Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Colli

Storia d'impresa. Complessità e comparazioni. Ediz. MyLab

Storia d'impresa. Complessità e comparazioni. Ediz. MyLab

Franco Amatori, Andrea Colli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 336

Dal periodo preindustriale alla globalizzazione, questo volume offre una visione complessiva degli sviluppi che hanno segnato le vicende dell’impresa industriale a livello mondiale. Attraverso un approccio storico comparativo, si ripercorre l’affermazione delle maggiori economie industriali (Europa, Stati Uniti e Giappone), a cui si affiancano, nel Novecento, quelle emergenti (Cina, India, Corea del Sud, quest’ultima paragonata a un Paese dal passo incerto come l’Argentina). Un ampio capitolo conclusivo è dedicato all’evoluzione economica italiana. Gli autori analizzano criticamente la struttura e i cambiamenti della grande impresa in rapporto con lo sviluppo dei sistemi economici nazionali e continentali, della tecnologia e dei contesti politici e sociali, offrendo una preziosa chiave di lettura per comprendere le complesse dinamiche della crisi globale che ai giorni nostri sembra destinata a inasprirsi.
33,00
Storia economica

Storia economica

Andrea Colli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 139

Introduzione alla storia economica.
9,90
Divus Thomas. Volume Vol. 2

Divus Thomas. Volume Vol. 2

Andrea Colli

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2021

pagine: 424

L'esegesi biblica di Alberto Magno non può essere considerata l'aspetto secondario e marginale di un'attività di ricerca finalizzata essenzialmente a rendere Aristotele «intelligibile ai Latini». Al contrario, i commenti all'Antico e al Nuovo Testamento offrono, in più di un'occasione, un'efficace chiave interpretativa per esaminare alcuni snodi fondamentali della riflessione albertina. Secondo differenti prospettive, gli autori del volume si chiedono quale funzione svolga la Sacra Scrittura nell'evoluzione del pensiero di Alberto, quali siano i caratteri distintivi dell'esegesi albertina e in quale relazione stiano i concetti filosofici formulati dal maestro domenicano e gli insegnamenti ricavati dai testi biblici.
30,00
Alberto Magno e la nobiltà. Genesi e forme di un concetto filosofico

Alberto Magno e la nobiltà. Genesi e forme di un concetto filosofico

Andrea Colli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 229

Esistono parole che più di altre contribuiscono a caratterizzare il pensiero di un autore, a svelarne le intenzioni e a seguirne le tracce nella storia delle idee. È il caso del concetto di "nobiltà" negli scritti di Alberto Magno: nobile è l'anima, l'intelletto agente, la causa prima, ma anche l'uomo rispetto a tutti gli altri animali; nobilissima è poi la philosophia prima, ma anche la theologia, e l'attività contemplativa è più nobile di quella pratica; o ancora, nobile è l'uomo dotato di ingegno e dunque capace di distinguere il vero dal falso. Che queste e molte altre occorrenze di nobilitas o nobilis, disseminate in alcuni snodi cruciali della riflessione albertina, siano irrelate tra loro e rappresentino una semplice variazione lessicale di espressioni meno definite, quali "migliore" o "superiore", non è sostenibile. Attraverso l'analisi lessicografica di cinque binomi concettuali (nobilis-simplex, nobilis-separatus, nobilis-agens, nobilis-homo, nobilis-scientia) il libro cerca di documentare come l'idea di nobiltà, ereditata da un quadro di fonti abbastanza eterogeneo, sia un'efficace chiave speculativa per accedere ad alcuni dei problemi più delicati e complessi del pensiero di Alberto Magno, e per mettere in relazione tra loro opere differenti nel contenuto e distanti cronologicamente.
22,00
Famiglia, management e diversificazione. Storia della holding Benetton. Edizione 1994-2014

Famiglia, management e diversificazione. Storia della holding Benetton. Edizione 1994-2014

Andrea Colli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 248

Leader mondiale nella moda, multinazionale a conduzione familiare molto bene inserita nella comunità locale, alla fine degli anni Ottanta Benetton era considerata un simbolo della creatività imprenditoriale italiana. Proprio mentre si trovava all'apice del successo, la famiglia Benetton diede il via a un processo di diversificazione rispetto a quello che era sempre stato il suo core business, fino a spingere progressivamente i propri interessi verso la grande distribuzione, le infrastrutture, il settore immobiliare. Tale strategia fu resa possibile grazie alla creazione di una nuova holding, completamente indipendente e ampiamente libera dal controllo diretto della famiglia, il cui compito era quello di guidare il processo di diversificazione avvalendosi di un team di manager: Edizione S.r.l, una delle maggiori holding di partecipazione italiane, con investimenti che spaziano in diversi settori quali ristorazione autostradale e aeroportuale, infrastrutture e servizi per la mobilità, immobiliare e agricolo. Questo volume ne racconta la storia dalle origini a oggi.
26,00
Storia economica

