Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Civardi

Miriam

Miriam

Bruno Civardi

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 120

Una luce, una presenza, una voce. Sembra un sogno quello in cui la giovane Miriam di Nazareth riceve il proprio destino: divenire sposa e madre di Dio. Un sogno molto strano, e per certi versi inquietante. Non una figura ieratica e composta, non una devota che per fede accetta un disegno illeggibile, neppure un simbolo sublime nel suo trionfo di gloria. Miriam è una donna reale, una ragazza appena quando una storia più grande di lei la chiama, e della propria giovinezza e soprattutto della propria umanità porta sempre in sé tratti esteriori e segreti emotivi. Il racconto si intreccia alle Scritture, ma da esse conserva sempre la possibilità di discostarsi per arrivare a cogliere con una intonazione concreta, piena di umana sensibilità, quegli aspetti che la millenaria narrazione evangelica non può esprimere nel suo profondo. Quel figlio divino, colui che si svela il mashiah e porta il mondo verso una svolta enorme, è un mistero che Miriam non può che accogliere con grande stupefazione, e che lei per prima nel suo cuore di madre fatica a comprendere, tra ombre e dubbi. La Galilea nella morsa della dominazione romana è uno sfondo vivido, animato dalle urgenze di un realismo diretto e intenso, di suggestiva coralità. Qui Miriam intraprende un percorso difficile, di intuizione e di meraviglia, ma anche di spaesamento e di sofferenza, in cerca di una ultima verità - quella sulla libertà. Una visione coraggiosa e di grande forza espressiva interpreta in maniera originale un personaggio imponente e complesso, investendolo dei toni del vero e regalandogli una commovente intimità.
13,00
Paese di poesia

Paese di poesia

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 108

Stradella, la Poesia e un Letterato (certo, un letterato: in un mondo in cui l’orgoglio e, spesso, il potere è degli illetterati, non provo pudore a usarlo, questo termine). Sono questi gli ingredienti del presente volumetto (mi piace il diminutivo, vezzo ottocentesco per affermare l’esatto contrario). Il titolo, poi, è una provocazione: Paese di Poesia. Ma, esimio professor Bruno, si tratta di Stradella? Questa Stradella, che viviamo oggi, è o è stata davvero terra di poesia? Peggio, di poeti? Ma chi? Dove? Quando? E se Stradella non è un paese di poesia, lo potrebbero essere Broni, Casteggio, Voghera, forse Melbourne? Il mondo, un paese di poesie? C’è poesia nei ghiacci della Groenlandia, che si sciolgono per le emissioni delle fabbriche di future inutilità o nei mari, che soffocano nella plastica, buttata poco prima di aver letto queste pagine? Dove si nasconde, dunque, in questo tempo o in altri, la poesia a Stradella, in questo ovunque senza più metrica e sentimento? La domanda è inevitabile: poi, però, trovi le risposte. Sfogliando le pagine lungo il percorso tracciato dall’autore.
12,00
Insufficienti armonie

Insufficienti armonie

Bruno Civardi

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 164

Bisogna subito dire che questa non è semplicemente una raccolta di poesie, ma un vero “libro” provvisto di una sua ratio ben riconoscibile, attraverso cui l’autore ci propone un ideale consuntivo della propria vita, dalla scoperta adolescenziale della parola poetica sino alla tarda maturità. Quasi un romanzo di formazione alla maniera della Vita nuova dantesca, alla quale si apparenta anche per il potente valore conoscitivo assegnato all’amore. E a proposito di Dante, non si può non sottolineare subito l’epigrafe che compare in apertura, tratta da un passo anche teologicamente cruciale del Purgatorio (XXII, 60-61). In questo romanzo c’è proprio tutto Bruno. Il suo lavoro di docente di lettere e la passione di letterato militante. I ricordi d’infanzia, i paesaggi familiari di Stradella e dintorni (le passeggiate con il nonno a Montalino!). Naturalmente la fede, tutt’altro che pacificata ma piuttosto tesa a un franco colloquio con un Dio a cui si può (si deve?) chiedere conto del male del mondo. E persino la politica, però interpretata soprattutto attraverso un risentito filtro morale. Prefazione di Gianni Mussini.
12,50
L'ultima avventura. Racconto della fine di una fiaba
6,00
Nonno Stalin

Nonno Stalin

Bruno Civardi

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 256

16,00
Ci sarà una volta. Ricordi, fantasie, racconti

Ci sarà una volta. Ricordi, fantasie, racconti

Bruno Civardi

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 148

12,50
Maria Tramaglino

Maria Tramaglino

Bruno Civardi

Libro: Copertina morbida

editore: Cortocircuito

anno edizione: 2012

pagine: 204

"Questo romanzo comincia là dove erano finiti i Promessi Sposi e la sua protagonista, Maria, è quella "bella creatura" che Lucia e Renzo, a compimento del loro travagliato amore, mettono al mondo. Sì, in un certo senso, la parola sequel si potrebbe usare. Ma proprio per quella "umiltà" che abbiamo evocato è forse meglio se per questo romanzo parliamo di divertimento, nel senso profondo di "piacere" narrativo, come l'autore stesso d'altronde suggerisce."
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.