Libri di Carlo Triarico
L'insopportabile efficacia dell'agricoltura biodinamica
Sabrina Menestrina, Alessandro Piccolo, Carlo Triarico, Nadia El-Hage Scialabba
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 141
Questo testo porta all'attenzione del grande pubblico la realtà scientifica, economica e normativa dell'agricoltura biodinamica che, se ormai in crescente domanda, è ancora soggetta ad aspra critica da parte di interessi contrapposti e lontani dalle esigenze di sostenibilità. Gli autori evidenziano il supporto scientifico alle pratiche biodinamiche antesignane dell'agroecologia, e illustrano la sua capacità di preservare la funzionalità e la salute dell'ecosistema agroalimentare.
La primavera dopo l'anno con tredici lune. Considerazioni sulla pandemia di Covid-19 alla luce dell'antroposofia
Guido Cantamessa, Gino Boriosi, Laura Borghi, Daniele Nani, Carlo Triarico
Libro: Libro rilegato
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2021
pagine: 104
La pandemia che ha colpito l'umanità attuale ha coinvolto ognuno di noi sia in modo diretto sia indiretto, sollevando domande ai più diversi livelli della nostra esperienza. Questa testo vorrebbe essere un ampliamento del volume Coronavirus: una crisi, come superarla? Dall'antroposofia un aiuto per comprenderla e suggerimenti medico-terapeutici. Sono compresi quattro saggi: "La pandemia e il senso della malattia e della morte nella nostra civiltà", "La Grande Congiunzione del 2020 uno straordinario messaggio cosmico", "Filosofia della natura e Covid-19", "L'organismo vivente biodinamico. Una risorsa di salute sociale". La linea comune a tutti i contributi di questo volume è data dai riferimenti alle prospettive aperte dalle ricerche di Rudolf Steiner (1861-1925). Questi saggi non solo affrontano il tema della pandemia da prospettive diverse, quella più di carattere medico, quella più cosmologica oggi praticamente quasi del tutto ignorata, piuttosto che la prospettiva della biologia o del rapporto con la natura e della più vasta problematica ecologica, economica e sociale, ma si presentano anche con differenti approcci metodologici.
L'arte, la scienza, la scuola e la città. Proposte di percorsi didattici a Firenze
Franca Gattini, Renata Polverini, Carlo Triarico
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 96
L'eccezionale patrimonio storico, artistico e scientifico concentrato nel centro storico fiorentino è stato oggetto, nell'anno scolastico 2007-2008, del corso di aggiornamento per insegnanti "Arte e Scienza a Firenze", i cui materiali sono stati raccolti in questo volume. Il corso è stato organizzato dal Nucleo Territoriale della Toscana dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica, dall'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza e dall'agenzia formativa APAB. L'ottica interdisciplinare del progetto suggerisce nuove e interessanti opportunità di arricchimento dei programmi della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Il vero e proprio itinerario cittadino attraverso i principali luoghi di interesse storico-scientifico è completato da esperienze su repliche di antichi strumenti astronomici: il quadrante d'altezza, l'orologio notturno, i cannocchiali di Galileo e di Keplero, il plinto tolemaico. Il CD allegato documenta l'attività svolta e contiene le istruzioni per costruire una meridiana sul muro esterno di ciascuna scuola.