Libri di Antonio Renzi
L'impresa. Fondamenti, profili economico-finanziari e sostenibilità
Sergio Barile, Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 437
L'impresa, quale motore fondante di progresso socio-economico, nei suoi fondamenti e nei suoi profili economico-finanziari, è l'oggetto di studio del presente lavoro. Offrendo una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, attraverso i concetti chiave di decisione, contesto, confine e risultati economico-finanziari, il testo vuole essere utile alla migliore comprensione dell'essenza dell'impresa e del contesto in cui la stessa è inserita, contribuendo così alla formazione di un corpo di conoscenza attivabile e utilizzabile per governare e gestire, con visione e pragmatismo, con coraggio e fiducia, la dinamica evolutiva dell'impresa in contesti in rapido cambiamento.
Finanza d'impresa e valore
Antonio Renzi, Francesca Iandolo
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 496
Lo studio della finanza d'impresa ha assunto, nell'ambito della teoria economica e degli studi di management, valenza centrale sia a livello macro che microeconomico. In particolare, parallelamente all'evolversi dei sistemi di mercato e produttivi e delle forme di impresa in esso operanti, l'ambito della disciplina si è esteso fino a comprendere, oltre alla finanza d'impresa intesa in senso stretto, anche elementi propri della teoria dei mercati finanziari e dell'economia degli intermediari finanziari. L'impresa, infatti, si configura come una unità generalmente in deficit, in ragione dello sfasamento temporale che occorre tra attività reali e finanziarie, nonché della necessità regolare di risorse finanziarie, di natura durevole o meno, che generalmente eccedono quelle prodotte dalla gestione, ossia riconducibili esclusivamente a processi di autofinanziamento. Tali sfasamenti temporali originati dalle modalità di regolamento degli scambi, implicano, per gli operatori del sistema economico, la necessità di riequilibrare, mediante il ricorso a strumenti finanziari, i flussi monetari in entrata con quelli in uscita. In tale quadro, il sistema finanziario svolge una funzione "infrastrutturale" rispetto alle esigenze finanziarie dei risparmiatori e delle imprese. I circuiti finanziari propri dell'economia moderna consentono, infatti, di combinare, mediante meccanismi di trasferimento dei fondi, l'esigenza di allocazione del risparmio con quella di raccolta del capitale finalizzata alla costituzione, al mantenimento e allo sviluppo delle attività produttive. In tale quadro, per lo studio della finanza d'impresa, è necessario approfondire la trattazione di alcuni concetti base relativi al sistema finanziario quale insieme di mercati, intermediari e strumenti posti a supporto delle attività produttive e dei risparmiatori attraverso lo svolgimento di una funzione di intermediazione nell'am¬bito delle transazioni finanziarie. A ciò si aggiungono i profondi cambiamenti che, soprattutto di recente, hanno interessato i fenomeni economici in maniera trasversale, con forti ripercussioni sulla vita delle imprese: la finanziarizzazione dell'economia (Golinelli, 2003), l'evoluzione della stessa verso un'economia della conoscenza (Rullani, 2004), e la conseguente rilevanza degli intangibles. Per ciò che riguarda il primo punto, la crescente importanza dell'elemento finanziario si traduce sia nel sempre maggior impatto che ciò che avviene nei mercati ha sull'economia reale, sia nell'utilizzo, da parte delle imprese, di metodologie e tecniche valutative di tipo finanziario. Tali due elementi trovano un punto d'incontro laddove le metriche valutative utilizzate dalle imprese hanno come interlocutore privilegiato proprio i mercati finanziari. L'economia moderna, poi, è definita economia della conoscenza, intesa, quest'ultima, come processo accumulativo virtuoso che supera la normale economia dell'informazione poiché quest'ultima non viene considerata separatamente dai processi di apprendimento che la producono, ma al contrario è in essi compresa e ad essi dinamicamente contribuisce (...)
