Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristina Simone

La decarbonizzazione del trasporto stradale. Leve politiche e implicazioni per le imprese

La decarbonizzazione del trasporto stradale. Leve politiche e implicazioni per le imprese

Marcelo Enrique Conti, Cristina Simone, Antonio Laudando

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 178

La diffusione dei veicoli elettrici come alternativa ai veicoli alimentati da motori a combustione interna attualmente suscita notevole interesse, rivoluzionando il settore del trasporto stradale in termini di nuovi competitors, strategie e opportunità. Il presente libro esamina la decarbonizzazione del trasporto stradale, eseguendo un'analisi in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale dell'emergente transizione elettrica. Sono inoltre analizzate le leve politiche e strategiche che caratterizzano la suddetta transizione.
25,00
Industria 4.0

Industria 4.0

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 360

Connotato da un’elevata varietà e variabilità di conoscenze e tecnologie il paesaggio 4.0 sempre più insistentemente richiede la definizione di un linguaggio comune e il ricorso al pensiero sistemico vitale. In particolare, l’emersione del paesaggio 4.0 sembra segnare la fine di modelli consolidati (mentali, simbolici, sociali, culturali, educativi, organizzativi e gestionali) e, allo stesso tempo, chiede nuove “lenti”, nuove metafore, nuovi paradigmi per muoversi e sopravvivere in un paesaggio sempre più magmatico: quali nuove concettualizzazioni e simbolizzazioni?, quali nuove regole competitive?, quali nuovi percorsi formativi, competenze, capacità?, quali nuovi modelli organizzativi?, quale impatto su diversi settori economici? Il volume tenta di rispondere a tali interrogativi con uno sguardo interdisciplinare sulle suggestioni emergenti e sulle soluzioni effettivi che per ora sembrano connotare la 4ª rivoluzione industriale.
37,00
Il controllo manageriale e gli indicatori di performance dentro e fuori le organizzazioni. Alcuni contributi di studio

Il controllo manageriale e gli indicatori di performance dentro e fuori le organizzazioni. Alcuni contributi di studio

Cristina Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 404

In contesti sempre più dinamici e turbolenti quali quelli attuali, il controllo manageriale e gli indicatori di performance si rivelano sempre più nevralgici per la sopravvivenza e lo sviluppo delle organizzazioni complesse. Essi, se adeguatamente progettati, gestiti e condivisi, agevolano l'allontanamento dalla "zona di comfort" e stimolano la creatività, l'innovazione e l'apprendimento critico. Sulla base di tali premesse nasce il presente volume con l'intento di fornire uno spaccato su una molteplicità di dimensioni in cui il controllo manageriale e gli indicatori di perfomance possono essere indagati ed applicati. Con tale spirito, il volume accoglie dodici approfonditi contributi di cui sono coautori ricercatori ed esponenti del mondo manageriale pubblico e privato. L'eterogenea ma complementare provenienza degli Autori riteniamo sia un punto di forza della curatela nel proporre molteplici, e auspichiamo costruttive, chiavi di lettura del fenomeno del controllo manageriale.
40,00
Business management

Business management

Sergio Barile, Giuseppe Sancetta, Cristina Simone

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 318

22,00
Teorie d'impresa. Un percorso ragionato

Teorie d'impresa. Un percorso ragionato

Cristina Simone

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 200

Adottando l'Approccio Sistemico Vitale (ASV), il volume propone un percorso ragionato di alcune delle più significative teorie d'impresa. Ogni teoria è sottoposta allo stesso trattamento concettuale; ognuna è cioè affrontata con una medesima griglia di analisi: il contesto storico evolutivo in cui essa matura; le definizioni proposte e il suo contenuto concettuale; gli schemi interpretativi generali influenti; le critiche e le prospettive di sviluppo futuro.
14,00
Conoscenza e impresa. Percorsi strategici, modelli organizzativi, casi di studio

Conoscenza e impresa. Percorsi strategici, modelli organizzativi, casi di studio

Cristina Simone

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XIV-228

Nella prima parte, dopo aver messo a fuoco la conoscenza quale risorsa economica, il volume propone una lettura del rapporto tra conoscenza e impresa dispiegata lungo le dorsali strategica ed organizzativa. Lungo la prima, i temi trattati spaziano dall'esplorazione e sfruttamento della conoscenza all'appropriabilità del suo valore. Lungo la seconda, dopo aver considerato le variabili di gestione della conoscenza in forma organizzata, si analizzano le modalità organizzative emergenti dall'impiego delle nuove tecnologie distribuite (crowdsourcing e peering), per concludere con alcune riflessioni circa la legittimazione sociale delle conoscenze. La seconda parte del volume presenta due approfonditi case study, per certi versi speculari e complementari, legati dal tema della cumulatività della conoscenza: il primo caso offre un'interessante occasione di analisi dei processi di oblio, decumulazione e ripescaggio della conoscenza, mentre il secondo costituisce un eloquente esempio di esplorazione basata sulla ricombinazione sistemica delle conoscenze esistenti.
17,00
La resource based view e la knowledge based view. Dall'ottica atomistica a quella interaziendale
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.