Libri di Constance J. Hirnle
Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica
Ruth F. Craven, Constance J. Hirnle, Christine M. Henshaw
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2023
pagine: 1404
La settima edizione italiana (traduzione della nona edizione in lingua inglese) del noto testo di Craven, Hirnle e Henshaw dedicato ai principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. L’opera mantiene inalterata la struttura delle precedenti edizioni, basata sul processo di assistenza infermieristica e sui modelli funzionali della salute di M. Gordon. La nuova edizione vede inoltre l’introduzione di nuovi contenuti dedicati alla qualità e alla sicurezza dell’assistenza, collegati al progetto QSEN (Quality and Safety Education for Nurses), e di nuovi casi clinici che consentono di esercitarsi nella pianificazione dell’assistenza con le tassonomie NNN utilizzando il sistema avanzato di simulazione online Florence. La prima parte del testo è dedicata ai concetti generali, al processo infermieristico e ai concetti e alle competenze cliniche trasversali per l’erogazione dell’assistenza. La seconda parte presenta invece l’assistenza infermieristica clinica nell’ambito dei vari modelli della salute e delle relative funzioni del corpo umano. Quest’opera si caratterizza per: una trattazione completa e accurata di tutti gli aspetti dell’assistenza infermieristica di base, con riferimenti specifici a tutti i contesti in cui questa viene erogata; lo sviluppo dell’assistenza attraverso le diverse fasi del processo infermieristico con l’utilizzo delle tassonomie NANDA-I, NOC e NIC; schemi, inserti e tabelle che organizzano e riassumono le informazioni per facilitarne la comprensione e l’apprendimento; 82 procedure cliniche che, anche grazie alle immagini a colori, permettono di acquisire le abilità pratiche fondamentali per la professione infermieristica in modo ancora più semplice e preciso; scenari clinici che consentono di applicare gli argomenti trattati alla realtà dell’assistenza olistica e personalizzata e di esercitarsi nella pianificazione dell’assistenza infermieristica; mappe concettuali che schematizzano il processo infermieristico riassumendo il ragionamento clinico che sta alla base dello sviluppo dei piani di assistenza; esercizi di applicazione del pensiero critico e quiz a risposta multipla con tutte le risposte riportate in appendice; un importante adattamento alla realtà italiana che consente di vedere gli argomenti trattati nell’ottica del nostro contesto normativo e culturale; risorse digitali che prevedono la possibilità di utilizzare il testo in versione elettronica, 5 capitoli addizionali in formato PDF e l’accesso a una sezione dedicata del sistema di simulazione Florence per esercitarsi nella pianificazione dell’assistenza.
Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica
Ruth F. Craven, Constance J. Hirnle, Christine M. Henshaw
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2019
pagine: 1376
La sesta edizione italiana del noto testo di Craven, Hirnle e Henshaw dedicato ai principi fondamentali dell’assistenza infermieristica viene presentata con una nuova veste grafica: un unico volume stampato a colori. L’opera mantiene però inalterata la struttura delle precedenti edizioni, basata sui capisaldi del processo di assistenza infermieristica e dei modelli funzionali della salute di M. Gordon. Come sempre, la prima parte del testo è dedicata ai concetti generali, al processo infermieristico e alle competenze cliniche trasversali, mentre la seconda parte presenta l’assistenza infermieristica clinica nell’ambito dei vari modelli della salute e delle relative funzioni del corpo umano. Quest’opera si caratterizza per: una trattazione completa e accurata di tutti gli aspetti dell’assistenza infermieristica di base, con riferimenti specifici a tutti i contesti in cui questa viene erogata; lo sviluppo dell’assistenza attraverso le diverse fasi del processo infermieristico con l’utilizzo delle tassonomie NANDA-I, NOC e NIC; schemi, inserti e tabelle che organizzano e riassumono le informazioni per facilitarne la comprensione e l’apprendimento; 82 procedure cliniche che, anche grazie alle immagini a colori, permettono di acquisire le abilità pratiche fondamentali per la professione infermieristica in modo ancora più semplice e preciso; scenari clinici che aprono ogni capitolo e consentono di applicare gli argomenti trattati alla realtà dell’assistenza olistica e personalizzata; nuove mappe concettuali che schematizzano il processo infermieristico riassumendo il ragionamento clinico che sta alla base dello sviluppo dei piani di assistenza infermieristica; un nuovo capitolo dedicato al ruolo dell’infermiere nel migliorare sempre più la qualità dell’assistenza e la sicurezza della persona assistita; esercizi di applicazione del pensiero critico e quiz a risposta multipla con tutte le risposte riportate in appendice; un importante adattamento alla realtà italiana che consente di vedere gli argomenti trattati nell’ottica del nostro contesto normativo e culturale.
Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica
Ruth F. Craven, Constance J. Hirnle
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2013
pagine: 1584
La quinta edizione italiana del testo di Craven e Hirnle dedicato ai principi fondamentali dell'assistenza infermieristica, realizzata sulla settima edizione americana, si presenta decisamente rinnovata nella struttura e aggiornata nei contenuti. Anche questa edizione italiana presenta l'opera in due volumi che saranno commercializzati unitamente ma il primo volume ha subito una notevole modifica della struttura per ottimizzare la presentazione dei contenuti, in particolare per quanto riguarda i capitoli introduttivi iniziali. Inoltre, nel realizzare l'edizione italiana, sono stati individuati, con la collaborazione di docenti universitari che adottano il Craven per i loro corsi, cinque capitoli che sono stati esclusi dal volume cartaceo e che sono disponibili solo in formato digitale PDF su scienzeinfermieristiche.testtube.it. Si tratta di capitoli relativi ad argomenti non trattati in modo specifico nei corsi di adozione del Craven, che appesantivano il testo senza essere particolarmente utili ai docenti, o poco pertinenti alla realtà italiana o, ancora, ridondanti rispetto al resto del testo. Il secondo volume, invece, ha modificato di poco la sua struttura pur essendo stato aggiornato nei contenuti anche grazie all'entrata di una nuova autrice e all'aggiornamento alla versione 2012-2014 della tassonomia NANDA-I delle diagnosi infermieristiche alle versioni 2013 della classificazione NOC dei risultati infermieristici e della classificazione NIC degli interventi infermieristici. La presentazione dell'assistenza infermieristica clinica mantiene quindi la struttura basata sugli 11 modelli funzionali della salute di M. Gordon e il volume si presenta arricchito di tabelle, inserti e 82 procedure cliniche, oltre che di nuove mappe concettuali dedicate al processo infermieristico. Inoltre, con questa edizione è proseguito il lavoro di adattamento del testo americano alla realtà italiana, lavoro condotto da una equipe di esperti professionisti del settore infermieristico e della formazione.