Libri di Bruno Bongiovanni
Intellettuali
Zygmunt Bauman, Bruno Bongiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 144
Era il 1898 quando l'editorialista Georges Clemenceau definì "intellettuali" un composito e nutrito gruppo di illustri personalità, accademici, artisti, architetti, giuristi, medici, scrittori - del calibro di Émile Zola, Anatole France, Marcel Proust - che sulle pagine del quotidiano "L'Aurore" animò una discussione intorno all'“affaire Dreyfus" e alla necessità di difendere pubblicamente i valori della giustizia e della verità. Nonostante la figura dell'intellettuale non fosse certo nuova, Clemenceau consacrò in qualche modo la nascita di un termine poi entrato nel linguaggio comune, identificando una forza sociale e politica che con la sua militanza ha caratterizzato innegabilmente tutto il corso della cultura occidentale. Introdotti dalla riflessione filosofica di Emanuele Coccia, Bauman e Bongiovanni ne ricostruiscono la storia, i tratti, le trasformazioni, i complessi intrecci con il potere.
Storia della guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 176
Che cos'è la guerra fredda? Nell'accezione corrente, è l'intero arco cronologico che inizia alla fine della seconda guerra mondiale e arriva sino al triplice evento che la conclude: l'abbattimento del muro di Berlino (1989), la riunificazione tedesca (1990), il collasso dell'impero interno dell'URSS (1991). Ma col termine 'guerra fredda' si indica anche il confronto militare, economico, politico e ideologico tra le due superpotenze che si sono spartite il pianeta e lo sfondo storico permanente, durato quarantacinque anni, su cui si stagliano alcuni momenti particolarmente 'caldi' di un lunghissimo dopoguerra. In questo libro si vuole dimostrare che la guerra fredda è stata, in realtà, un sistema largamente imperfetto delle relazioni internazionali, gestito da due superpotenze non solo antagoniste, ma anche complementari. Con la presenza, negli anni 1946-1976, di un terzo e inarrestabile soggetto che l'ha fortemente condizionata: la decolonizzazione; e con la presenza, soprattutto negli anni successivi, di un altro soggetto, più economico che politico: l'Europa.
Stati, nazioni, democrazie. Storiografia e tragitti politici
Bruno Bongiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2019
pagine: 430
Concepire la storia è sempre stato un processo fondamentale all'interno del nostro sapere. Già per gli antichi significava "ricerca". Comporta ora anche i mutevoli termini lessicali della politica, del diritto, dell'economia, dell'antropologia, della religione, gli anni che l'hanno attraversata e poi il tempo, che, in moltissimi casi, è la storia stessa, sia esso la preistoria, il passato remoto, il passato prossimo, il presente e persino il futuro del passato e l'ipotetico futuro del presente. Questo libro affronta così eventi che sono concetti e concetti che sono eventi: una lunga politica internazionale che si prolunga dalle rivoluzioni atlantiche - l'americana e la francese - sino all'implosione dell'URSS (1991) e alla globalizzazione, l'assolutismo, la civiltà, il parlamentarismo, la democrazia, il nazionalismo, l'interventismo, il pacifismo, il socialismo, il comunismo, la tirannide, il fascismo, il totalitarismo, le tre Italie (la liberale, la fascista, la repubblicana). Si arriva così, quasi sino al concludersi del XX secolo, alle origini e allo sviluppo dell'Italia repubblicana, con le interpretazioni che ne hanno disegnato il volto.
Da Marx alla catastrofe dei comunismi. Traiettorie e antinomie del socialismo
Bruno Bongiovanni
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 368
Il libro si snoda tra Marx e le categorie della Rivoluzione francese, e tra Marx e la Russia, per arrivare alla percezione che della rivoluzione bolscevica ebbe il pensiero liberalradicale e liberalsocialista di uomini come Gobetti e Venturi, e alla semantica storica di concetti fondamentali per la comprensione dei due secoli che si sono conclusi. Seguono poi alcuni saggi sull'ultimo e problematico soprassalto di mutamento totale (il '68), sulla "guerra fredda" e la caduta dei comunismi.
Storia della guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 164
Dalla fine del secondo conflitto mondiale al crollo dell'Urss. Un ordine mondiale imperfetto, una pluralità di soggetti e l'egemonia di due superpotenze nel contempo rivali e complementari. Bruno Bongiovanni insegna Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Torino.
La caduta dei comunismi
Bruno Bongiovanni
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 280
Che cosa significa realmente la caduta del comunismo? Bongiovanni, docente di storia contemporanea a Torino, affronta nel suo saggio questa domanda non soltanto in senso politico e storico, ma anche in senso filosofico. Attraverso le vicende degli ultimi vent'anni, ma risalendo fino alle prime apparizioni del termine nel Cinquecento, cerca una risposta che sia non soltanto tecnica e attuale, ma apra una riflessione nell'ambito della storia delle idee e del loro destino.