Libri di Antonio Vallebona
Breviario di diritto del lavoro
Antonio Vallebona
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 624
Lavoro: racconto per tutti
Antonio Vallebona
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 79
Questo racconto ha lo scopo di rendere chiara alla gente comune, ossia ai non giuristi, l'evoluzione del diritto del lavoro, con concetti semplici e sintetici. I lettori, quindi, capiranno, leggendo i giornali o guardando la televisione o i social, se le notizie e i commenti relativi alla disciplina del lavoro sono esatti oppure provengono da una persona incompetente.
I contratti di lavoro
Antonio Vallebona
Libro
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: 2256
Istituzioni di diritto del lavoro. Volume 1
Antonio Vallebona
Libro: Copertina morbida
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 346
«Se è vero che l'opera, nel bene e nel male, parla da sé senza bisogno di presentazioni, tanto meno da parte del suo autore, è altrettanto vero che i manuali di diritto del lavoro in circolazione sono ormai sufficientemente numerosi e diversi da imporre una esplicita giustificazione per questo loro nuovo compagno. La risposta è nella stessa funzione del manuale, che, a mio avviso, consiste nella piana esposizione dei lineamenti fondamentali dei vari istituti destinata tipicamente, anche se non esclusivamente, a studenti per definizione digiuni dell'insegnamento che vanno ad affrontare. Ne consegue un indispensabile sforzo di selezione ed organizzazione delle nozioni più rilevanti, che ogni autore compie inevitabilmente a suo modo in base alla propria formazione ed alla propria concezione della materia. Ecco perché ogni manuale "vero" è per sua natura diverso da tutti gli altri e l'impulso a scriverlo non deve essere represso. Mentre, ovviamente, della meritevolezza del risultato giudicheranno i lettori. Ho cercato di evitare il rischio di dire troppo e, quindi, di annegare le informazioni essenziali nel mare delle altre, fuggendo il pericolo di trasformare il manuale in una sorta di trattato come avviene quando l'autore, per un'ambizione fuor di luogo, invece di autolimitarsi si volge ad una elaborazione analitica dell'intera materia per soli iniziati. Da qui, significativamente, il titolo "Istituzioni di diritto del lavoro", perché appunto di un insegnamento istituzionale si avverte il bisogno proprio quando la disciplina si estende e si complica. Questo libro aspira ad essere utile agli studenti, anche non frequentanti, fornendo gli strumenti per un orientamento consapevole che consenta loro di procedere autonomamente, nel corso della vita professionale, ai necessari approfondimenti ed aggiornamenti...» (Dalla Prefazione)
Istituzioni di diritto del lavoro. Volume 2
Antonio Vallebona
Libro: Copertina morbida
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 1052
«Se è vero che l'opera, nel bene e nel male, parla da sé senza bisogno di presentazioni, tanto meno da parte del suo autore, è altrettanto vero che i manuali di diritto del lavoro in circolazione sono ormai sufficientemente numerosi e diversi da imporre una esplicita giustificazione per questo loro nuovo compagno. La risposta è nella stessa funzione del manuale, che, a mio avviso, consiste nella piana esposizione dei lineamenti fondamentali dei vari istituti destinata tipicamente, anche se non esclusivamente, a studenti per definizione digiuni dell'insegnamento che vanno ad affrontare. Ne consegue un indispensabile sforzo di selezione ed organizzazione delle nozioni più rilevanti, che ogni autore compie inevitabilmente a suo modo in base alla propria formazione ed alla propria concezione della materia. Ecco perché ogni manuale "vero" è per sua natura diverso da tutti gli altri e l'impulso a scriverlo non deve essere represso. Mentre, ovviamente, della meritevolezza del risultato giudicheranno i lettori. Ho cercato di evitare il rischio di dire troppo e, quindi, di annegare le informazioni essenziali nel mare delle altre, fuggendo il pericolo di trasformare il manuale in una sorta di trattato come avviene quando l'autore, per un'ambizione fuor di luogo, invece di autolimitarsi si volge ad una elaborazione analitica dell'intera materia per soli iniziati. Da qui, significativamente, il titolo "Istituzioni di diritto del lavoro", perché appunto di un insegnamento istituzionale si avverte il bisogno proprio quando la disciplina si estende e si complica. Questo libro aspira ad essere utile agli studenti, anche non frequentanti, fornendo gli strumenti per un orientamento consapevole che consenta loro di procedere autonomamente, nel corso della vita professionale, ai necessari approfondimenti ed aggiornamenti...» (Dalla Prefazione)
La riforma del lavoro 2012
Antonio Vallebona
Libro
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 122
Il volume commenta la riforma del lavoro appena approvata, con una introduzione e cinque capitoli, dedicati rispettivamente ai profili generali della nuova legge, agli interventi sui contratti di lavoro, alle nuove regole per licenziamento e dimissioni, alle tutele in costanza di rapporto e alle tutele successive alla fine del rapporto. Tutte le novità sono trattate con taglio sistematico, rilevando le differenze rispetto al regime precedente e risolvendo i delicati problemi interpretativi, richiamando, ove utili, i principi della elaborazione giurisprudenziale ancora applicabili.
Lavoro e spirito
Antonio Vallebona
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 479
Le regole dello sciopero nei servizi pubblici essenziali
Antonio Vallebona
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: 197
La nuova disciplina sostanziale e processuale dei licenziamenti
Antonio Vallebona, Roberta Tiscini, Francesco P. Luiso
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 249
Lineamenti di dirito del lavoro italiano e brasiliano-Elementos de direito do trabalho italiano e brasileiro
Fabio Petrucci, Pasquale Sandulli, Antonio Vallebona
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 284
Questi "lineamenti", presentati con la modalità di schede parallele in cui l'esposizione è sintetizzata per istituti disciplinari, sono il frutto degli incontri e seminari sul Diritto del lavoro tenutisi in Brasile negli anni scorsi, oltre che della attività didattica organizzata presso l'Università Sapienza di Roma per l'alta formazione in Italia di giudici e procuratori del lavoro brasiliani e dei giovani ricercatori della medesima nazionalità.