Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Armando Castagno

Viaggio in Franciacorta. Un diario

Viaggio in Franciacorta. Un diario

Armando Castagno

Libro: Libro rilegato

editore: Treccani

anno edizione: 2024

pagine: 304

Questo volume è un percorso narrativo e iconografico attraverso le terre della Franciacorta. Il testo di Armando Castagno, autore, degustatore, ideatore e direttore di corsi di approfondimento in tutta Italia per l’Associazione Italiana Sommelier, è un romanzo che accompagna chi legge nei luoghi della Franciacorta, impreziosito dalle fotografie scattate ad hoc per il volume dal fotografo Andrea Federici.
49,00
Journey through Franciacorta. A diary

Journey through Franciacorta. A diary

Armando Castagno

Libro: Libro rilegato

editore: Treccani

anno edizione: 2024

pagine: 304

Questo volume è un percorso narrativo e iconografico attraverso le terre della Franciacorta. Il testo di Armando Castagno, autore, degustatore, ideatore e direttore di corsi di approfondimento in tutta Italia per l’Associazione Italiana Sommelier, è un romanzo che accompagna chi legge nei luoghi della Franciacorta, impreziosito dalle fotografie scattate ad hoc per il volume dal fotografo Andrea Federici.
49,00
Alle radici del Barolo

Alle radici del Barolo

Armando Castagno

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il Barolo ha una storia nobile, cominciata prima dell’unità d’Italia e giunta fino a oggi con i fasti e gli onori che contraddistinguono questo grande vino piemontese. Proprio dalle note storiche relative alla nascita del vino e alle prime attestazioni muove l’idea di questo libro: una storia fatta di carte d’archivio e di documenti, una storia che si intreccia anche con le vicende politiche italiane del tempo. A dar voce a questa interessante ricostruzione sarà Lorenzo Tablino, storico del vino e per anni enologo di Fontanafredda. Nella seconda parte del libro sarà dato spazio alle dieci cantine che sono in attività da prima del 1861 e che ancora oggi producono Barolo, una prospettiva interessante per capire come l’attività odierna si confronti con le radici ancorate nel passato e come i diversi protagonisti si misurino con un’eredità così importante. I volti, i vini, le cantine, i territori, tutto questo sarà catturato dall’obiettivo di Clay McLachlan, fotografo di cibo di fama internazionale che ha trovato da un po’ la sua dimora d’elezione nella Langhe, e raccontato dalla felice penna di Armando Castagno, giornalista ed esperto di vino.
50,00
L'Iitalia di vino in vino. Itinerari a piedi e in bici alla scoperta dei vignaioli biologici e naturali

L'Iitalia di vino in vino. Itinerari a piedi e in bici alla scoperta dei vignaioli biologici e naturali

Luca Martinelli, Sonia Ricci, Diletta Sereni

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2019

pagine: 175

"L'Italia di vino in vino" racconta 25 itinerari e 100 suggestioni per camminare o pedalare alla scoperta del vino naturale e dei vignaioli che di quel territorio sono il "genius foci". Questa guida nasce per fare incontrare i viaggiatori a piedi e a pedali con i piccoli vignaioli, "anime gemelle", legate dall'attenzione all'ambiente, dall'amore per i ritmi lenti e la schiettezza delle relazioni. Perché - diceva Luigi Veronelli - per capire un vino bisogna "camminare le vigne", respirare le cantine, toccare la terra, conoscere le storie di chi lo fa. Dentro al bicchiere vini veri, vivi, unici, diretti, integri, vibranti, che danno emozioni. Fuori un'Italia conviviale, che si appassiona al vino e sceglie vie poco battute, strade bianche, sentieri, tratturi, attraversando borghi antichi e fermandosi accanto a filari assolati, sotto patii ombrosi, dentro fresche cantine. Con una raccolta di percorsi urbani ed enoteche del vino bio e naturale a Milano, Roma, Bologna, Venezia. Con una prefazione di Armando Castagno.
15,00
Burgundy. The vineyards of the Côte d’Or

Burgundy. The vineyards of the Côte d’Or

Armando Castagno

Libro: Libro rilegato

editore: Tre Bit

anno edizione: 2019

120,00
Vini da scoprire. La riscossa dei vini leggeri

Vini da scoprire. La riscossa dei vini leggeri

Armando Castagno, Giampaolo Gravina, Fabio Rizzari

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 256

In questo libro gli autori raccontano di bottiglie sconosciute ai più con particolare attenzione alla leggerezza: si tratta di vini spesso freschi e di pronta beva, talvolta più complessi ma sempre particolarmente agili e spontanei, che stimolano il sorso successivo. E ce lo raccontano con lo stesso stile impareggiabile ricco di riferimenti colti e di humour, con un mélange di informazioni, sensazioni, idee, tutto cucito insieme dall'ironia (e autoironia) che li contraddistingue. Il viaggio è affascinante e prezioso, perché attraverso i vini si scoprono vignaioli e territori che costituiscono la spina dorsale della produzione vitivinicola italiana, ricca di gemme ancora poco note. Il risultato è un libro da leggere con lo stesso piacere con cui si sorseggia un buon bicchiere, da consultare e sfogliare per avere i consigli di tre fra i migliori scrittori di vino in circolazione ma anche per il divertimento e la gioia di leggere i loro testi, che non sono semplici recensioni. Da Nord a Sud, suddivisi in bianchi, bollicine e rossi, scorrono uno dopo l'altro vini “leggeri, succosi, coinvolgenti (...), veri e propri vini da strabere, insomma”, sempre all'insegna della leggerezza.
20,00
Vini da scoprire

