Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Santi

Lineamenti di storia della religione romana. Metodo e storia degli studi. Nozioni. Figure

Lineamenti di storia della religione romana. Metodo e storia degli studi. Nozioni. Figure

Claudia Santi

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2024

pagine: 318

Questo libro raccoglie i risultati di alcune delle ricerche condotte da Claudia Santi su temi della religione romana, nell’arco di quarant’anni, a partire dalla tesi di laurea "I libri Sibyllini e i decemviri sacris faciundis", discussa all’Università La Sapienza di Roma nel 1982 e pubblicata, con il contributo del CNR, nel 1985. La prima parte del volume è dedicata al contributo dato alla ricostruzione della religione romana da tre eminenti figure di storici delle religioni italiani di orientamento storicista, Raffaele Pettazzoni, Angelo Brelich e Dario Sabbatucci. Uno specifico approfondimento, inoltre, riguarda la teoria del trifunzionalismo elaborata da G. Dumézil, il quale ha dedicato moltissimi fondamentali lavori al sistema politeista romano, inserendo il patrimonio culturale, e quindi anche religioso, di Roma antica all’interno del milieu culturale dei popoli indoeuropei. Nella seconda parte di questo volume, sono esaminate, in una prospettiva metodologica storico-comparativa, alcune nozioni emiche del sistema religioso-giuridico di Roma (augustum/religiosum, sanctitas, prodigium, monitus e omina).
30,00
Arianna e il trickster. Studi offerti a Giovanni Casadio

Arianna e il trickster. Studi offerti a Giovanni Casadio

Libro

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2024

pagine: 436

30,00
Nomen nvmen. Espressioni del sacro tra storia delle religioni, linguistica e archeologia

Nomen nvmen. Espressioni del sacro tra storia delle religioni, linguistica e archeologia

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2021

pagine: 282

"Nomen nvmen", ossia il processo di denominazione dell’universo del sacro e del divino: questo il tema del Congresso The Comparative Mythology Today. II, promosso dalla collana Speaking Souls-Animæ Loquentes, che si è tenuto presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” il 15 e 16 aprile del 2019. Il presente volume raccoglie le conferenze e i materiali di studio presentati e discussi in quell’occasione dal gruppo di sodales che, accomunati da un interesse per le discipline antichistiche e comparativistiche, hanno animato quelle giornate di approfondimento e di confronto. Hanno collaborato, per la Sezione Nomen – Linguistica: Nick J. Allen; Paolo Poccetti; Marcello De Martino; Rosa Ronzitti; per la Sezione Numen – Religione & Archeologia: Dominique Briquel; Claudia Santi, Andrzej Gillmeister e Antonio Salvati; Brian Collins; Serenella Ensoli; Alessandra Coen, Carlo Rescigno e Antonella Tomeo; Filippo Coarelli.
30,00
«Santo» e «santità». Roma Grecia Tarda Antichità Buddhismo

«Santo» e «santità». Roma Grecia Tarda Antichità Buddhismo

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2020

pagine: 188

Il presente volume, il quarto della collana, raccoglie e amplia i contribuiti presentati durante i lavori del panel "Santo" e "Santità" nelle civiltà classiche e nella tarda antichità pagana e cristiana, organizzato dai curatori per la seconda edizione dei cantieri dell'agiografia (Roma, 17 gennaio), nell'ambito delle iniziative dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia (AISSCA).
25,00
I santi internauti. Esplorazioni agiografiche nel web

I santi internauti. Esplorazioni agiografiche nel web

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 202

Il web costituisce oggi l’agorà in cui una molteplicità di soggetti scambia contenuti multimediali in tempo reale, agendo di volta in volta come produttore, fruitore o semplice “ripetitore”. In questa sorta di realtà di secondo grado, parallela al mondo reale, non potevano mancare i contenuti di carattere agiografico, tanto più in un’epoca che è stata definita di “rivincita del sacro”: il santo è ancora – o è tornato a essere – elemento vitale nella religiosità contemporanea ed è diventato oggetto di curiosità per una platea più ampia dei soli fedeli o praticanti cattolici. Allo scopo di indagare questa nuova dimensione del sacro risponde il presente volume, spazio di riflessione incentrato non tanto sul mezzo in sé quanto sullo specifico tema dei santi e delle devozioni del mondo contemporaneo, visti attraverso la lente del web.
29,00
Castor a Roma. Un Dio Pereginus nel foro

Castor a Roma. Un Dio Pereginus nel foro

Claudia Santi

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2017

pagine: 198

Questo studio ricostruisce la figura divina e il culto di Castor, dio straniero accolto nel pantheon di Roma, dal momento della dedica del tempio del Foro (484 a.C.) fino alle soglie della cristianizzazione dell’Impero. Attraverso l’analisi storico-religiosa dei documenti letterari, archeologici, epigrafici, numismatici e iconografici, Claudia Santi giunge a delineare il profilo di una divinità sovrano-guerriera di grande rilievo teologico, che, pur mantenendo tratti ereditati dal patrimonio religioso dei popoli indoeuropei, subì una riplasmazione coerente con l’orientamento demitizzato della religione romana di epoca repubblicana e che infine, a partire da Augusto, fu attratta nella teologia della famiglia imperiale.
35,00
L'ideale di libertà e di tolleranza. Raffaele Pettazzoni (1883-1959) e la coscienza storico-religiosa degli italiani
22,00
Per una nuova era. Cicli cosmici e mitopoiesi new age

Per una nuova era. Cicli cosmici e mitopoiesi new age

Enrico Montanari, Claudia Santi

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2012

pagine: 265

18,00
Totemismo e mondo classico

Totemismo e mondo classico

Claudia Santi

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2011

pagine: 220

22,00
Sacra facere. Aspetti della prassi ritualistica divinatoria nel mondo romano

Sacra facere. Aspetti della prassi ritualistica divinatoria nel mondo romano

Claudia Santi

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2008

pagine: 260

Il presente studio indaga la funzione cosmologica e cosmogonica che la prassi ritualistica divinatoria ebbe nel mondo Romano. Oltrepassato il livello dello scetticismo pregiudiziale, il materiale disponibile è stato considerato, alla luce della comparazione, nel suo svolgimento storico-culturale, al fine di rilevare gli elementi di continuità e di cambiamento prodottisi all'interno del sistema di divinazione di Roma antica, nel corso di quasi mille anni di storia. Ricostruire il significato religioso e civico della prassi ritualistica del sacra facere significa comprendere uno dei meccanismi essenziali di regolazione del sistema politeistico romano, del suo continuo ristrutturarsi nella storia, del suo rispondere alle sollecitazioni politico-religiose provenienti dall'esterno, senza rinunziare ai valori del mos maiorum.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.