Storia economica

Andrea Colli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 142

Introduzione alla storia economica.
10,90
La Spada nella roccia e altre leggende

La Spada nella roccia e altre leggende

Andrea Colli Vignarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2017

pagine: 216

20,00
DYNAMICS OF INTERNATIONAL BUSINESS COMPA
38,52
Capitalismo famigliare

Capitalismo famigliare

Andrea Colli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 155

Ancora oggi le imprese controllate e gestite da famiglie sono una presenza diffusa e mostrano un elevato grado di efficienza. Nel Novecento l'avvento della grande impresa integrata ha provocato in alcuni sistemi economici l'affermazione della publie company e la decisa separazione fra proprietà e controllo dell'impresa; in altri invece l'incremento nelle dimensioni non solo si è risolto nel mantenimento di una concentrazione proprietaria nelle mani di singoli o gruppi famigliari, ma anche in una sorprendente capacità gestionale. Attraverso un'ampia comparazione, il volume propone un'analisi articolata dell'emergere e del persistere del family business nel corso del processo di industrializzazione delle economie contemporanee, insieme a un'indagine dei fattori che concorrono a plasmarne le molteplici fisionomie nel corso del tempo e in diversi contesti geografici e sociali.
13,00
Corporate governance e assetti proprietari. Genesi, dinamiche e comparazioni internazionali

Corporate governance e assetti proprietari. Genesi, dinamiche e comparazioni internazionali

Andrea Colli

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 206

Nel corso degli ultimi anni il dibattito sulla corporate governance si è andato profondamente articolando, a seguito di tutta una serie di avvenimenti (gli scandali societari di dimensioni colossali, la globalizzazione dei mercati finanziari, la crescente rilevanza degli investitori istituzionali nella partecipazione al capitale azionario delle imprese, l'aumento di fusioni e acquisizioni cross-border, la quotazione di imprese su mercati borsistici diversi da quelli del paese d'origine). Sempre più interdisciplinare (vi convergono gli studi di diritto d'impresa, quelli di economia d'impresa, quelli di economics, sociologia, storia) lo studio del governo d'impresa ha oggi tutte le caratteristiche di una materia fluida in termini di ricerca e dibattito teorico, tuttavia necessaria nella formazione di studenti le cui professionalità verranno utilizzate in ambiti progressivamente sempre più internazionalizzati.
9,90
Fantasia immaginazione conoscenza. Uno studio sul De imagine di Giovanni Duns Scoto

Fantasia immaginazione conoscenza. Uno studio sul De imagine di Giovanni Duns Scoto

Andrea Colli, Chiara Selogna

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2011

pagine: 204

All'inizio del XIV sec. si sviluppano numerosi dibattiti filosofici che hanno lo scopo di ridefinire le strutture fondamentali del processo conoscitivo. Nozioni come imago, phantasma, phantasia, species, ereditate dalla tradizione peripatetica, sono messe in discussione e rilette alla luce di nuove ipotesi. Il De imagine (Ordinatio, liber I, dist. 3, pars 3) di Duns Scoto costituisce un punto di vista privilegiato per rendersi conto delle proporzioni di queste discussioni, mostrando secondo differenti angolature la funzione centrale dell'immagine all'interno del processo conoscitivo. Le quattro quaestiones, in cui si articola questa parte dell'Ordinatio, si interrogano in particolare sulla natura e sull'esistenza delle species intelligibiles, sulla causalità parziale o totale dell'intelletto all'interno del processo conoscitivo, sul rapporto di priorità tra intelletto e oggetto e infine sulla possibilità che nella mente umana esista un'immagine distinta della trinità divina. Il volume non vuole essere unicamente una traduzione italiana dell'opera di Duns Scoto, bensì uno strumento adeguato per cogliere il suo modo di procedere e il contesto culturale cui si riferisce.
31,00
La revocazione delle sentenze tributarie

La revocazione delle sentenze tributarie

Andrea Colli Vignarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2007

pagine: 168

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.