Libri di Danilo Tomassini
Fondamenti di macchine elettriche
Danilo Tomassini
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2021
pagine: 348
Le macchine elettriche sono sempre presenti nell'ambiente della vita di tutti i giorni: consentono infatti il funzionamento di frigoriferi, congelatori, aspirapolvere, frullatori, condizionatori d'aria, ventilatori e molti altri elettrodomestici che utilizziamo nelle nostre case. L'energia elettrica per azionare questi dispositivi è generata da macchine elettriche denominate generatori. È da precisare che per macchina elettrica si intende qualsiasi dispositivo che effettua una conversione energetica, nel quale sia presente energia elettrica in ingresso o in uscita. Esistono tre tipologie fondamentali di macchine elettriche: - macchine elettriche statiche; - macchine elettriche che trasformano energia meccanica o chimica in energia elettrica; - macchine elettriche che trasformano energia elettrica in energia meccanica o chimica. Il presente testo ha l'obiettivo di fornire i principi fondamentali delle macchine elettriche.
Sistemi e reti. Per gli Ist. tecnici settore tecnologico articolazione telecomunicazioni
Danilo Tomassini
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
Corso di telecomunicazioni. Ediz. blu. Per l'articolazione telecomunicazioni degli Ist. tecnici industrial
Danilo Tomassini
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
Impianti elettrici di produzione. Produzione, trasporto e distribuzione dell'energia
Danilo Tomassini
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2019
pagine: 212
Nel corso degli ultimi decenni, le maggiori possibilità economiche e il cambiamento degli stili di vita hanno modificato le abitudini di consumo della popolazione, le quali hanno inciso profondamente sul comparto energetico, cambiandone sensibilmente le esigenze e le prospettive. Oggi l'energia elettrica consente il funzionamento della maggior parte delle tecnologie utilizzate in tutti i settori e pertanto lo sviluppo non può avvenire senza l'elettricità, usata per alimentare fabbriche, abitazioni, uffici, negozi e reti di telecomunicazioni. Per la produzione di energia elettrica mondiale, che ammontava nel 2011 ad oltre 22.000 TWh, è previsto un aumento di 5.000 TWh nel 2020 e di 35.200 TWh nel 2035, con oltre l'80% della crescita della domanda di energia elettrica nei Paesi non OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), nell'ambito dei quali il consumo triplicherà entro il 2035.
Impianti elettrici industriali. Dalle basi al rifasamento degli impianti industriali
Danilo Tomassini
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2019
pagine: 228
Gli impianti elettrici industriali sono più complessi rispetto a quelli civili (o residenziali). Ciò è dovuto in parte al funzionamento di macchinari complessi presenti nei siti di applicazione e in parte perché deve essere progettato e realizzato secondo rigide norme. I materiali adottati negli impianti elettrici industriali devono sempre essere solo ed esclusivamente materiali di qualità a marchio IMQ. IMQ è la società italiana di prove e certificazioni per la sicurezza e la qualità di prodotti e aziende che, da più di 50 anni, si occupa di verificare e certificare l'idoneità dei materiali e degli apparecchi elettrici e a gas. I prodotti sono pertanto sottoposti a rigorosi controlli e continui esami; la società rilascia infatti il marchio IMQ solo a quelli che risultano pienamente in regola con le norme di sicurezza e affidabilità. Per progettare un impianto elettrico industriale che sia a regola d'arte, è necessario garantire la massima protezione delle persone dai contatti diretti ed indiretti. È d'obbligo perciò fissare correttamente coperture e barriere sulle parti attive. Le coperture per impianti industriali devono poter durare nel tempo e resistere all'usura e alle condizioni ambientali, quindi anche qui valgono le stesse indicazioni sui materiali di qualità. Utilizzando un linguaggio snello e semplice, senza però rinunciare alla completezza degli argomenti trattati, l'opera è rivolta a tutti coloro che desiderano entrare al mondo degli impianti e della sicurezza elettrica.
Esercizi di elettrotecnica generale
Danilo Tomassini
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2016
pagine: 150
Il presente libro raccoglie una serie di esercizi risolti di Elettrotecnica proposti a tutti coloro che, volendo approfondire la materia, desiderano mettere in pratica le nozioni apprese nei corsi teorici. È particolarmente adatto agli studenti delle scuole tecnico-professionali nelle quali sono attivi corsi di Elettrotecnica per impianti civili e/o industriali. Il volume si propone di creare un valido strumento di consultazione sia per gli studenti, per approfondire la loro preparazione, sia per gli insegnanti, come supporto didattico per la somministrazione delle esercitazioni volte a sviluppare le necessarie competenze al riguardo. Il testo è suddiviso in sette unità, rispecchiando le tradizionali argomentazioni della materia: correnti continue, reti elettriche in regime stazionario, magnetismo ed elettromagnetismo, fenomeni transitori nei circuiti RL e RC e correnti alternate, circuiti risonanti e sistemi trifasi.
Elettronica ed elettrotecnica. Ediz. openschool. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume 3
Gaetano Conte, Danilo Tomassini
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
Corso di elettrotecnica ed elettronica. Ediz. openschool. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume 2
Gaetano Conte, Danilo Tomassini
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2016
Inverter. Il principio di funzionamento e le varie tipologie in base alle applicazioni
Danilo Tomassini
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 84
L'inverter è un apparato elettronico che ha la funzione di trasformare la corrente continua (DC) in alternata (AC), ad una determinata tensione e frequenza. È utilizzato per alimentare molte tipologie di impianti elettrici, come accumulatori, condizionatori d'aria, motori elettrici, gruppi di continuità e corpi illuminanti. Con il termine "Inverter" si può intendere anche un insieme "raddrizzatore-invertitore", alimentato in corrente alternata ed utilizzato per variare la tensione e la frequenza in uscita, in funzione di quella di entrata (ad esempio, per l'alimentazione di particolari macchine operatrici). Costituisce la parte fondamentale degli impianti fotovoltaici, senza il quale non è possibile utilizzare l'energia solare: l'inverter funge infatti da "traduttore" di energia, in quanto la rende l idonea ad esser inserita nel sistema elettrico. Scopo del presente testo è analizzare in maniera semplice, ma puntuale, il principio di funzionamento, nonché di illustrare le varie tipologie in base alle applicazioni.