Libri di Colin Wilson
Il mestiere del romanzo
Colin Wilson
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 304
Super-coscienza. Alla ricerca delle esperienze di picco
Colin Wilson
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2023
pagine: 236
Le esperienze di picco, o di "coscienza aumentata", ricorrono nella storia dell'umanità: questo genere di eventi straordinari ha influenzato arte, letteratura, filosofia nei secoli. Colin Wilson ha vissuto in prima persona alcune esperienze di picco negli anni Sessanta e ne ha studiato i fenomeni per quarant'anni. Supercoscienza si interroga sul significato di queste esperienze, portando alla luce il loro potere e il loro legame con i processi creativi. Attraverso molti aneddoti sulla vita e sull'opera di figure come Yeats, Blake, Sartre e Nietzsche, Wilson descrive questo rinvigorimento della creatività e mostra come l'accesso a un livello superiore di coscienza attraverso le esperienze di picco sia raggiungibile a partire da un nuovo modello di comprensione di noi stessi.
L'outsider
Colin Wilson
Libro: Copertina morbida
editore: Atlantide (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 400
Il dio del labirinto
Colin Wilson
Libro: Copertina morbida
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 320
Nel capitolo finale della trilogia, lo spiantato flâneur Gerard Sorme è diventato ormai uno scrittore di successo, quando un editore americano lo contatta per scrivere una prefazione a un libro su Esmond Donelly, famigerato libertino irlandese del XVIII secolo, amico di Rousseau, Boswell e Horace Walpole, e presunto autore di un osceno lavoro sulla deflorazione delle vergini. Presto però, scavando a fondo nella vita di Donelly, Sorme si imbatte in una serie di intrighi, cospirazioni e omicidi riconducibili a una società segreta medievale, la Setta della Fenice. Ma le sue ricerche non sono passate inosservate: qualcuno ha ancora ottime ragioni perché la verità rimanga nascosta... Uscito nel 1970 e tradotto in italiano per la prima volta da Carbonio, "Il dio del labirinto" è un thriller letterario giocosamente erudito, in cui Colin Wilson si addentra nell'esplorazione di due dei suoi maggiori interessi, la filosofia e il sesso, con la consueta spiazzante disinvoltura e uno sguardo acuto che non solo non si ferma alle apparenze, ma si diverte a ribaltarle.
Religione e ribellione
Colin Wilson
Libro: Libro in brossura
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 450
Un anno dopo L'Outsider, l'acclamato bestseller mondiale del 1956 che segnò un'intera generazione, Colin Wilson prosegue la riflessione sul rapporto tra il genio individuale e le costrizioni sociali in un secondo saggio, ancora più audace, pensato come vero e proprio seguito del primo. Conducendoci attraverso le vite e l'opera di filosofi, scrittori e poeti come Nietzsche, Kierkegaard, Rilke, Shaw, Pascal, Swedenborg, Whitehead, Rimbaud e Scott Fitzgerald, Wilson dimostra come interrogarsi sul soprannaturale significhi impegnarsi ad affrontare domande imprescindibili per chi voglia cogliere il vero senso dell'esistenza: come posso utilizzare le mie energie e smettere di vivere a metà? Come posso ampliare la mia coscienza e diventare padrone del mio destino? Ribellandosi contro la celebrazione della mediocrità e i sistemi religiosi tradizionali, questo libro si rivolge a coloro che osano addentrarsi da soli nell'esplorazione delle proprie anime. Considerato dallo stesso Wilson un testo più profondo e completo rispetto a L'Outsider, e riscoperto soltanto di recente, Religione e ribellione conserva ancora oggi tutta la sua carica trasgressiva e vitalistica.
L'uomo senza ombra. Il diario sessuale di Gerard Sorme
Colin Wilson
Libro: Copertina morbida
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2020
pagine: 304
Dopo Riti notturni, un'altra avventura, tra mystery e filosofia, del giovane Gerard Sorme, outsider nella fascinosa Londra degli anni Sessanta. Determinato a espandere la propria coscienza per superare le barriere del sentire comune, Gerard Sorme prosegue la sua indagine esistenziale trascrivendo in un diario le sue esperienze con diverse donne, quasi a voler comporre una personale fenomenologia del sesso. Fino all'incontro con un personaggio che insieme lo affascina e lo repelle: l'ambiguo e suadente Caradoc Cunningham, dedito all'occulto e all'esoterismo, amico e discepolo di Aleister Crowley. Tra magia nera, cerimonie orgiastiche, alcool e droghe, Sorme sarà attirato in una spirale sinistra, ma pregna di preziosi spunti per addentrarsi nei labirinti oscuri dell'animo umano.
