Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Perrotta

Data science con MATLAB

Data science con MATLAB

Marco Riani, Aldo Corbellini, Fabrizio Laurini, Domenico Perrotta, Francesca Torti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 688

55,00
Data science con MATLAB

Data science con MATLAB

Marco Riani, Aldo Corbellini, Fabrizio Laurini, Domenico Perrotta, Francesca Torti

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 464

40,00
Cronache dalle periferie dell'impero

Cronache dalle periferie dell'impero

Antonella Selva, Domenico Perrotta

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova S1

anno edizione: 2018

pagine: 160

Anche quando tutto sembra perduto, c'è sempre qualcuno che continua a crederci. Tre storie di periferia si snodano tra Scozia, Marocco e Calabria, tre storie vere, geograficamente lontane, ma umanamente vicine. «Ci vorranno anni e la sconfitta è sempre l'opzione più probabile. Ma non possiamo fare altro che provarci». (Dalla postfazione di Mimmo Perrotta, ricercatore di Sociologia presso l'Università di Bergamo e attivista di Fuori Mercato).
16,00
Vite in cantiere. Migrazione e lavoro dei rumeni in Italia

Vite in cantiere. Migrazione e lavoro dei rumeni in Italia

Domenico Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 271

Nel nostro paese i rumeni sono più di un milione, quasi un quarto degli immigrati complessivi. Da quando sono cittadini comunitari, paradossalmente, sono oggetto di un'ostilità accresciuta, anche se la loro è in primo luogo una migrazione di lavoratori, in particolare nel settore edile. Lo mostra vividamente questa ricerca in presa diretta: interviste con immigrati rumeni nelle loro abitazioni, in centri di accoglienza, roulotte, baracche; materiali raccolti in occasione di festività religiose, matrimoni, battesimi, feste private; ma soprattutto un periodo di "osservazione partecipante coperta". L'autore ha lavorato per alcuni mesi, senza svelare la propria identità, in un cantiere edile assieme a manovali rumeni e di altre nazionalità (pakistani, tunisini, italiani). Ha potuto così osservare senza filtri i rapporti (tra connazionali, con gli altri colleghi, con gli imprenditori) e l'atteggiamento dei rumeni verso il lavoro e la vita in Italia. Uno sguardo ravvicinato su un altro mondo dentro il nostro mondo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.