Fabbisogno finanziario, equilibrio e redditività
Antonio Renzi, Gianluca Vagnani
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 152
"Il presente lavoro s'impronta sull'interdipendenza tra aspetti reali e finanziari dell'impresa, ove si assume la dimensione reale come driver di quella finanziaria. Al contempo, questa ultima assurge a vincolo delle decisioni reali. Tale interdipendenza assume particolare rilievo in relazione all'attuale dinamica dei sistemi economici caratterizzata, da un lato, dalla globalizzazione dei mercati, dall'altro, da un ruolo sempre più importante dei sistemi finanziari. La globalizzazione dei mercati ha infatti ampliato e modificato i fabbisogni finanziari delle imprese, con ciò che ne consegue sul piano della gestione della tesoreria e dei processi d'investimento e di finanziamento. Lo sviluppo dei sistemi finanziari, in termini di nuovi operatori, nuove formule contrattuali e nuove forme di intermediazione, ha allargato gli spazi di manovra delle imprese a condizione che queste dispongano di una cultura manageriale sufficientemente adeguata alle sfide della finanza moderna. In tale contesto, il presente lavoro offre conoscenze utili al governo dell'impresa nella prospettiva finanziaria e tenendo conto delle sue interdipendenze con le decisioni strategiche, tattiche e operative." (Dall'introduzione)
L'impresa. Fondamenti e profili economico-finanziari
Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 380
L'impresa, quale motore fondante di progresso socio-economico, nei suoi fondamenti e nei suoi profili economico-finanziari, è l'oggetto di studio del presente lavoro. Offrendo una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, attraverso i concetti chiave di decisione, contesto, confine e risultati economico-finanziari, il testo vuole essere utile alla migliore comprensione dell'essenza dell'impresa e del contesto in cui la stessa è inserita, contribuendo così alla formazione di un corpo di conoscenza attivabile e utilizzabile per governare e gestire, con visione e pragmatismo, con coraggio e fiducia, la dinamica evolutiva dell'impresa in contesti in rapido cambiamento.
Slack organizzativo, rischio e opzioni reali. La ricerca del trade-off tra sviluppo e razionamento delle risorse
Antonio Renzi
Libro: Copertina morbida
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 264
Negli studi di management lo slack organizzativo identifica risorse in esubero rispetto al normale svolgimento dell'attività d'impresa. L'eccedenza di risorse assume una valenza positiva in termini, soprattutto, di potenziale flessibilità della struttura aziendale rispetto alla dinamicità del contesto ambientale e ai processi innovativi d'impresa. Parallelamente, la formazione di risorse slack implica due principali effetti negativi: minore efficienza economica di breve periodo; maggiore volatilità delle performance attese. Il volume affronta in modo coordinato diversi aspetti legati allo slack organizzativo, al fine di individuare un adeguato trade-off tra razionamento e sviluppo delle risorse d'impresa. In primo luogo, lo slack organizzativo viene considerato come generale strumento di mitigazione della complessità interna ed esterna all'impresa. In secondo luogo, lo slack organizzativo è approfondito quale fenomeno poliedrico e composito, con l'obiettivo di analizzare l'interazione reciproca tra le sue componenti (tangibili ed intangibili) ed i relativi effetti sui percorsi innovativi d'impresa. Infine, lo slack organizzativo è raccordato alla dinamica strategica, industriale e finanziaria dell'impresa. In questa fase l'obiettivo è quello di indagare le interrelazioni tra risorse in esubero, rischio, flessibilità manageriale e creazione di valore.
Incipit. 2001 modi per iniziare un romanzo
Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio F. Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 589
Come si inizia un romanzo? Quali sono gli incipit più famosi della letteratura di tutti i tempi? Un libro da leggere, consultare, con cui giocare, che ci rivela particolari insospettabili sugli autori e i romanzi che più abbiamo amato Sono stati raccolti gli inizi di oltre duemila celebri libri, classificati secondo generi, vizi, virtù, epoche e paesi. A leggerli, ora, sembra tutto facile, liscio come l'olio. Eppure sappiamo quanto sia duro e difficile cominciare un romanzo, posare la prima pietra di un'opera letteraria. Questo è un libro dei libri, la dimostrazione che all'inizio c'è davvero la parola e che dopo la parola (grazie alla parola) segue poi il resto. L'introduzione al libro è di Umberto Eco.
Sacerdos in aeternum. Il clero secolare della diocesi di Imola defunto dal 2001 al 2015
Andrea Ferri, Antonio Renzi
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero
anno edizione: 2016
pagine: 112
Questo libro viene edito a distanza di dieci anni dal primo che riguardava il clero diocesano imolese defunto nel secolo XX. Si trattava di 598 sacerdoti, a cui se ne aggiungono oggi altri 62, scomparsi negli anni 2001-2015, anch'essi accomunati dall'incardinazione nel presbiterio diocesano di Imola, avvenuta con l'ordinazione o per scelte successive, o almeno da un esercizio stabile del ministero nella nostra diocesi.
Criteri di analisi finanziaria nell'economia d'impresa. Flussi finanziari, mercato e valore
Antonio Renzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 370
Il volume esamina in modo coordinato e critico i principali modelli di analisi finanziaria, quali strumenti di supporto per il processo decisionale d'impresa e dei suoi stakeholders finanziari. La gestione finanziaria che si estrinseca nelle tre fondamentali fasi di acquisizione, allocazione e remunerazione del capitale, è analizzata sia in termini contabili che economici, mediante lo studio delle coordinazioni patrimoniali, dei flussi finanziari e del processo di creazione del valore. Riguardo al tema del valore, il percorso seguito prende le mosse dalle interdipendenze tra struttura del capitale, relazioni rischio-rendimento e decisioni d'investimento e si conclude con la valutazione delle attività reali in condizioni d'incertezza e in regime di flessibilità.