Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carolina Paolicchi

A Baghdad con «Le mille e una notte». Storie di sopravvivenza e rivoluzione

A Baghdad con «Le mille e una notte». Storie di sopravvivenza e rivoluzione

Carolina Paolicchi

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2025

pagine: 192

Shahriyar e Shahrazad. Il sultano che uccide ogni notte una nuova sposa, la giovane donna che si sacrifica e lotta per salvare tutte le altre. E ci accompagna per Mille e una notte, rimandando ogni volta la sua fine, con storie che trovano il loro epicentro nella città di Baghdad. Tra le sue strade passeggiano il Califfo Harun Al-Rashid e Sindbad il marinaio, tra i suoi suq schiave, maghe e mercanti vivono le loro avventure. E la città ne conserva memoria, tra insegne con i nomi dei loro protagonisti e monumenti di tappeti volanti, nascosti tra pezzi di storia che si mescolano, dal califfato abbaside alle manifestazioni di Piazza Tahrir, passando per la dominazione coloniale, la dittatura di Saddam e l'occupazione americana. Questo libro è un itinerario tra le storie che da secoli ispirano intellettuali e artisti, da Galland a Pasolini, ascoltando le voci di coloro che le strade di Baghdad le abitano oggi.
16,00

Le mille e una notte

Le mille e una notte

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 73

Il sultano Shahriar, scoperto il tradimento della consorte e persa la fiducia nella fedeltà delle donne, sfoga la sua rabbia prendendo ogni notte una nuova sposa, per poi ucciderla al mattino. Sheherazade, la figli del visir, decide di darsi volontariamente al sultano, con un piano per salvare tutte le altre donne… Il racconto che da secoli affascina il mondo intero, nella versione del XVIII secolo che lo ha reso celebre.
4,90

Il peggior nemico della donna

Il peggior nemico della donna

Beatrice Hastings

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 80

"Il peggior nemico della donna" è il manifesto femminista di Beatrice Hastings, pensatrice radicale di inizio Novecento. Il titolo, volutamente provocatorio, nasce dalla sua opposizione ai miti patriarcali della maternità che le donne stesse promuovono e impongono alle altre donne. Questo pamphlet pubblicato nel 1909 si colloca per la sua radicalità dirompente in una posizione divergente rispetto al movimento femminista suffragista coevo, provocando, già all’indomani della sua pubblicazione, una violenta ondata di riprovazione e un acceso dibattito.
4,90

Gargantua

Gargantua

Jules Gourdault

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 93

Non lontano dal fiume Loira, viveva un tempo un principe di nome Grangola che passava il suo tempo a banchettare. Un giorno sua moglie Gargamelle diede alla luce un bambino che si dimostrò fin da subito il degno erede di suo padre: invece di fare il suo ingresso in questo mondo con vagiti e pianti, come fanno i neonati, gridò: “Da bere! Da bere!” con una voce così potente che lo sentirono anche oltre il ponte di Tours. Fu così che Grangola, estasiato, gli dette il nome di Gargantua. Età di lettura: da 6 anni.
4,90

Turchia queer. Storia, correnti, movimenti

Turchia queer. Storia, correnti, movimenti

Deniz Nihan Aktan

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 244

Cosa significa essere LGBTI+ in Turchia? In che modo le persone LGBTI+ possono dire “esistevamo, esistiamo ed esisteremo” di fronte all’oppressione quotidiana? Come è percepito e articolato il queer, e cosa c’è di queer in Turchia? Riconoscere la peculiare posizione della comunità LGBTI+ in Turchia all’interno della comunità LGBTI+ transnazionale è il primo passo verso una solidarietà orizzontale. Questo libro si propone di contribuire a tale sforzo.
18,00

Di tutte le lotte. Testo francese a fronte

Di tutte le lotte. Testo francese a fronte

Abdellatif Laabi

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 276

“Di tutte le lotte” è una raccolta poetica in cui viene proclamata l’importanza della poesia come mezzo per analizzare la realtà e come strumento di lotta. Abdellatif Laâbi, una delle figure più importanti del paesaggio letterario arabo e francofono, unisce aneddoti e frammenti di pensieri personali attraverso una scrittura impregnata di umanità, che riafferma la necessità di combattere per ottenere giustizia, uguaglianza e libertà.
16,00

Woman's worst enemy: woman. Ediz. italiana e inglese

Woman's worst enemy: woman. Ediz. italiana e inglese

Beatrice Hastings

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 142

Woman's Worst Enemy: Woman è il manifesto femminista di Beatrice Hastings, pensatrice radicale di inizio Novecento. Il titolo, volutamente provocatorio, nasce dalla sua opposizione ai miti patriarcali della maternità che le stesse donne promuovono e impongono alle altre donne. Questo pamphlet, dirompente e avanguardistico, si colloca in una posizione divergente rispetto al movimento femminista suffragista del suo tempo, provocando, già all'indomani della sua pubblicazione, una violenta ondata di riprovazione e un acceso dibattito.
15,00

Sul filo della speranza

Sul filo della speranza

Abdellatif Laabi

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 209

Qual è il compito dell'Umanità di fronte al disastro? Facendo particolare riferimento alla situazione siriana e ai fenomeni migratori, in questa raccolta il poeta osserva un mondo ferito e sofferente, mostra al lettore la situazione dolorosa in cui versa l'uomo e si propone di continuare a battersi contro le ingiustizie e la barbarie, di continuare a tenere viva la speranza quando tutto sembra perduto. Sul filo della speranza è un canto di lotta e di resistenza, un invito a difendere i nostri fratelli dell'unica razza esistente: quella umana.
14,50

Al cuore della migrazione

Al cuore della migrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 288

Al di là delle immagini stereotipate dei migranti, degli sbarchi, della cronaca a cui siamo ormai assuefatti, come trovare parole nuove per descrivere un fenomeno storico, la fuga di migliaia di uomini, donne e bambini, che tentano di raggiungere la salvezza inseguendo una speranza? Con quali parole se non quelle di poeti, scrittori e dei migranti stessi? Ecco la sfida di questo volume, un'opera collettiva, costruita grazie ai contributi, per la maggiore parte inediti, di più di sessanta scrittori, poeti e artisti provenienti da tutto il bacino Mediterraneo (e non soltanto), che hanno prestato le loro voci e la loro arte per raccontare la drammaticità della migrazione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.