Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Armand Mattelart

Storia della società dell'informazione

Storia della società dell'informazione

Armand Mattelart

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: XI-172

La chimera di una sola lingua che unisca tutto il mondo o il sogno di una biblioteca universale si stanno forse realizzando con l'avvento della società dell'informazione? Il pensiero della crisi e quello della rete sono collegati? C'è un rapporto tra la fine delle ideologie e la nascita dell'informatica? E quale ruolo ha la guerra nella "rivoluzione informatica"? Per trovare una risposta a questi interrogativi e per capire appieno la storia della società dell'informazione, Mattelart sceglie di rileggere gli eventi in ordine temporale e secondo una prospettiva geopolitica. Attento ai rapporti di forza, alle continuità e alle rotture, l'autore svela la lunga gestazione di una promessa e di una riorganizzazione del mondo.
16,00
Come leggere Paperino. Ideologia e politica nel mondo di Disney

Come leggere Paperino. Ideologia e politica nel mondo di Disney

Ariel Dorfman, Armand Mattelart

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2019

pagine: 184

Fino a che punto possono essere considerati infantili e innocenti personaggi come Paperino, Zio Paperone, Topolino, Pippo e tutti gli altri protagonisti del mondo Disney? Il critico letterario Ariel Dorfman e il sociologo Armand Mattelart rivelano il sottotesto ideologico delle strisce a fumetti più lette e famose del mondo. Pubblicato in Cile nei primissimi anni settanta e rimasto a lungo sotto censura durante la dittatura di Pinochet, Come leggere Paperino mostra come, in maniera tutt’altro che ingenua, l’universo Disney sia espressione dell’imperialismo culturale americano e manifesto della vittoria del sistema capitalista. La vita a Paperopoli e Topolinia si svolge all’interno di un’utopia borghese in cui i rapporti sociali sono consolidati e irremovibili. E allora, nelle intenzioni degli autori, capire “come leggere Paperino” significa rifiutarsi di “inghiottire e digerire la propria condizione di sfruttamento”, impedire all’imperialismo e all’ideologia borghese di esercitare una sottile, e per questo tanto più pericolosa, forma di monopolio sulle idee e sui sentimenti.
15,00
Storia delle teorie della comunicazione
15,50
Storia dell'utopia planetaria. Dalla città profetica alla società globale

Storia dell'utopia planetaria. Dalla città profetica alla società globale

Armand Mattelart

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 429

In questo saggio il sociologo francese evoca le utopie di Moro, Campanella, Saint-Simon, Fourier e Comte ma risale fino a Colombo e Vespucci, per cogliere l'origine di un allargamento delle frontiere che, invece di tradursi in un allargamento di mentalità, si trasformò di fatto in un allargamento dello spirito di conquista. Mattelard si chiede: perché sono falliti i grandi imperi e le grandi religioni? Perché è fallito il loro tentativo di unione universale? Perché è fallita l'utopia della "pace perpetua" di Kant, o quella della Società delle Nazioni del presidente Wilson?
25,00
La comunicazione mondo

La comunicazione mondo

Armand Mattelart

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 413

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.