Vini da scoprire

Fabio Rizzari, Armando Castagno, Giampaolo Gravina

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 256

Questo libro parla di vini, ma non dei "soliti noti": è il taccuino segreto di tre talent scout che sono partiti alla scoperta di quelle bottiglie che quasi nessuno conosce e che oggi hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo. Storie di vignaioli appassionati e di 120 vini che saranno molto apprezzati domani.
18,00
Borgogna. Le vigne della Côte d'Or

Borgogna. Le vigne della Côte d'Or

Armando Castagno

Libro: Libro rilegato

editore: Tre Bit

anno edizione: 2020

Dopo le due edizioni in formato "coffee table", il libro di Armando Castagno "Borgogna – Le vigne della Côte d’Or" è qui proposto in un'edizione "trade", assai più agile e maneggevole. I contenuti sono gli stessi, e in qualche caso aggiornati e arricchiti - si tratta di una cavalcata – scritta senza termini astrusi o gergali, contorsioni verbali e tecnicismi - attraverso i vigneti della Borgogna classica, la loro storia, la loro situazione territoriale, i loro nomi, il carattere autentico del vino che da secoli se ne trae. Quasi 400 monografie e 40 mappe a colori, per quasi 1.000 pagine di sviluppo, affrontano ogni possibile aspetto legato ai diversi "cru" dai quali si ottiene oggi il vino più ricercato e discusso del mondo.
40,00
Borgogna. Le vigne della Côte d'Or

Borgogna. Le vigne della Côte d'Or

Armando Castagno

Libro: Libro rilegato

editore: Tre Bit

anno edizione: 2022

pagine: 800

Per un appassionato di vino, la parola “Borgogna” ha qualcosa di magico. Tra le terre di antica tradizione enoica del Vecchio Continente, essa è forse la più amata, e certamente la più difficile da studiare e comprendere: ospita un dedalo di denominazioni di origine che raggruppano un totale di oltre milleduecento vigneti distinti, ciascuno con un nome e una lunga vicenda da raccontare. Molti custodiscono misteri ed enigmi, e ognuno offre un vino unico, con caratteri tipizzati da secoli. Questo volume intende portare a spasso il lettore per le vigne leggendarie della Côte d’Or, cuore pulsante della Borgogna del vino, indagandone con tanto rigore documentale quanta leggerezza di stile i molteplici, appassionanti aspetti.
100,00
Vini artigianali italiani. Piccolo repertorio per l'anno 2019

Vini artigianali italiani. Piccolo repertorio per l'anno 2019

Armando Castagno, Giampaolo Gravina, Fabio Rizzari

Libro: Libro rilegato

editore: Tre Bit

anno edizione: 2018

pagine: 256

Il mondo dei vini artigianali d'Italia è un microcosmo stimolante, pieno di sorprese e spunti di riflessione. Tre dei più noti critici enoici del Paese, per la terza volta impegnati insieme, ne hanno compilato un piccolo repertorio, che rende conto delle novità più interessanti scovate nell'anno in corso; il volume ha tuttavia caratteri di una novità assoluta. Accanto a ciascuno dei 1187 racconti legati ad altrettanti vini, indagati con uno stile brillante e coltivato sotto diverse angolazioni e chiavi di lettura, viene riprodotta un opera d'arte, o un particolare di essa, questa invece senza commento critico. Nelle intenzioni degli autori, l'immagine costituisce un ambiente di lettura per i testi ai quali è legata per analogie semantiche, cromatiche, materiche, compositive, metaforiche, storiche o concettuali. È la prima volta che nel panorama editoriale, i due ambiti, quello dell'espressione artistica e quello del racconto del vino, vengono accostati in modo così diretto, nella speranza di dar vita, per usare le parole dell'introduzione al volume, ad un prodigioso unisono.
25,00
BORGOGNA. LE VIGNE DELLA C?TE D'OR

BORGOGNA. LE VIGNE DELLA C?TE D'OR

Armando Castagno

Libro

editore: Tre Bit

anno edizione: 2017

100,00
Vernaccia di San Gimignano. Vino, territorio, memoria. Ediz. italiana e inglese

Vernaccia di San Gimignano. Vino, territorio, memoria. Ediz. italiana e inglese

Armando Castagno

Libro

editore: Tre Bit

anno edizione: 2016

pagine: 240

Un volume completo sulla Vernaccia di San Gimignano: le radici storiche e culturali, il contesto naturale, l'analisi dettagliata del territorio, le testimonianze dei protagonisti. Passato, presente e futuro della prima denominazione di origine controllata concessa in Italia.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.