Libri di Daniel Degli Esposti
Miseria e manette. Il carcere mandamentale di Sassuolo (1861-1968)
Daniel Degli Esposti, Paola Gemelli
Libro: Copertina morbida
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 179
Questo libro nasce dal desiderio di scoprire la storia delle carceri mandamentali di Sassuolo. È una vicenda lunga più di un secolo, che attraversa i primi decenni dell'Italia unita, la Grande Guerra, il fascismo, il secondo conflitto mondiale, la ricostruzione e il boom economico degli anni Sessanta.
Lottare per scegliere. Antifascismo, Resistenza e ricostruzione a Spilamberto
Daniel Degli Esposti
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2018
pagine: 344
"Io penso che i giovani abbiano diritto di conoscere la verità, di sapere quale immane lavoro, sacrifici, intelligenza e coraggio siano stati necessari per costruire il movimento partigiano di massa anche nella nostra zona. Basta con la retorica, la mitizzazione della Resistenza. Raccontiamo come veramente si è svolta". Da questa frase di Francesco Borghi, partigiano e militante della memoria, nasce il progetto di ricerca Lottare per scegliere, alimentato dall'impegno dell'ANPI e condotto dall'Istituto storico di Modena. A settant'anni dall'entrata in vigore della Costituzione questo saggio ripercorre in chiave storica l'antifascismo, la Resistenza e la ricostruzione tra Spilamberto e la valle del Panaro. Esperienze complesse e sfaccettate, inserite nel flusso di un conflitto europeo che affonda le radici nell'estate 1914 e giunge alla resa dei conti dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Anche nel modenese la lotta di liberazione è parte viva di una guerra totale, che impone scelte e produce drammi. Senza capire gli orizzonti della Resistenza non è possibile comprendere fino in fondo gli slanci e i problemi della società democratica. Questo viaggio nella storia di Spilamberto segue i fili che si dipanano attraverso la prima metà del Novecento, componendo il tessuto di una comunità partecipe.
Radici di futuro. Le guerre mondiali nella valle del Samoggia attraverso i luoghi della memoria
Daniel Degli Esposti
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2017
pagine: 256
Le memorie delle guerre mondiali e della Resistenza pervadono la Valle del Samoggia. Cippi, lapidi e monumenti raccontano una quotidianità distorta dalla violenza e segnata dall'urgenza delle scelte. Nell'era digitale le epigrafi del Novecento sbiadiscono sempre di più, levigate dal tempo: neppure gli sforzi degli ultimi testimoni possono risvegliare le loro voci di pietra. Per comprendere i loro messaggi c'è bisogno di uno sguardo storico, che legge lo scorrere del tempo nei cambiamenti dello spazio e non perde la complessità della memoria.
Memorie sepolte. La guerra aerea e le macerie del quotidiano a Vignola e nelle «Terre di Castelli»
Daniel Degli Esposti
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2015
pagine: 400
I bombardamenti aerei plasmano l'esperienza delle comunità emiliane nella Seconda guerra mondiale. Dopo l'8 settembre 1943 le genti della valle del Panaro conoscono l'essenza totale del conflitto: mentre le comunità costruiscono e alimentano la Resistenza contro la dura occupazione tedesca e i crimini della RSI, gli anglo-americani affidano agli squadroni aerei il compito di aprire le strade della penisola alle armate terrestri. Gli Alleati si presentano come i "Liberatori", ma bombardano con grande frequenza i punti di raccolta delle truppe nemiche, le infrastrutture e i centri produttivi dell'Italia occupata. Le incursioni aeree non travolgono solo gli obiettivi, ma distruggono anche le case e le strutture che sorgono nei dintorni. Nella provincia di Modena le esplosioni e i crolli uccidono centinaia di persone, ma dopo la Liberazione le vittime estratte dalle macerie non trovano memoria: la loro triste sorte resta sepolta nell'oblio del sistema bipolare, che non permette di riflettere in maniera critica sugli aspetti più controversi della condotta degli Alleati. A settant'anni di distanza dalla primavera del 1945, "Memorie sepolte" riporta lo studio della guerra aerea in una dimensione storica, distante dalle distorsioni dialettiche del recente revisionismo.
Guerra o pace? Chiese cristiane e guerra: una relazione tortuosa
Daniel Degli Esposti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 152
Benché oggigiorno siamo abituati ad associare a un buon cristiano un'indole fondamentalmente pacifista, la posizione della Chiesa in merito alla guerra è stata nel passato anche recente piuttosto controversa. Se infatti nel Medioevo, e ancor più in epoca di Controriforma, la Chiesa scende spesso sul campo di battaglia per legittimare il proprio potere temporale, non è trascurabile il perdurare della sua linea intransigente anche fino a buona parte del Novecento, mostrando qualche segno di apertura forse solo nel nuovo millennio. Partendo dall'Antico Testamento e attraversando i vari mutamenti che la religione cattolica ha subito lungo i secoli, l'autore offre un punto di vista interessante e ben circostanziato su un argomento che ancora divide storiografi e credenti.