Libri di AUGUSTO SANTORI
Bilancio familiare. Guida all’educazione finanziaria e tool «La famiglia azienda» in excel
Augusto Santori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 150
Quale famiglia non si chiede: “Quante entrate abbiamo avuto questo mese? Quanto abbiamo speso? Abbiamo risparmiato qualcosa?” Non prevedendo la redazione di un bilancio familiare, a queste domande seguono risposte insoddisfacenti poiché non in grado di far emergere sprechi e opportunità. Immaginate però di dedicare un po’ del vostro tempo alla salute finanziaria della famiglia, quasi fosse un’azienda, con analisi sistematiche e approccio concreto, e forse potrete anche voi immedesimarvi in Paolo e Francesca. Questo lavoro propone infatti alcune procedure per redigere un bilancio domestico (andando oltre il semplice estratto conto che la banca mensilmente ci invia a “giochi fatti”) suggerendo, nello svolgersi degli eventi della vita, come preventivamente stimare i nostri risultati economici e finanziari e consolidarli in un bilancio composto da un Conto Economico, da uno Stato Patrimoniale e da un Rendiconto finanziario. La narrazione delle vicissitudini di questa coppia di novelli sposi - aiutati da Dante, il loro ragioniere - vuole quindi guidare il lettore in un percorso di educazione finanziaria in grado di renderlo confidente verso i temi dell’economia d’impresa e di quella domestica attraverso la valutazione degli impatti economici delle decisioni e degli eventi che caratterizzano la vita di ogni coppia, ma anche di ogni singolo cittadino, tra mutui, elettrodomestici, titoli finanziari, autovetture nuove, piani previdenziali, polizze sanitarie, rimborsi fiscali, funerali, cause vinte, incendi... Il testo costituisce pertanto uno strumento di formazione sui generis, con taglio pratico e approccio semplificato, in grado di favorire la fruibilità da parte dei non addetti e la curiosità di chi già è nel campo, arricchito da diversi approfondimenti e accompagnato dal software “La famiglia azienda”, le cui tabelle sono commentate nel testo. La famiglia è un’impresa che produce ricchezza, che consuma, che sostiene l’economia in crisi, che supporta e sostituisce lo Stato nell’erogazione dei servizi sociali. Questo lavoro vuole quindi anche contribuire a rafforzare la cittadinanza economica della nostra comunità, nella consapevolezza che, senza il giusto grado di conoscenze e di competenze finanziarie, difficilmente i cittadini potranno costruire famiglie responsabili e orientate al futuro.
Analisi di bilancio. Manuale pratico aggiornato con nuovi esempi e casi di imprese in crisi
Augusto Santori, Edoardo Arrigo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 558
Il Manuale permette la lettura dei dati presenti nel bilancio di un’azienda, al fine di trarne alcune essenziali valutazioni sulle sue condizioni e prospettive. La trattazione ha un taglio operativo di immediata comprensione e fornisce uno schema metodologico essenziale di riclassificazione, grazie anche al software (disponibile online) in grado di assistere l’utente nell’applicazione degli strumenti di base dell’analisi che sono illustrati attraverso l’affiancamento di un caso reale, portato avanti durante tutta la trattazione, dalla riclassificazione sino alla proposta di una procedura di esame degli indicatori suggeriti. Dopo un primo capitolo introduttivo sull’insieme delle informazioni derivanti dal bilancio aziendale, si passa all’illustrazione delle principali componenti, Stato Patrimoniale e Conto Economico, esponendo anche l’analisi dei problemi della riclassificazione delle informazioni, al fine di trarne utili dati di sintesi e quindi poter adottare opportuni indici e parametri per l’espressione dei giudizi. Viene dato spazio alla lettura finanziaria del bilancio, offrendo dapprima uno schema per la redazione civilistica del rendiconto finanziario, sviluppando poi la relativa analisi dei flussi che, nelle sue diverse logiche costruttive e con l’utilizzo degli schemi suggeriti dalle norme e dalle prassi professionali, completa il quadro metodologico e applicativo dell’analisi. Partendo dal presupposto che il bilancio rappresenta il fondamento della valutazione dei risultati delle azioni svolte, l’autore ha integrato l’analisi con le previsioni dell’andamento futuro dell’azienda e delle considerazioni che se ne possono trarre per mezzo di una stima prospettica dell’assetto reddituale, finanziario e patrimoniale, esaminando lo stato di salute potenziale di un’impresa, anche di piccole dimensioni. In questa nuova edizione, oltre alle implementazioni migliorative del software, la parte metodologica è stata ampliata da un lato con l’introduzione di ulteriori strumenti di analisi come i “cruscotti aziendali” e l’analisi di sensitività, dall’altro rivisitata con l’introduzione dell’indicatore EVA (Economic Value Added) e con una più approfondita riflessione sui limiti applicativi degli indicatori Z-Score di Altman. Col fine di fornire un quadro più esaustivo delle fattispecie di crisi, l’aggiornamento ha ampliato anche il numero dei casi in esame, estendendo l’oggetto della valutazione dal solo caso Caravan SpA (in disequilibrio economico ma in crisi reversibile) ai casi BRAKE SpA (in tensione finanziaria ma in equilibrio economico) e BACER SpA (in disequilibrio economico e in crisi irreversibile).
