Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Longobardi

Manuale di psicologia dinamica. Dal modello pulsionale alle prospettive più recenti

Manuale di psicologia dinamica. Dal modello pulsionale alle prospettive più recenti

Rocco Quaglia, Claudio Longobardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 432

Il volume fornisce un aggiornato ed esteso panorama delle teorie che hanno in Freud la loro fonte. Gli autori ricostruiscono le differenti ramificazioni della psicologia dinamica, evidenziando l’evolversi dei concetti che hanno dato vita a una straordinaria prolificità di orientamenti della dottrina freudiana. Il confronto di ogni nuovo modello teorico con il pensiero di Freud, quello tra le diverse posizioni fra loro e il riferimento alle più recenti ricerche delle neuroscienze cognitive e della psicologia dello sviluppo caratterizzano l’esposizione dei concetti più importanti di questa disciplina. Nondimeno, nella molteplicità dei temi e nel frastagliato paesaggio di indirizzi, correnti teoriche e impostazioni ideologiche, resta immutata nella riflessione psicoanalitica la preoccupazione della conoscenza dell’uomo, dei suoi comportamenti e del suo più profondo significato.
34,00
Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della formazione e dell'educazione

Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della formazione e dell'educazione

Claudio Longobardi

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: 264

Il volume, pensato prioritariamente per gli insegnanti, si rivolge anche a quanti operano sia nell'ambito della ricerca, sia nel settore educativo e formativo. La conoscenza del metodo osservativo è, infatti, un'esigenza inevitabile di quanti, operando nelle varie aree dell'intervento educativo in tutte le sue espressioni, intendano appropriarsi di strumenti cognitivi e tecniche operative utili per migliorare la propria comprensione delle realtà vissute da quanti sono loro affidati dalla società. L'obiettivo del volume è dunque duplice: migliorare le conoscenze su un tema che si rivela di grande utilità psicologica e pedagogica, e mettere "l'operatore sociale" in grado di programmare un intervento, all'interno del proprio lavoro, che sia rispettoso delle regole definite dalla letteratura scientifica. Non è sufficiente avere conoscenza dell'altro per rispondere a eventuali richieste di aiuto, bisogna che gli operatori siano addestrati a intervenire in modo efficace. Ora, affinché conoscenza e intervento siano armonizzati ed efficienti, bisogna che entrambi siano informati delle possibilità e dei vantaggi offerti da una giusta applicazione delle tecniche osservative. Non esiste, infatti, azione educativa, nel suo senso più ampio, che non proceda da una corretta osservazione del comportamento infantile. "Insegnare" a osservare è sicuramente un compito arduo, ma diventa una vera sfida rivolta a se stessi per chi decida di "imparare" a osservare.
23,00
Manuale del disegno infantile. Vecchie e nuove prospettive in ambito educativo e psicologico

Manuale del disegno infantile. Vecchie e nuove prospettive in ambito educativo e psicologico

Claudio Longobardi, Tiziano Pasta, Rocco Quaglia

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: XVI-232

Il volume nasce per rispondere a un'esigenza di conoscenza di quanti operano in campo educativo e nel lavoro psicologico. Il disegno, infatti, è uno strumento che, utilizzato con competenza, può suggerire all'educatore percorsi nuovi di formazione alla socializzazione, può fornire all'insegnante informazioni riguardo allo sviluppo intellettivo dell'allievo e alle sue capacità creative, può infine aiutare lo psicologo a entrare in comunicazione con i bambini. Il volume infatti considera il disegno da un punto di vista sia evolutivo, tracciando lo sviluppo delle capacità grafiche, sia proiettivo, evidenziando possibilità e limiti del suo uso. Il disegno è anche uno strumento di ricerca; la sua conoscenza diventa perciò essenziale per indagare le varie aree del comportamento infantile. Questo volume, in particolare, è la nuova edizione del "Manuale del disegno infantile" (2003), ripensato alla luce dei più recenti sviluppi, senza trascurare quanto è stato da tempo acquisito. Esso rappresenta dunque la sintesi, oltre che dei lavori compiuti dagli autori considerati ormai classici, anche dei prodotti di ricerca che, nella lunga tradizione italiana, hanno contribuito a dare significato al disegno infantile quale spazio di incontro tra il mondo della fantasia e il mondo degli oggetti.
23,00
Il bambino nel disegno. Una classe allo specchio
19,00
Psicologia dello sviluppo. Teorie, modelli e concezioni

Psicologia dello sviluppo. Teorie, modelli e concezioni

Rocco Quaglia, Claudio Longobardi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 398

Obiettivo centrale del volume è offrire un panorama il più possibile ampio dei modelli dello sviluppo, su cui si innestano e si diramano le molteplici prospettive che derivano dal suo studio. L'accento è posto principalmente sui presupposti teorici e metodologici che informano le diverse concezioni della psicologia evolutiva, con riferimento ai rispettivi temi indagati e alle relative acquisizioni. Il concetto di sviluppo, dunque, nella sua evoluzione storica e nei diversi orientamenti speculativi, resta il cardine intorno cui ruotano teorie, problemi e quesiti che continuano a interessare la riflessione sui processi evolutivi. Sono considerati i modelli classici (teorie maturative, organismiche, sociali, psicodinamiche) fino a quelli più recenti (modello bioecologico, dei sistemi dinamici, delle neuroscienze), prestando particolare attenzione ai grandi costrutti del funzionamento della mente, quali le teorie dell'apprendimento, cognitive, dell'attaccamento, culturali. Destinatari privilegiati di questo manuale sono gli studenti, sia coloro che devono gettare le basi della propria conoscenza nel campo della psicologia dello sviluppo, sia coloro che intendano riconsiderare, nella laurea magistrale, i processi evolutivi dei singoli comportamenti alla luce delle varie concezioni che informano le differenti visioni dell'uomo. Il volume si rivolge anche ai professionisti che operano nel campo dell'età evolutiva, tra cui gli educatori e gli insegnanti.
24,00
Modelli evolutivi in psicologia dinamica. Volume 2
33,00
Modelli evolutivi in psicologia dinamica. Volume 1
33,00
Il colloquio didattico. Comunicazione e relazione efficace con le famiglie degli alunni

Il colloquio didattico. Comunicazione e relazione efficace con le famiglie degli alunni

Rocco Quaglia, Claudio Longobardi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 129

Il colloquio con i genitori è parte integrante della professione dell'insegnante; non si tratta solamente di una conversazione sul rendimento scolastico degli allievi, bensì di una preziosa possibilità di avere accesso a una visione più completa dello studente, che permette all'insegnante di elaborare una valutazione più ragionata e consapevole. Il libro esamina nel dettaglio tutti gli aspetti del colloquio didattico - le caratteristiche, gli interlocutori, gli aspetti distintivi, le fasi dello svolgimento - suggerendo a insegnanti, educatori e psicologi il modo migliore per condurre questi incontri.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.