Libri di Donatella Sciuto
Introduzione ai sistemi informatici
Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 345
Il manuale, progettato a partire dall’esperienza didattica che gli autori hanno maturato come docenti di corsi universitari a carattere tecnico-scientifico e non, propone un percorso introduttivo ai sistemi informatici, guidato dal tentativo di fornire una risposta concettuale e tecnica alle domande: che cosa può essere automatizzato nell’elaborazione e nella trasmissione dell’informazione? Come lo si può automatizzare in modo efficace ed efficiente?
Introduzione ai sistemi informatici
Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
pagine: 340
Introduzione ai sistemi informatici 5/e è progettato a partire dall'esperienza didattica che abbiamo maturato in quanto docenti di vari corsi presso facoltà, universitarie a carattere tecnico-scientifico e non, propone un percorso introduttivo all'argomento, guidato dal tentativo di fornire una risposta concettuale e tecnica ai problemi: che cosa può, essere automatizzato nell'elaborazione e nella trasmissione dell'informazione? e come lo si può automatizzare in modo efficace ed efficiente? Esso ha dunque una finalità, di alfabetizzazione sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e come tale è rivolto a studenti universitari e a chiunque desideri formarsi una conoscenza sugli argomenti basilari dell'informatica senza entrare in eccessivi dettagli tecnici. Abbiamo perciò cercato di coniugare il rigore della trattazione con la snellezza e la semplicità, espositiva, necessarie per realizzare un percorso completo ma accessibile anche a lettori senza competenze preliminari specifiche. In coerenza con questa impostazione, abbiamo scelto di tralasciare qualsiasi contenuto esclusivamente finalizzato all'acquisizione di capacità, di uso di un dispositivo, che si tratti di PC, tablet, smartphone o qualsiasi altro tipo di computer. Per la stessa ragione, pur presentando esempi di codice scritto in linguaggio C e in Basic, abbiamo mantenuto la presentazione indipendente da uno specifico linguaggio di programmazione.
Informatica e cultura dell'informazione
Luca Mari, Giacomo Buonanno, Donatella Sciuto
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 276
Il manuale "Informatica e cultura dell'informazione" nasce dall'esperienza di insegnamento degli autori in corsi universitari in facoltà sia tecnico-scientifiche sia umanistiche. Con rigore e semplicità si propone un percorso completo ma accessibile anche a lettori senza specifiche competenze preliminari: cosa è necessario sapere, e saper fare, per usare in modo critico e consapevole gli strumenti dell'ICT e, più in generale, per acquisire una "cultura dell'informatica"? Per rispondere a tali domande gli autori dedicano la prima parte alle infrastrutture hardware e software dei sistemi informatici, mentre nella seconda costruiscono una struttura concettuale "per problemi", organizzata intorno alle nozioni di informazione e del suo trattamento, evidenziando l'esistenza di un filo conduttore nel pure impetuoso sviluppo dell'ICT. Questa nuova edizione - pur mantenendo l'impianto complessivo della prima - accoglie e riflette il sempre più evidente spostamento di enfasi dal "calcolo" alla "comunicazione" nell'ambito dell'informatica, e la conseguente riduzione del peso degli aspetti tecnico-ingegneristici. Oltre, quindi, a un naturale e necessario lavoro di revisione e aggiornamento dei contenuti esistenti, sono stati introdotti temi nuovi come interfacce evolute e basate sul tocco, smartphone, HTML5, reti sociali.
Informatica 2. Sistemi digitali
Cristina Bolchini, Donatella Sciuto
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 126
Introduzione ai sistemi informatici
Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 322
Il testo propone un percorso introduttivo all'informatica, guidato dal tentativo di fornire una risposta concettuale e tecnica ai problemi: che cosa può essere automatizzato nell'elaborazione e nella trasmissione dell'informazione? e come lo si può automatizzare in modo efficace ed efficiente? Quanto segue è dunque rivolto a studenti universitari e a chiunque desideri formarsi una conoscenza sugli argomenti basilari dell'informatica senza entrare in eccessivi dettagli tecnici. L'impostazione concettuale e didattica è rimasta quella delle precedenti edizioni: le tecnologie presentate nel loro ruolo di strumenti per la soluzione di problemi, con ciò cercando di evitare un'illustrazione puramente descrittiva e tassonomica degli argomenti. In coerenza con questa impostazione, è stato tralasciato qualsiasi contenuto esclusivamente finalizzato all'acquisizione di capacità di uso puramente strumentale di un personal computer. Per la stessa ragione, pur presentando esempi di codice scritto in linguaggio C e in Basic, la presentazione è indipendente da uno specifico linguaggio di programmazione, nella prospettiva eventuale che questo testo venga utilizzato con il complemento di un manuale di programmazione.
