Libri di Antonio Tallillo
L'autoblindo Lancia 1Z. E le altre italiane del 1912-1945 (FIAT Arsenale, Isotta Fraschini, Bianchi e FIAT Terni)
Antonio Tallillo, Andrea Tallillo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2021
pagine: 104
In dodici capitoli sono presentate le prime e meno riuscite autoblindo, per poi passare alla Lancia con una approfondita descrizione tecnica e, a seguire, quella del suo lungo impiego dal 1915 al 1945. Il tutto in 104 pagine, con otto schede tecniche, una decina di disegni tecnici in bianco e nero e 110 foto, tra le quali sei dedicate all'unica Lancia conservata ancora in discreto stato di conservazione in Italia. Al mondo modellistico sono riservati un capitolo sulle colorazioni e sui contrassegni e un'ampia disamina dei modelli in scala 1/35 usciti anche di recente sul mercato, tra i quali di particolare spicco l'unico in plastica della Lancia 1ZM. Una quindicina di profili a colori di Ruggero Calò restituiscono una vivida impressione dei mezzi di quella categoria ed epoca.
Carri armati Renault R35 in Sicilia. Sicilia. WW2 seconda guerra mondiale. Foto inedite
Lorenzo Bovi, Antonio Tallillo, Andrea Tallillo
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 172
L'impiego dei carri armati Renault R35. di preda bellica tedesca e poi passati agli italiani, durante lo sbarco angloamericano in Sicilia nel luglio 1943. Tantissime fotografie e profili a colori. Incredibili azioni di coraggio e di sacrificio con le testimonianze dirette dei protagonisti.
Semoventi da 47/32, 90/53 e 75/18 in Sicilia
Lorenzo Bovi, Antonio Tallillo, Andrea Tallillo
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 172
Dopo lo speciale sui carri armati francesi Renault R35, preda bellica tedesca, passati agli italiani ed utilizzati nella difesa della Sicilia, era inevitabile un volume sui semoventi, cui seguirà quello sui Fiat 3000 e mezzi vari, per completare il discorso dei veicoli militari italiani utilizzati in Sicilia. I carristi e gli artiglieri italiani hanno dato in Sicilia un contributo di sangue enorme cercando di contrastare lo sbarco angloamericano, e questo volume vuole ricordarne il sacrificio, per troppi anni dimenticato. Anche qui, come per i carri R35, il materiale inedito fornitoci dai verbali d'interrogatorio disponibili a Roma presso l'Archivio dell'Ufficio Storico dello SME è stato utilissimo, cui si sono aggiunti altri contributi fondamentali grazie ai tanti amici che sempre collaborano con noi.
Carro fiat 3000. Sviluppo, tecnica, impiego
Andrea Tallillo, Antonio Tallillo, Daniele Guglielmi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2018
pagine: 128
Questo lavoro presenta la nascita dei primi reparti corazzati italiani, le loro macchine e armi, gli uomini che vi si sono dedicati con spirito pionieristico. Il protagonista principale è il carro Fiat 3000, che non può essere considerato semplicemente un derivato del francese FT. Gli aspetti storici e tecnici vengono presentati in dettaglio e con rigore documentale, grazie anche a quindici inserti d'approfondimento al testo; più di centodieci immagini d'epoca, molte delle quali inedite, e trentanove tavole a colori mostrano interessanti schemi mimetici, anche relativi ad altre nazioni, e numerosi dettagli, sempre utili ai modellisti. Inoltre, una quindicina di disegni in bianco e nero illustrano le varie configurazioni assunte dal Fiat 3000 durante i suoi lunghi anni di servizio. Non mancano accenni alle uniformi degli equipaggi e alle loro dotazioni.
Carro M. Carri medi M 11-39, M 13-40, M 14-41, M 15-42, semoventi e altri derivati. Volume 2
Andrea Tallillo, Antonio Tallillo, Daniele Guglielmi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2012
pagine: 200
Carro L3. Carri veloci, carri leggeri, derivati
Andrea Tallillo, Antonio Tallillo, Daniele Guglielmi
Libro: Copertina rigida
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2011
pagine: 136
Carro L6. Carri leggeri, semoventi, derivati
Andrea Tallillo, Antonio Tallillo, Daniele Guglielmi
Libro: Copertina rigida
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2008
pagine: 126
Dopo l'uscita nel 2007 della prima edizione di questo volume, da tempo andata esaurita, gli stessi autori ne presentano una nuova edizione, notevolmente ampliata grazie ai documenti e alle informazioni raccolti negli ultimi anni. Il lavoro descrive il carro leggero L6, i semoventi L40, i prototipi e derivati a essi legati; fa parte della collana dedicata dal GMT ai mezzi corazzati italiani, che conta già numerosi titoli. Gli aspetti tecnici e storici vengono presentati capitolo dopo capitolo, con l'aiuto di schede, organici, disegni e molte immagini. Come in passato, non mancano i riferimenti agli equipaggi, alle loro uniformi, alle dotazioni dei reparti, ai ricordi dei protagonisti. Numerose tavole a colori realizzate da Ruggero Calò completano questo lavoro, al quale hanno contribuito ricercatori italiani e stranieri.