Libri di Carlo Vezzoli
DESIGN FOR ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY
VEZZOLI, CARLO ARNALDO
Libro
editore: SPRINGER LONDON LTD
anno edizione: 2018
Design di prodotto per la sostenibilità ambientale
Carlo Vezzoli
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 304
La produzione e il consumo di beni e servizi hanno superato la capacità della biosfera e della geosfera di assorbire senza danni irreversibili le trasformazioni che questo sistema determina. La consapevolezza del problema ambientale ha seguito un percorso da valle a monte: dalla cura dell'inquinamento, all'intervento sui processi produttivi che lo generano, alla riprogettazione dei prodotti e/o servizi per giungere alla discussione e al riorientamento dei comportamenti sociali. Questo percorso ci racconta che è necessario intervenire in termini progettuali e che la responsabilità e il ruolo del design sono cresciuti negli anni, richiedendo scenari di riferimento, conoscenza e strumenti nuovi. La prima parte del libro definisce i lineamenti e gli scenari dello sviluppo sostenibile e traccia l'evoluzione della sostenibilità nella ricerca e nella pratica del design. Nella seconda parte si affrontano da vicino le strategie per la progettazione e lo sviluppo di prodotti ambientalmente sostenibili. In particolare l'autore descrive l'approccio alla progettazione del ciclo di vita dei prodotti (Life Cycle Design) e le strategie e le linee guida progettuali per l'integrazione dei requisiti ambientali nelle fasi di sviluppo, nonché i modelli di offerta che rendono economicamente competitivo il design per la sostenibilità ambientale.
System design for sustainability in practice
Carlo Vezzoli, Luca Macrì, Berill Takacs, Dongfang Yang
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 278
System design for sustainability
Carlo Vezzoli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 260
The book introduces and describes the theory and the practice of System Design for Sustainability (SDS) - the design of such systems of products and services, which would be jointly capable of satisfying specific needs and desires of the customer, and related innovative stakeholders' interactions, leading towards eco-efficiency, social equity and cohesion. The first chapter introduces the conceptual framework, the meaning of sustainable development, and within that concept the need for so-called system innovation. The second chapter describes the role of design and the evolution of sustainability in it. It introduces the main notion of product Life Cycle Design (LCD), the concepts of life cycle and functional thinking as well as the main design criteria and guidelines. In the third chapter we will see where and why a product Life Cycle Design approach meets obstacles in traditional supply models of product in industrialised context. In the fourth chapter we will discuss what is so far known about System Design for Social Equity and cohesion (SDSE). How this could be faced by designers and its practical implications. The fifth chapter will describe the Method for System Design for Sustainability (MSDS) and its tools for designers, adopted within the LeNS (Learning Network on Sustainability) project, funded by the European Commission.
Pratiche sostenibili. Itinerari del design nella ricerca italiana
Carlo Vezzoli, Rosanna Veneziano
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 160
I contributi presenti nel volume sono una raccolta di esperienze maturate nelle università italiane che descrivono percorsi progettuali condivisi tra ricercatori, designer e imprese. In particolare di una rete di centri universitari italiani nata nel 1999 con lo scopo di diffondere nella pratica, nella formazione e nella ricerca le varie articolazioni del design per la sostenibilità, negli anni ha promosso una serie di incontri, seminari e convegni per attivare un confronto sulla ricerca e sulla pratica del design. Il design è in grado di attivare e di sostenere l'organizzazione di communities che affrontano problemi e sperimentano soluzioni condivise per rispondere a particolari bisogni di ordine sociale. Attraverso il design strategico e dei servizi si sviluppano sistemi collaborativi in cui le comunità locali assumono un duplice ruolo: di utilizzatori finali di quel prodotto, materiale o immateriale, ma anche di produttori o co-produttori. I progetti, che nascono da necessità reali e vengono risolti con azioni che partono localmente, "dal basso", sono quelli in cui è possibile agire, con ottimi risultati anche sui comportamenti responsabili. Infatti, la condivisione di iniziative che affrontano problemi della comunità locale, rende più forte il senso di appartenenza ai luoghi e alle persone e quindi è possibile veicolare quei valori indispensabili per il cambiamento nell'ottica della sostenibilità.
Design per la sostenibilità. Strategie e strumenti per la decade
Carlo Vezzoli, Paolo Tamborrini
Libro
editore: Libreria Clup
anno edizione: 2007
pagine: 140
DESIGN FOR ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY
VEZZOLI, CARLO ARNALDO, MANZINI, EZIO
Libro
editore: SPRINGER LONDON
anno edizione: 1970
System design for sustainability
Carlo Vezzoli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2007
pagine: 260
Metodi e Strumenti per il LifeCycleDesign. Come progettare prodotti a basso impatto ambientale
Carlo Vezzoli, Fabrizio Ceschin, Sara Cortesi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 239
Oggi è in continua crescita la domanda di designer che sappiano progettare prodotti a basso impatto ambientale. Vuoi passare dalla teoria alla pratica? In questo libro trovi una risposta efficace su quali metodi applicare e dove trovare gli strumenti indispensabili. Questo manuale è una riposta alla domanda sempre crescente di un saper fare progettuale che contempli anche la riduzione dell'impatto ambientale. È dunque indirizzato a studenti di design e a progettisti che svolgono la propria attività all'interno di uno studio o di un'impresa. Una prima parte introduce allo sviluppo sostenibile e al design per la sostenibilità ambientale, in particolare all'approccio progettuale di Life Cycle Design di cui sono illustrate sinteticamente le strategie. Sono quindi descritti il metodo e gli strumenti impiegati in una quindicennale attività di consulenza alle imprese per la progettazione di prodotti a basso impatto ambientale. Il nucleo centrale del testo è infatti un metodo operativo e testato insieme ai relativi strumenti per l'integrazione dei requisiti ambientali nel processo progettuale. Un metodo strutturalmente modulare che i designer e le imprese possono concretamente adottare in diverse condizioni di progetto. Il testo fornisce indicazioni su dove reperire gli strumenti, molti dei quali ad accesso gratuito nel sito della rete LeNS (www.lens.polimi.it).