Analisi di bilancio. Manuale pratico e software
Augusto Santori, Edoardo Arrigo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 552
Il Manuale permette la lettura dei dati presenti nel bilancio di un'azienda, al fine di trarne alcune essenziali valutazioni sulle sue condizioni e prospettive. La trattazione ha un taglio operativo di immediata comprensione e fornisce un basico schema metodologico di riclassificazione, grazie anche ad un software (disponibile online) in grado di assistere l'utente nell'applicazione degli strumenti di base dell'analisi di bilancio. Gli strumenti d'analisi sono illustrati attraverso l'affiancamento di un caso reale, che viene portato avanti durante tutta la trattazione, dalla fase della riclassificazione sino alla proposta di una procedura di analisi degli indicatori suggeriti, supportati inoltre nell'elaborazione dall'apposito programma. Dopo un primo capitolo introduttivo sull'insieme delle informazioni derivanti dal bilancio aziendale, si passa all'illustrazione delle principali componenti di tale insieme, Stato Patrimoniale e Conto Economico, esponendo anche l'analisi dei problemi della riclassificazione delle informazioni, al fine di trarne utili dati di sintesi e quindi poter adottare opportuni indici e parametri per l'espressione dei giudizi. Viene dato spazio alla lettura finanziaria del bilancio, offrendo dapprima uno schema utile per la redazione civilistica di un rendiconto finanziario, sviluppando poi la relativa analisi dei flussi che, nelle sue diverse logiche costruttive e con l'utilizzo dei particolari schemi suggeriti dalle norme e dalle prassi professionali, completa il quadro metodologico e applicativo dell'analisi. Partendo dal presupposto che il bilancio rappresenta il fondamento della valutazione dei risultati delle azioni svolte, l'autore ha voluto compiere un ulteriore sforzo per integrare detta analisi con le previsioni dell'andamento futuro dell'azienda e delle possibili considerazioni che se ne possono trarre per mezzo di una stima prospettica dell'assetto reddituale, finanziario e patrimoniale della stessa per analizzare lo stato di salute potenziale di un'impresa, anche di piccole dimensioni. In questa nuova edizione è stato dato spazio, sia nella trattazione che nel software che accompagna ed integra l'analisi, alla situazione di crisi e di insolvenza dell'impresa, alla sua riconoscibilità attraverso il famoso modello Z-Score di Altman e attraverso gli indici di allerta istituiti dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti Esperti Contabili.
