Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonietta Iolanda Lima

Marcello Guido. Architetto

Antonietta Iolanda Lima

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 256

Forme che sembrano cadute lì per caso. Picconano la razionalità, e per questo spiazzano: il rimando è alla tecnica del collage in uso tra i dadaisti. Ma basta spostare 'il cannocchiale' che appaiono, non una, ma più lingue. Tra loro parlano e ci parlano elementi e forme, immessi in un processo metamorfico. Micro-universi narrativi che di volta in volta ci dicono della loro complessità che per Guido è mezzo di indagine, di un reale che, giorno dopo giorno, spesso anche di attimo in attimo, cambia la sua morfologia. Connotate da irrazionalità, disordine, estraneità al contesto, le opere di Guido sono architetture organiche, costituendosi il loro sistema costruttivo dall'interno verso l'esterno. Elementi e parti corrispondono tra loro e con singolare armonia, diventando misura di una espressione artistica a tutto campo.
40,00
Il «giardino all’inglese» di Palermo. Un microcosmo romantico nel cuore del Mediterraneo

Il «giardino all’inglese» di Palermo. Un microcosmo romantico nel cuore del Mediterraneo

Antonietta Iolanda Lima

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 572

Un polmone verde nel cuore della città, un laboratorio botanico di specie vegetali scoperte, importate, riprodotte, studiate. E ancora statue, serre, architetture che nelle loro fattezze guardano alle radici della civiltà occidentale e ai simbolismi numerici che rimandano all’Oriente. L’artificiale spontaneità del paesaggio naturale ricreata per arricchire l’orizzonte urbano. Negli anni Cinquanta dell’Ottocento, in una Palermo colma di inquietudini e contraddizioni, l’architetto Giovan Battista Filippo Basile contribuisce con le sue opere a forgiare l’immagine della città, assecondandone la costante tendenza all’espansione e al rinnovamento. Un cambiamento testimoniato anche dal progetto che Basile fa per il «Giardino all’Inglese», oasi verde per una realtà sempre più urbanizzata. Il volume – grazie ai contributi di studiosi di diversi ambiti e a un ricchissimo apparato iconografico – attraversa la storia del «Giardino all’Inglese» di Palermo dalla sua genesi alle varie trasformazioni che l’hanno segnato, dal patrimonio che custodisce ai miglioramenti che potrebbero essergli destinati, ripercorrendo la storia unica di un giardino romantico racchiuso nel cuore del Mediterraneo.
55,00
Giancarlo De Carlo. Visione e valori

Giancarlo De Carlo. Visione e valori

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2020

pagine: 336

Il centenario di Giancarlo De Carlo (Genova, 1919 - Milano, 2005) ha visto tutte le maggiori città italiane (Genova, Milano, Pavia, Venezia, Roma, Ancona, Pescara, Napoli, Palermo) organizzare convegni e cerimonie in suo onore, quasi a restituirgli un’attenzione che, specialmente nei suoi ultimi anni di vita, gli era stata troppo avaramente concessa. Eppure questo fiorire di riflessioni rimarca quanto la sua opera fosse ben presente anche agli occhi di chi dissentiva da lui al punto da ignorarlo volutamente: il rapporto dialettico sia verso il ceto politico sia verso le aspettative dell’uomo della strada, quello distaccato verso l’università (che lo spinse a testare nuove forme di insegnamento itinerante come l’ILAUD), il lavoro di fredda interrogazione della storia e di ridefinizione del ruolo dell’architetto, la sua visione al contempo cosmopolita e vernacolare, la fede nell’unità progettuale tra architettura e urbanistica, ovvero tra città e territorio – tutto ciò è oggi un patrimonio comune della cultura architettonica non solo italiana. Questo volume lo testimonia, chiudendo il cerchio delle celebrazioni proprio in quella Sicilia in cui la famiglia di De Carlo affonda le proprie radici. Introdotto da una riflessione di Antonietta Iolanda Lima, il libro affronta le ragioni dell’autorevolezza e dell’attualità del lascito intellettuale e materiale dell’architetto genovese, con un approfondimento sul contesto etneo, ed è per questo diviso in due parti. La prima, “Perché una architettura sia credibile”, è di carattere più generale, mentre la seconda è dedicata alla città in cui De Carlo ha vissuto un’esperienza analoga a quella di Urbino: Catania. “Come ridare coerenza e senso agli spazi della vita”.
24,00
Bruno Zevi e la sua «eresia» necessaria. Atti del convegno (Palermo-Catania, 23-24 maggio 2018