Introduzione ai sistemi informatici
Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il testo propone un percorso introduttivo all'informatica, guidato dal tentativo di fornire una risposta concettuale e tecnica ai problemi: che cosa può essere automatizzato nell'elaborazione e nella trasmissione dell'informazione? e come lo si può automatizzare in modo efficace ed efficiente? Quanto segue è dunque rivolto a studenti universitari e a chiunque desideri formarsi una conoscenza sugli argomenti basilari dell'informatica senza entrare in eccessivi dettagli tecnici. L'impostazione concettuale e didattica è rimasta quella delle precedenti edizioni: le tecnologie presentate nel loro ruolo di strumenti per la soluzione di problemi, con ciò cercando di evitare un'illustrazione puramente descrittiva e tassonomica degli argomenti. In coerenza con questa impostazione, è stato tralasciato qualsiasi contenuto esclusivamente finalizzato all'acquisizione di capacità di uso puramente strumentale di un personal computer. Per la stessa ragione, pur presentando esempi di codice scritto in linguaggio C e in Basic, la presentazione è indipendente da uno specifico linguaggio di programmazione, nella prospettiva eventuale che questo testo venga utilizzato con il complemento di un manuale di programmazione.
Informatica e cultura dell'informazione
Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 300
Introduzione ai sistemi informatici
Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2005
pagine: 387
Sistemi per la gestione dell'informazione
Federico Pigni, Aurelio Ravarini, Donatella Sciuto
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 256
La gestione dell'informazione è un elemento cruciale per lo sviluppo di un'azienda, e addirittura, in condizioni economiche avverse, per la sua stessa capacità di sopravvivere; un elemento complesso, nel quale convergono e interagiscono la strategia competitiva, le opportunità offerte dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e le problematiche organizzative legate alla definizione e trasformazione dei processi aziendali. Questo libro offre un'introduzione organica ai sistemi informativi non solo dal punto di vista tecnologico, ma enfatizzandone le implicazioni organizzative e strategiche. Il testo, adatto anche a chi non dispone di specifiche competenze tecniche, è ricco di esemplificazioni e applicazioni riferite a differenti settori industriali e ambiti di attività. La seconda edizione, interamente riveduta e aggiornata, dà conto dei più recenti sviluppi tecnologici e delle loro ricadute applicative.
Sistemi per la gestione dell'informazione
Federico Pigni, Aurelio Ravarini, Donatella Sciuto
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2009
pagine: 239
La gestione dell'informazione è un elemento cruciale per lo sviluppo di un'azienda, e addirittura, in condizioni economiche avverse, per la sua stessa capacità di sopravvivere; un elemento complesso, nel quale convergono e interagiscono la strategia competitiva, le opportunità offerte dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e le problematiche organizzative legate alla definizione e trasformazione dei processi aziendali. Questo libro offre un'introduzione organica ai sistemi informativi non solo dal punto di vista tecnologico, ma enfatizzandone le implicazioni organizzative e strategiche. Il testo, adatto anche a chi non dispone di specifiche competenze tecniche, è ricco di esemplificazioni e applicazioni riferite a differenti settori industriali e ambiti di attività. La seconda edizione, interamente riveduta e aggiornata, dà conto dei più recenti sviluppi tecnologici e delle loro ricadute applicative.
Sistemi per la gestione della informazione
Marco Tagliavini, Aurelio Ravarini, Donatella Sciuto
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2008
pagine: 288
Questo libro offre un'introduzione organica ai sistemi informativi non solo dal punto di vista tecnologico, ma enfatizzandone le implicazioni organizzative e strategiche che li rendono un elemento cruciale per lo sviluppo di un'azienda. Il testo, adatto anche a chi non dispone di specifiche competenze tecniche, è ricco di esemplificazioni e applicazioni riferite a differenti settori industriali e ambiti di attività. Particolare attenzione è dedicata alle problematiche di gestione dei sistemi informativi nel contesto specifico delle piccole e medie imprese.
Introduzione ai sistemi informatici
Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, William Fornaciari
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2003
pagine: 301
Questo libro, destinato ai corsi di 'alfabetizzazione dell'informatica' che si vanno diffondendo in numerose facoltà, intende fornire le informazioni necessarie per capire il funzionamento dei sistemi informatici per poterne fare un uso intelligente ed efficace.