Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Denis McQuail

Propaganda

Propaganda

Denis McQuail

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2025

pagine: 120

La propaganda ha svolto e continua a svolgere un ruolo fondamentale nella comunicazione politica, emergendo come una pratica pianificata sin dalla Prima Guerra Mondiale con l’avvento dei mass media e delle scienze sociali. Durante il XX secolo, l’utilizzo della propaganda da parte dei regimi totalitari ha contribuito a connotare negativamente il termine, legandolo all’inganno, alla manipolazione e alla violenza emotiva, attraverso pratiche come la distorsione delle notizie e la creazione di menzogne. Il saggio di Massimiliano Panarari riprende e attualizza l’analisi di McQuail, offrendo una lettura del fenomeno della propaganda nel contesto del neopopulismo contemporaneo, per comprenderne la complessità e le ambiguità, nonché l’uso diffuso di pratiche di informazione strumentale e persuasiva nella comunicazione politica odierna.
12,00
Sociologia dei media

Sociologia dei media

Denis McQuail

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 365

Gli scenari della comunicazione cambiano con straordinaria rapidità, in funzione delle innovazioni tecnologiche e dei mutamenti socioculturali. Più che in altri settori, nello studio di tali fenomeni si ha dunque assoluta necessità di strumenti ben aggiornati. A ciò provvede Denis McQuail con una edizione ampiamente riveduta del suo fortunato manuale, tradotto in tredici lingue.
32,00
Sociologia dei media

Sociologia dei media

Denis McQuail

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 424

24,50
L'analisi dell'audience

L'analisi dell'audience

Denis McQuail

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 240

Come nasce l'idea di audience? Quand'è che il pubblico diventa massa e quando diventa mercato? L'audience è definita dal canale oppure dal contenuto? Gli indici di ascolto devono essere di tipo quantitativo o qualitativo? Sono alcuni degli interrogativi di fondo che McQuail affronta nel volume, proponendo poi le questioni che l'evoluzione sociale e tecnologica pone agli studi sull'audience: la fine del pubblico di massa e l'affermarsi di differenziazioni subculturali, etniche, di età, di genere; la globalizzazione della comunicazione e la nascita di un'audience transnazionale; l'emergere di nuovi pubblici per i nuovi media.
14,46
Sociologia dei media

Sociologia dei media

Denis McQuail

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 392

21,69
I media in democrazia. Comunicazioni di massa e interesse pubblico

I media in democrazia. Comunicazioni di massa e interesse pubblico

Denis McQuail

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 416

La centralità dei mezzi di comunicazione di massa in una moderna società civile è ben testimoniata dall'acceso dibattito in corso, nel nostro paese come all'estero, sul ruolo dei media e sulla neccessità di precise regolamentazioni in materia. Il libro di McQuail mette a fuoco le più importanti questioni relative ai rapporti tra media e interesse pubblico. Dopo una esauriente analisi dei modelli interpretativi e delle tradizioni di ricerca, vengono passati in rassegna tutte le tematiche più importanti: dall'accesso ai media, alla libertà di informazione, dall'uso pilotato della comunicazione pubblica all'obiettività e all'imparzialità nel fare informazione, dagli aspetti culturali all'impatto delle nuove tecnologie sul futuro dei media.
25,82
Le comunicazioni di massa

Le comunicazioni di massa

Denis McQuail

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 408

Il libro offre una panoramica della teoria e della ricerca fino ai più recenti sviluppi, attenzione per le nuove tematiche della comunicazione tecnologica, integrazione della prospettiva sociologica con quella più ampia e recente della scienza della comunicazione. I temi trattati sono: la crescita dei mezzi di comunicazione di massa; teoria dei media e teoria della società; teoria applicata dei media: potere, integrazione e cambiamento; teorie normative sulla struttura e la prestazione dei media; contenuto dei media: analisi, immagine della realtà, generi; audience dei media; effetti dei media; teoria delle comunicazioni di massa.
21,69
Televisione e politica

Televisione e politica

Jay G. Blumler, Denis McQuail

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1992

pagine: 330

15,49
Le comunicazioni di massa

Le comunicazioni di massa

Denis McQuail

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1989

pagine: 316

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.