Libri di Antonio Somaini
Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi
Andrea Pinotti, Antonio Somaini
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: 290
Nel corso degli ultimi trent'anni la rapida evoluzione delle tecnologie digitali ha determinato la comparsa di nuove tipologie di immagini e di nuovi dispositivi di visione, introducendo forme inedite di visualizzazione e di spettatorialità. A fronte di un panorama iconico e mediale in continua trasformazione, diventa sempre piú urgente elaborare una serie di concetti e di strumenti in grado di aiutarci a comprendere la dimensione culturale tecnicamente, socialmente e storicamente determinata - delle immagini e dello sguardo. Il volume ricostruisce innanzitutto le origini del concetto di "cultura visuale" e lo sviluppo di quell'ampio campo di studi che si è affermato a livello internazionale con i nomi di visual culture studies e Bildwissenschaft, determinando una vera e propria svolta iconica nelle scienze umane e sociali (e persino in settori rilevanti delle scienze naturali). Vengono quindi presentate le coordinate teoriche e metodologiche essenziali per affrontare un'analisi critica delle culture visuali del presente e del passato.
Ejzenstejn. Il cinema, le arti, il montaggio
Antonio Somaini
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 446
Ejzenstejn non è solo il regista che ha saputo imporsi con film come La corazzata Potèmkin e Ivan il Terribile nel grande canone della storia del cinema mondiale, ma anche l'autore di un'ampia ricerca sul senso e sulle possibilità del montaggio che si sviluppa attraverso le sue regie, i suoi disegni e i suoi scritti teorici. Ripercorrendo tutta l'opera di Ejzenstejn, dagli spettacoli teatrali dei primi anni '20 fino agli ultimi progetti a cui lavora poco prima della morte nel 1948, questo libro si propone di riconsiderare la produzione del regista sovietico portando in primo piano scritti, progetti di film e disegni che solo negli ultimi anni sono venuti alla luce. Lungo questo percorso, emerge in tutta la sua ricchezza e complessità una ricerca che ha visto nel montaggio un metodo compositivo con cui realizzare delle opere efficaci, capaci di agire sul presente, e al tempo stesso uno strumento con cui confrontarsi con il passato, smontando e rimontando quella storia delle arti di cui il cinema è pensato come l'"erede" e la "sintesi". Considerata in quest'ottica, l'opera di Ejzenstejn può essere discussa in relazione a tutta quella riflessione sul montaggio che negli anni '20 e '30 coinvolge registi, artisti, storici, critici e filosofi come Vertov ed Epstein, Moholy-Nagy ed El Lisickij, Warburg e Bataille, Kracauer, Benjamin e Bloch.
Time machine. Vedere e sperimentare il tempo
Antonio Somaini
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 328
"Time machine. Vedere e sperimentare il tempo" esplora il modo in cui il cinema e altri media fondati sulle immagini in movimento, come video e videoinstallazioni, hanno trasformato, nel corso della loro storia, la nostra percezione del tempo, attraverso tecniche di manipolazione temporale come il ralenti e l’accelerazione, il loop e l’inversione, il time-lapse e il fermo immagine, le sovrimpressioni, il passo uno e le diverse forme del montaggio. Lungo un percorso che riunisce immagini provenienti dai diversi campi dell’arte contemporanea, del cinema delle origini e del cinema sperimentale, del cinema scientifico e del cinema documentario, del cinema classico e del cinema contemporaneo – con alcune incursioni nella storia della fotografia – "Time machine. Vedere e sperimentare il tempo" percorre un arco temporale che va dal 1895 ai giorni nostri: dall’anno della prima pubblicazione del racconto fantascientifico "The time machine" di H.G. Wells e della prima presentazione pubblica del cinématographe dei fratelli Lumière, fino alle nuove temporalità non-umane di immagini in movimento prodotte dall’intelligenza artificiale, dal machine learning e dalle reti neurali.
Quaderni di materiali di estetica. Volume Vol. 1
Antonio Somaini
Libro
editore: CUEM
anno edizione: 2019
pagine: 194
Esperienza e rappresentazione dello spazio architettonico
Libro: Libro in brossura
editore: CUEM
anno edizione: 2019
pagine: 90
Paolo Gioli. The man without a movie camera
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 88
Iaia Filiberti & Debora Hirsch. Framed
Maggie Cardelús, Antonio Somaini
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2010
pagine: 248
Dopo aver trovato una scatola di carte di collezione con i ritratti delle star di Hollywood, le artiste hanno ricostruito e ri-sognato le vite e le carriere di 100 attrici dagli anni Venti agli anni Cinquanta. Dall'oblìo a una luce nuova.