L'outsider
Colin Wilson
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Atlantide
anno edizione: 2020
pagine: 400
«D'un tratto, mi resi conto di trovarmi nella stessa identica situazione in cui si erano trovati molti dei miei personaggi letterari preferiti: Raskòlnikov di Dostoevskij, Malte Laurids Brigge di Rilke, il giovane scrittore in Fame di Hamsun: solo nella mia stanza, completamente alienato dalla società. Non era una condizione di cui andassi fiero, e l'idea di non passare il Natale a casa mi rattristava. Ma qualcosa dentro di me mi aveva spinto a scegliere l'isolamento. Iniziai a scriverne nel mio diario, cercando di individuarne la causa. Improvvisamente capii di avere per le mani il soggetto per un libro. Rivoltai il diario e in cima alla pagina scrissi: "Note per un libro: L'outsider". In due pagine ne abbozzai uno schema piuttosto completo. Quella sera, mi addormentai con un senso di profonda soddisfazione; mi sembrava di aver passato il Natale più bello di tutta la mia vita». Tradotto in oltre trenta lingue dal suo primo apparire in Inghilterra nel 1956 (in Italia fu pubblicato da Lerici nella traduzione di Aldo Rosselli ed Enzo Siciliano), L'Outsider, scritto in una sala di lettura del British Museum in un periodo in cui l'autore dormiva in un sacco a pelo in un parco, è un classico "underground" del Novecento. Attraverso l'opera e la vita di artisti, scrittori e filosofi come Kafka, Camus, Hesse, Hemingway, Nietzsche, Barbusse, Van Gogh, Blake, Sartre, Gurdjieff e Dostoevskij, Colin Wilson esplora la psiche e il ruolo di chi "vede troppo e troppo lontano" e giunge a definire un nuovo modello di conoscenza e libertà.
Riti notturni
Colin Wilson
Libro: Copertina morbida
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 442
Scritto quasi in contemporanea con il saggio "The Outsider" e pubblicato nel 1960, "Riti notturni" apre la trilogia di Colin Wilson, tra i grandi irregolari della letteratura inglese. Anche qui l'autore torna a indagare, in forma narrativa, la figura dell'outsider, un intellettuale che sfida le convenzioni sociali alla ricerca del senso profondo della vita. Gerard Sorme, un giovane londinese solitario, fa amicizia con Austin Nunne, artista omosessuale ricco, affascinante e dagli irrefrenabili appetiti sessuali. Nel frattempo, nei vicoli bui del quartiere di Whitechapel, un serial killer uccide con una brutalità che ricorda quella di Jack lo Squartatore. La polizia sospetta che si tratti di un maniaco, ma Gerard ha una sua teoria sulle ragioni profonde di quegli omicidi... Una storia evocativa, potente, che spalanca interrogativi sul confine tra realtà e illusione e indaga le pulsioni ancestrali che attanagliano l'uomo.
Super coscienza. Alla ricerca delle esperienze di picco
Colin Wilson
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2018
pagine: 264
Le esperienze di picco - o di "potenziamento della coscienza" - sono state una costante in letteratura, nella storia dell'arte e nella filosofia. Dopo una ricerca durata quarant'anni, in questo libro Colin Wilson si interroga sul significato e sul potere di queste esperienze. L'autore ci mostra come grandissime personalità del calibro di Yeats, Blake, Sartre, Nietzsche e Graves abbiano sperimentato e usato questo fenomeno nella creazione delle loro opere. Attraverso molti aneddoti sulla vita degli autori trattati, Wilson descrive questo rinvigorimento della creatività e ci parla di come il livello superiore di coscienza cui accediamo attraverso le esperienze di picco sia raggiungibile a partire da un nuovo modello di comprensione delle nostre emozioni.