Libri di Claudio Sica
Q-pad. Questionario per la valutazione della psicopatologia in adolescenza
Claudio Sica, Luigi Rocco Chiri, Riccardo Favilli, Igor Marchetti
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il Q-PAD è un questionario finalizzato alla valutazione ad ampio spettro della psicopatologia e alla misurazione del livello di adattamento e del più generale stato di benessere in adolescenza. A differenza di altri strumenti nati in ambito strettamente psichiatrico, il suo utilizzo può essere esteso a molti contesti diversi non necessariamente clinici (scuola, comunità, counseling, orientamento, ricerca, ecc.). La sua brevità, 81 item, la semplicità di somministrazione e la chiarezza degli item sono state appositamente pensate per adattarsi agli adolescenti che generalmente affrontano questo tipo di prove con diffidenza e scarsa motivazione. Validato su un campione di 1454 soggetti di età compresa tra i 14 e i 19 anni e agevole anche nello scoring, il questionario consente una rapida interpretazione dei risultati che danno indicazioni sul livello di disagio nelle 9 scale indagate: ansia, depressione, insoddisfazione corporea, abuso di sostanze, conflitti interpersonali, problemi familiari, incertezza per il futuro, rischio psicosociale, autostima e benessere. Il volume include l'accesso omaggio alla piattaforma TEO - Test Erickson Online, un ambiente digitale dedicato che con una procedura guidata supporta l'utente dalla somministrazione delle prove, allo scoring e al report finale.
Danno vascolare e tromboemostasi: fisiopatologia e patologia clinica
Vincenzo Sica, Claudio Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2007
pagine: 152
Quest'opera descrive alcuni meccanismi chiave dell'angiogenesi e le opportunità riguardanti lo sviluppo di nuove strategie in campo terapeutico. Il volume fornisce un quadro esaustivo della materia spaziando dall'embriologia dei vasi e del sistema emopoietico ai più avanzati approcci terapeutici, primo fra tutti quello che si basa sull'utilizzazione del sangue midollare autologo ad attività staminalica. Grande rilevanza viene inoltre attribuita alla patogenesi dei difetti dell'emostasi e della coagulazione, all'ipertensione arteriosa e ai difetti del quadro lipidico. L'opera si propone, pertanto, come efficace strumento di studio e di aggiornamento per gli studenti dei corsi di laurea o di specializzazione che annoverano tra le materie insegnate quelle dedicate alla trattazione del danno vascolare e della tromboemostasi, ma costituirà, senz'altro, anche uno strumento prezioso nella pratica quotidiana per angiologi, cardiologi e chirurghi vascolari, oltre che per diabetologi, gerontologi e patologi clinici.