Libri di Cristina Benedetti
Materiali isolanti
Cristina Benedetti
Libro
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2014
pagine: 180
Anche il secondo volume della collana delle dispense tecniche del Master CasaClima vuole essere un riferimento per gli studenti e per i professionisti del settore. Il testo si focalizza sui principali materiali isolanti. I dati riportati rappresentano solo a titolo esemplificativo le caratteristiche specifiche dei materiali, in quanto il mercato degli isolanti è in forte fermento ed in continua evoluzione grazie alla particolare attenzione posta al tema del risparmio energetico negli ultimi anni.
URRA. L'uso delle risorse rinnovabili in architettura
Cristina Benedetti
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 1999
pagine: 32
Manuale di architettura bioclimatica
Cristina Benedetti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 1994
pagine: 197
La progettazione dell'architettura bioclimatica risulta particolarmente complessa soprattutto per i rapporti che legano fra loro le variabili stesse, per la qualità e quantità dei problemi da risolvere, per le possibilità che si offrono al progettista per risolvere i problemi. E' stato dato ampio spazio ad argomenti generalmente sconosciuti o trascurati, come la climatologia e la meteorologia. L'ambiente costruito e l'edificio pongono numerosi problemi comuni ed omogenei, tanto che risulta interessante la sostanziale unità fra urbanistica ed architettura nel campo "bioclimatico", unità che in altre sedi, molto più generali, è stata diffusamente rilevata e teorizzata. in un universo tascabile che nessuno riesce a controllare.
LEGNO ARCHITETTURA. IL FUTURO DELLA TRAD
BENEDETTI, CRISTINA. BACIAGALUPI, VINCENZO
Libro: libro varia
editore: FIRENZE LIBRI
anno edizione: 1991
Costruire in legno
Cristina Benedetti
Libro: Copertina morbida
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2009
pagine: 167
I nuovi sistemi costruttivi in legno massiccio permettono nuove possibilità formali e linguistiche, con architetture raffinate nei dettagli, con impiego di materiali diversi, e con una attenzione particolare ai consumi energetici e all'ecosostenibilità. Questo libro prende spunto da molteplici esperienze attivate all'interno del Master CasaClima della Libera Università di Bolzano e rappresenta anche il "Manuale d'uso" per la progettazione e realizzazione di un progetto con il sistema costruttivo X-lam, oltre che a telaio.