Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Costa

Il cinema e le arti visive

Il cinema e le arti visive

Antonio Costa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 390

L'opera presenta e discute le relazioni fra cinema e arti visive, intrecciando la prospettiva teorico-metodologica con quella storica. Le dinamiche dell'interazione e degli scambi tra differenti modi di rappresentazione e di fruizione vengono affrontate dal punto di vista teorico-metodologico. La prospettiva storica è stata scelta per studiare i momenti fondamentali dell'interazione fra settori diversi, in particolare le avanguardie storiche e le neoavanguardie.
23,00
Il cinema e le arti visive

Il cinema e le arti visive

Antonio Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 432

In questo saggio, che amplia e approfondisce la precedente edizione apparsa nel 2002 e più volte ristampata, Antonio Costa esplora i rapporti tra il cinema e le arti visive idealmente collocati all'incrocio dei tre spazi analizzati da Éric Rohmer: pittorico, architettonico e filmico. L'interazione tra vari modelli di rappresentazione è studiata con particolare attenzione alle problematiche dell'iconografia e dell'intertestualità, sia negli attuali assetti dei rapporti tra cinema e nuove frontiere del visivo, sia in quelle fasi in cui più vivace è stata la dinamica degli scambi. Oltre al riesame del dibattito sui film «pittorialisti» degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso e della grande stagione della riflessione teorica (Ragghianti, Arnheim, Panofsky, Warburg, Ejzenštejn), i vari capitoli discutono quelle realizzazioni filmiche che più si prestano alla riflessione teorica e metodologica: dai critofilm dello stesso Ragghianti ai film-saggio, dalla produzione delle avanguardie storiche al recente fenomeno del film-evento che segna un rilancio, sia pure con esiti controversi, del documentario d'arte. La trattazione, attenta ai rapporti con l'architettura e con la pittura, fa riferimento agli autori che meglio illustrano la tipologia degli scambi, da Godard a Pasolini, da Tarkovskij a Greenaway, da Visconti a Lynch, da Antonioni a Hitchcock, da Fellini a Paolo Sorrentino.
28,00
Il richiamo dell'ombra. Il cinema e l'altro volto del visibile

Il richiamo dell'ombra. Il cinema e l'altro volto del visibile

Antonio Costa

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 180

Perché il richiamo dell'ombra, quando tutti sanno che i momenti di massima fortuna del cinema sono legati al sex appeal degli interpreti, al fascino radioso di corpi e volti? Negli ultimi trent'anni numerosi filosofi, storici, teorici dell'arte e del cinema si sono occupati del tema dell'ombra. Questo libro ci invita a compiere un viaggio che comincia a Cape Cod, Massachusetts, dove il mito della caverna di Platone incontra la pittura di Hopper e il cinema sperimentale di Gustav Deutsch, e si conclude nella grotta Chauvet, dove Werner Herzog rievoca le origini della pittura e ci mostra Fred Astaire che balla con la sua ombra. Il saggio procede per accostamenti e intersezioni, tra cinema, letteratura e arti visive, tra Ombra di E. A. Poe, Faust di Murnau e Fantasia di W. Disney, tra le ombre di Peter Schlemihl, di Peter Pan e di Pinocchio, tra Antonioni, Lars von Trier, Deleuze, Tanizaki e il cinema di Ozu, tra le piazze deserte di Giorgio de Chirico e le video-installazioni di William Kentridge. Specifici approfondimenti sono dedicati a due momenti irripetibili della storia del cinema: l'espressionismo, quando le ombre di Caligari, Nosferatu e il Kammerspielfilm coniugavano «urlo e geometria», e l'età del noir americano in cui grandi direttori della fotografia sapevano agitare le ombre più inquietanti dello spazio metropolitano esaltando, al tempo stesso, tutto il fulgore delle star.
22,00
Ucraina. Breve storia di un territorio

Ucraina. Breve storia di un territorio

Antonio Costa

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2024

pagine: 152

La storia intrecciata tra Russia e Ucraina può aiutare a capire meglio in che modo gli eventi storici precedenti abbiano portato i rapporti fra Russia e Ucraina alla situazione attuale. L’intervento militare russo in Ucraina non è una novità; può essere considerato un prolungamento nel tempo di una prassi che si è più volte ripetuta nei secoli passati. Negli ultimi dieci secoli l’Ucraina è stata ripetutamente divisa e spartita tra potenze in competizione tra loro. Oggi questa prassi non sembra ancora conclusa. Fin dall’inizio della sua storia, come si può con certezza evincere dai fatti, l’esistenza di uno scontro quasi permanente tra l’aspirazione all’autonomia e l’imposizione del dominio di potenze confinanti ha costretto il popolo ucraino a scegliere tra la libertà e l’indipendenza o la possibilità di venire a patti con le potenze dominatrici, come avviene tutt’oggi.
18,90
L'azienda cooperativa

L'azienda cooperativa

Antonio Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2004

pagine: 188

18,00
L'azienda, l'economia globale e i principi contabili internazionali

L'azienda, l'economia globale e i principi contabili internazionali

Antonio Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2004

pagine: 160

15,00
I leoni di Schneider. Percorsi intertestuali nel cinema ritrovato
11,00
Esercizi di scienza delle costruzioni

Esercizi di scienza delle costruzioni

Antonio Costa, Alberto Viale

Libro

editore: Kappa

anno edizione: 1993

pagine: 526

20,66
Il sistema dei controlli nelle società cooperative

Il sistema dei controlli nelle società cooperative

Antonio Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2007

pagine: 92

10,00
Marco Bellocchio. I pugni in tasca

Marco Bellocchio. I pugni in tasca

Antonio Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 166

Marco Bellochhio aveva 25 anni nel 1965 quando girò I pugni in tasca e più o meno la stessa età avevano i suoi principali collaboratori e i suoi protagonisti. Nel 1968 alcuni lo interpretarono come "il film manifesto della rivoluzione". Antonio Costa ne propone una lettura approfondita, una descrizione analitica delle scene salienti, un esame della sceneggiatura e un'analisi di personaggi, ambientazione, drammaturgia.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.