Libri di Diego Femia
Pragmatica dei corpora
Diego Femia
Libro: Copertina morbida
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 130
I metodi di lavoro basati su corpora e sull'uso del computer hanno "rivoluzionato" gran parte della ricerca nelle scienze umane durante gli ultimi decenni. Oggi, probabilmente tutti i settori in cui si organizzano le discipline umanistiche hanno a che fare con documenti digitali e, sempre più spesso, con dati digitali in quantità crescente e tali da comportare un nuovo rapporto con la dimensione empirica della ricerca. L'analisi pragmatica dei testi, sia scritti, sia parlati (e, in numero minore, ma crescente, anche digitati), ha ormai una lunga tradizione filosofico-linguistico-enunciativa alle spalle e articolazioni interne molto importanti e definite che solo recentemente hanno iniziato a intrecciare le loro posizioni teoriche e i loro metodi di analisi con quelli della linguistica dei corpora o della linguistica computazionale. Il contributo che l'uso di corpora può dare alla pragmatica nell'analisi delle strategie comunicative è però elevato, come il testo tende a evidenziare.
Il filo del discorso. Intrecci testuali, articolazioni linguistiche, composizioni logiche. Atti del 13° Congresso nazionale (Viterbo, 14-16 settembre 2006)
Giulia Andrighetto, Raffaella Petrilli, Diego Femia
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 276
Il presente volume raccoglie le relazioni e le comunicazioni presentati durante il XIII Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio, svoltosi dal 14 al 16 settembre 2006 a Viterbo, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche e il Dipartimento di Studi sulla Comunicazione dell'Università della Tuscia, e intitolato Il filo del discorso. Hanno collaborato a questo volume: Giulia Andrighetto, Marco Castagna, Duilio D'Alfonso, Nevia Dolcini, Luca Forgione, Sara Fortuna, Fabrizia Giuliani, Franco Lo Piparo, Anna Maria Lorusso, Elisa Paganini, Marco Passarotti, Sascia Pavan, Savina Raynaud, Irene Russo, Tommaso Russo Cardona e Mauro Serra.