Bruno Zevi e la sua «eresia» necessaria. Atti del convegno (Palermo-Catania, 23-24 maggio 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2018

pagine: 238

La scomposizione quadridimensionale, quarta delle sette invarianti di Bruno Zevi. «Il principio della scomposizione in urbanistica supera la meccanicità dello "zoning" razionalista e dei "grands ensembles" e sottende il "Grand Plan" gaullista di ristrutturazione dell'area parigina impostato nel 1970-75. [...] Figura emergente è quella di Jean Renaudie, che reinventava il centro di lvry donando un volto singolare all'anonimo aggregato di 65.000 persone. Esclude qualsiasi "quadrillage", evita i compartimenti stagno funzionali, fornisce al pubblico la massima gamma di scelte, contesta l'usuale ordito ortogonale ponendo al bando l'angolo retto. Il gioco combinatorio degli spigoli a 30° e 60° gradi scompone i volumi, li rende flessibili, l'incunea nella vecchia trama vitalizzandola» (Bruno Zevi, "Storia dell'architettura moderna", Einaudi, Torino 1984, pp. 450-51) Jorn Utzon, Teatro dell'Opera, 1957-70, Sydney «[...] Vogliamo luce e aria. Solleviamo il soffitto, sospendiamo le pareti e cominciamo a respirare: Ma non è affatto detto che il tutto debba essere simmetrico. Molto più affascinante se non lo è. Tagliamo le funi, spalanchiamo la scatola opprimente, viviamo in ambienti liberi, curvilinei, in cui anche i pavimenti siano diversi dai soffitti». (Bruno Zevi, Capire e fare architettura - Capolavori del ventesimo secolo, Newton Compton, Roma 2000)
32,00
Soleri. Architettura come ecologia umana. L'opera completa

Soleri. Architettura come ecologia umana. L'opera completa

Antonietta Iolanda Lima

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2000

pagine: 400

Torinese (1919), laureatosi in architettura nel Politecnico subalpino (1946) si reca negli Usa per una borsa di studio con Frank L. Wright. Nel 1950, tornato in Italia, costruisce a Vietri una grande fabbrica di ceramica. Con i proventi delle campane a vento finanzia le costruzioni che sperimentino il suo lavoro teorico. Stabilitosi in Arizona, si dedica alla ricerca e alla sperimentazione in campo urbanistico, dando vita alla Cosanti Foundation. L'opera più importante della fondazione è Arcosanti, una città prototipo per 7000 abitanti progettata da lui e in costruzione dal 1970, basata sul concetto soleriano di arcologia, architettura coerente con l'ecologia.
98,13
Frank O. Gehry. American Center, Parigi

Frank O. Gehry. American Center, Parigi

Antonietta Iolanda Lima

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 1998

pagine: 96

Costruito per ospitare l'American Center, polo della cultura e dell'arte statunitensi in Francia, l'edificio è un capolavoro dissonante ed eterodosso. Guardandolo da tutti i lati, appare l'incontro violento di civiltà diverse, che nello scontro spezzano tutti i loro codici.
9,90
Monreale

Monreale

Antonietta Iolanda Lima

Libro

editore: Flaccovio

anno edizione: 1991

pagine: 164

72,30
Dai frammenti urbani ai sitemi ecologici. Arhcitettura dei Pica Ciamarra Associati

Dai frammenti urbani ai sitemi ecologici. Arhcitettura dei Pica Ciamarra Associati

Antonietta Iolanda Lima

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 354

Due parti tra loro interagenti strutturano questa monografia, fondata su documenti d'archivio dello Studio Pica Ciamarra Associati e arricchita dal dialogo con i suoi componenti. Articolata secondo una scansione diacronica, restituisce la lunga vicenda di un team di progettisti napoletani che si dipana, evolvendosi, nell'arco di oltre un cinquantennio, mantenendosi vitale e ancora oggi protesa al futuro. Racconto testuale e iconografico danno luogo a una storia e a un'interpretazione che mettono a fuoco un'attività profondamente vivace, nutrita da una coerenza di pensiero e azione che muove dal rifiuto di sterili specialismi e dall'interesse verso la molteplicità dei saperi. In modo diverso e complementare, le due anime che compongono l'intera narrazione fanno altresì emergere la genesi e il maturare di un'azione innervata da un approccio profondamente sistemico, che si alimenta e arricchisce nel confronto con questioni e problematiche di natura non solo architettonica. Alla ricca bibliografia generale e per singoli progetti, si accompagna una parte conclusiva, il cui titolo - "Coordinate spazio-temporali" - nell'espungere il diffuso uso di termini quali "Apparati" o "Appendice", intreccia organicamente, anno dopo anno, il procedere delle attività dello Studio (progetti, realizzazioni, partecipazione a concorsi, scritti, pubblicazioni). Completano il quadro storico ed ermeneutico i riferimenti all'attenzione della critica, ai premi, alle mostre monografiche in Italia e all'estero, ai ruoli e ai titoli riportati e riconosciuti nell'ampio scenario culturale e architettonico. Inoltre, questo libro non manca di sottolineare l'evoluzione dei singoli componenti che hanno animato e animano l'attività dello Studio, i loro riconoscimenti e premi, la loro presenza nelle Università, i video che ne documentano le opere. Il volume nella sua interezza, pertanto, dà ragione e mette in luce motivi della crescente attenzione internazionale per il lavoro dello Studio Pica Ciamarra Associati.
80,00
Antoni Gaudì. Casa Milà, Barcellona

Antoni Gaudì. Casa Milà, Barcellona

Antonietta Iolanda Lima, Alessandro Brandino

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2002

pagine: 96

Formidabile manipolazione di materia, impermeabile a una comprensione totale, Casa Milà abiura norme e convenzioni. Dopo quasi un secolo è ancora attuale.
9,90
Le Corbusier

Le Corbusier

Antonietta Iolanda Lima

Libro

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 1998

pagine: 150

15,49
Alle soglie del 3º millennio. Sull'architettura
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.