Analisi di bilancio. Manuale pratico e software
Augusto Santori, Pier Luigi Piccari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 464
Il manuale permette - anche a un soggetto non specialista - la lettura dei dati presenti nel bilancio di un’azienda, al fine di trarne alcune essenziali valutazioni sulle sue condizioni e sulle conseguenti prospettive. La trattazione ha un taglio orientato all’operatività e fornisce un basico schema metodologico di riclassificazione, grazie ad un software (sull’allegato Cd-Rom) in grado di assistere l’utente nell’applicazione degli strumenti di base dell’analisi di un bilancio. Nel testo, l’offerta degli strumenti d’analisi è direttamente illustrata sui dati numerici di un caso reale, passo a passo, dalla fase della riclassificazione sino alla proposta di una procedura di analisi degli indicatori suggeriti, supportata nella elaborazione dall’apposito programma. Dopo un primo capitolo dedicato a mostrare l’insieme delle informazioni derivanti da un bilancio aziendale, si passa all’illustrazione delle principali strutture componenti tale insieme, dedicate rispettivamente allo Stato Patrimoniale e al Conto Economico. Si espone poi l’analisi dei problemi della riclassificazione delle informazioni, per SP e CE, al fine di trarne utili dati di sintesi e quindi poter adottare opportuni indici e parametri per l’espressione di sintetici giudizi. A seguito di uno schema di analisi integrata di tali indici, si esaminano gli strumenti che determinano le diverse misure della redditività aziendale. In conclusione, viene dato spazio alla lettura finanziaria del bilancio, offrendo dapprima uno schema utile per la redazione civilistica di un rendiconto finanziario, per poi svilupparne la relativa analisi dei flussi che, nelle sue diverse logiche costruttive e con l’utilizzo dei particolari schemi suggeriti dalle norme e dalle prassi professionali, completa il quadro metodologico e applicativo dell’analisi di un bilancio.
Leggere il bilancio
P. Luigi Piccari, Augusto Santori, Umberto Santori
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 436
#Gentecapitale. Conoscere la politica attraverso i romani... e viceversa
Augusto Santori
Libro: Copertina morbida
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2015
pagine: 140
"Racconto quello che ho vissuto in una giornata tra gente romana. Un'esperienza di vita, semplicemente il testamento di un consigliere municipale romano. Di personaggi, in questa splendida città, ce ne sono molti di più di quanti ne troverete apostrofati qui."
Leggere il bilancio. Analisi per indici. Analisi della redditività e dei flussi finanziari
P. Luigi Piccari, Augusto Santori, Umberto Santori
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 514
Questo testo è destinato a chi, sulla base di bilanci civilistici redatti secondo la normativa vigente, debba valutare la situazione economico-finanziaria di una o più aziende di trasformazione. Nel testo si sviluppa una sorta di traccia standard di un processo di analisi, che parte dalle informazioni di un bilancio redatto secondo lo schema legale e le trasforma in uno o più schemi di riclassificazione adatti a determinare margini e indici utili per la misurazione della situazione aziendale e delle sue prospettive. Il testo inizia con l'illustrazione dell'insieme dei documenti di un bilancio aziendale e delle sue principali strutture, lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico, secondo le norme vigenti e corretti principi contabili. Dalla loro riclassificazione discendono le sintesi che misurano margini e indici che permettono sintetici giudizi per lo Stato Patrimoniale e per il Conto Economico. L'analisi integrata dei dati traibili dai predetti documenti permette poi la misurazione dei diversi parametri della redditività aziendale. Segue l'illustrazione del Rendiconto Finanziario, nelle sue diverse logiche costruttive con l'applicazione dei particolari schemi suggeriti dalle norme e dalle prassi professionali. Per queste finalità si offre lungo tutto il testo una procedura di analisi applicata a un concreto caso aziendale, con il supporto di un software per la elaborazione degli strumenti di analisi di un bilancio.
Il bilancio in breve. Guida pratica all'analisi economico-finanziaria delle aziende applicativo per l'analisi e la valutazione dei risultati aziendali
P. Luigi Piccari, Augusto Santori
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 259
Il bilancio di esercizio è il fondamentale documento di sintesi che, alla fine di ciascun esercizio, testimonia i risultati del reddito prodotto dalla gestione, nonché il valore contabile del patrimonio che ne consegue. Ed è sempre più ampio l'insieme dei soggetti (clienti e fornitori, creditori e azionisti, dipendenti, management e amministrazioni pubbliche hanno di fatto diritto di poter valutare le condizioni dell'azienda di cui si occupano) che dovrebbero essere in condizione di leggere un bilancio e valutare autonomamente la situazione economico- finanziaria dell'azienda. Il volume ha infatti lo specifico obiettivo di permettere a un soggetto, non necessariamente specialista della materia, la lettura dei dati offerti da un bilancio aziendale al fine di trarne alcune essenziali informazioni e un giudizio sulla situazione economica e finanziaria di un'azienda, per la quale sviluppare possibili valutazioni delle condizioni in essere e delle conseguenti prospettive.