Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di David Bessis

Mathematica. Un'avventura alla ricerca di noi stessi

Mathematica. Un'avventura alla ricerca di noi stessi

David Bessis

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2023

pagine: 288

Una disciplina elitaria, astratta, che incute soggezione, quando non viscerale antipatia: così la matematica è generalmente percepita, come un freddo sapere logico riservato a pochi eletti in grado di esercitarlo. Le cose, tuttavia, stanno davvero così? Occorre davvero un talento innato per la logica per comprendere la matematica? O una simile percezione non è altro che un luogo comune, frutto di un’errata trasmissione del contenuto proprio di questo sapere? Nelle pagine di questo libro, David Bessis sfata questo luogo comune e mostra come la matematica riguardi un’attività umana che non ha nulla a che vedere con una disciplina logica (la logica concerne altri campi), ma è una vera e propria pratica, come lo yoga e le arti marziali, per le quali non è richiesto un talento innato. Del resto, è ciò che i grandissimi matematici vanno ripetendo dall’alba dei tempi, con quell’atteggiamento spesso scambiato per falsa modestia. Nessuna dote connaturata, ma soltanto una capacità molto spiccata di esercitare curiosità, immaginazione e intuizione. Doti che, com’è noto, sono alla base dei grandi momenti di apprendimento della vita: parlare, camminare, mangiare col cucchiaio, leggere, andare in bicicletta. Comprendere la matematica è, perciò, come percorrere un sentiero che conduce alla magnifica elasticità mentale di quando si è bambini, a quella condizione, cioè, in cui si è in grado di apprendere, una dopo l’altra, le difficilissime azioni che caratterizzano la nostra specie. Certo i matematici hanno inventato una trascrizione tanto precisa quanto ermetica per le loro intuizioni, proprio come i musicisti hanno inventato la loro ermetica notazione. I musicisti, tuttavia, hanno un innegabile vantaggio, basta che suonino e chiunque è in grado di seguirli. Non fosse possibile ascoltarne la musica, ma fosse dato soltanto decifrarla sugli spartiti, i musicisti sarebbero, nella considerazione comune, esattamente come i matematici: una cerchia di eletti guardata con soggezione, se non con inconfessata antipatia. La matematica, tuttavia, si può «sentire», proprio come la musica. È possibile percepire la forza delle sue intuizioni. Questo è almeno quanto, passo dopo passo, si sforzano di trasmettere le pagine di questo libro, per le quali è perfettamente possibile apprendere la matematica esattamente come abbiamo appreso da piccoli a mangiare col cucchiaio senza mai dire «Il cucchiaio mi fa paura».
19,00
Tentacoli

Tentacoli

David Bessis

Libro: Copertina morbida

editore: Isbn Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 90

Un uomo si sveglia nel cuore della notte. Sulla pancia e sulla schiena gli sono cresciuti otto tentacoli. Va al pronto soccorso e viene preso in consegna dai medici. Che lo visitano, lo studiano, lo operano. Ma i tentacoli ricrescono. Forse è un'allergia alimentare. Forse è follia. Il diario di un'esperienza sospesa tra Kafka e malasanità. Esistenzialismo sanitario distillato per una metamorfosi ambientata nel 2014.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.