approfondimenti su specifici argomenti.
L'utopia della realtà
Franco Basaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 327
A venticinque anni dalla scomparsa del loro autore, questa antologia raccoglie alcuni dei più importanti contributi di Franco Basaglia. Come ha scritto Franca Ongaro nella nota introduttiva, si tratta di una scelta "fatta seguendo i passaggi dell'evoluzione teorico-pratica di quella che è stata l'impresa di una vita". Un'impresa che da un lato ha contribuito al rinnovamento della cultura sulla follia e la malattia mentale, e dall'altro ha ispirato la promulgazione della celebre e discussa legge 180 del 1978. E proprio oggi che si parla di rivedere quella legge, è di particolare interesse capire la posizione di Basaglia, maturata sperimentando un percorso di superamento del manicomio e di costruzione di risposte nuove alla sofferenza mentale.
La maggioranza deviante. L'ideologia del controllo sociale totale
Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2018
pagine: 191
«La popolazione moderna - scrive lo psichiatra americano Jurgen Ruesch citato in questo libro - è formata da un gruppo centrale che comprende governo, industria, finanza, scienza, ingegneria, esercito e istruzione. Attorno a questo nucleo ruota un cerchio di consumatori di beni e servizi. Alla periferia si trovano poi i marginali che non hanno alcuna funzione significativa nella nostra società...» Il problema del drop out, del deviante, di colui che non vuole inserirsi o che non può inserirsi, del misfit al quale l'abito sociale va troppo stretto, si dilata dunque fino al paradosso di una sorta di devianza universale. Questo problema e l'ideologia che lo governa costituiscono il tema del presente volume, pubblicato per la prima volta nel 1971.
La nave che affonda
Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia, Agostino Pirella, Salvatore Taverna
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2008
pagine: XIII-152
La "nave che affonda" è il vecchio manicomio con tutte le sue catene istituzionali che la legge 180 del 1978 - trent'anni fa - ha fatto scomparire. Quello presentato qui è un documento che viene dall'interno di un'esperienza calda, la battaglia contro i manicomi combattuta da Franco Basaglia, prima a Gorizia e poi a Trieste. Un documento che riporta alla fine degli anni Settanta con un consuntivo spregiudicato a più voci. Un documento che sembra lontano, ma che è straordinariamente vicino a noi. Nella casa di Venezia di Franco Basaglia si svolgono ore di animata conversazione. Con Franco Basaglia ci sono Agostino Pirella, un altro dei principali protagonisti di quella stagione, Franca Ongaro Basaglia, intellettuale e politica, coautrice con Basaglia stesso di molti testi, e un giornalista, Salvatore Taverna, che conosce bene il problema del disagio psichico.
Sulle tracce dell'oro
Carlo Basaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 346
È l’anno 1604. Un galeone salpa col suo carico di uomini, esperienze e soprattutto oro. Don Pedro torna in patria dopo aver costruito una piccola comunità. Contemporaneamente, dall'altra parte dell'oceano, un manipolo di pirati capitanati da John, una losca figura, prende il largo in cerca di tesori da saccheggiare. Il destino di questi uomini si intreccerà, e con loro le storie di altri personaggi: Margareth, una contadina vittima del suo passato, Paul un eretico costretto a vivere nascosto e uno sceriffo infinitamente avido di ricchezza e di potere. Tutto l’oro alla fine sparirà, e qualcuno si impossesserà del tesoro. Ma chi? Sulle tracce dell’oro è un racconto avvincente in cui i protagonisti si muovono in un miscuglio di intrighi, tradimenti e storie d'amore. Un romanzo da leggere per vivere un’avventura fuori dal tempo che ci fa riflettere sul senso e sul valore che ognuno di noi attribuisce alla vita.
Se l'impossibile diventa possibile
Franco Basaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2018
pagine: 48
Qualcosa di nuovo è accaduto negli ultimi decenni, qualcosa di speciale che ha dato alla scienza in generale, e ad alcuni aspetti della medicina e della psichiatria, elementi di liberazione e non di oppressione. Ci sono state illusioni e ci sono state certezze, ma rimane comunque la speranza che il mondo possa essere diverso.
Conferenze brasiliane
Franco Basaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2018
pagine: 272
Le conferenze che Franco Basaglia tenne in Brasile nel 1979 rappresentano un documento d'eccezione che qui per la prima volta è possibile leggere nella sua integrità e completezza. Si tratta di una delle ultime occasioni di riflessione pubblica di Basaglia sul significato complessivo dell'impresa della sua vita, una sorta di testamento intellettuale e un bilancio critico sulla psichiatria all'indomani della "legge 180" (maggio 1978), di cui nel maggio 2018 ricorre il quarantennale. Oggi queste vivacissime conferenze sono forse il modo migliore per avvicinarsi a Basaglia e alle ragioni della sua pratica. È infatti lui stesso che si presenta a un pubblico di studenti, professori, medici, psicoterapeuti e sindacalisti, e instaura con loro un rapporto insieme complice e critico, che fa emergere la sua straordinaria comunicativa e il suo modo di lavorare e di far politica, tanto distante dalle ideologie quanto capace di centrare temi e problemi tuttora aperti.