Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Billau

I nuovi creatori. Il nostro destino di liberazione dalla tragicità

I nuovi creatori. Il nostro destino di liberazione dalla tragicità

Andrea Billau

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2024

pagine: 48

Riprendendo testi precedenti, Billau precisa il suo approccio filosofico-religioso alla condizione tragica dell’esistenza e confrontandosi con le varie soluzioni metafisiche messe in campo dalla storia del pensiero umano propone una fede razionale in uno sviluppo ulteriore della realtà che contiene un compimento del tragitto terreno dell’essere umano, che si risolve nell’approdo della coscienza umana alla sfera del pensiero puro (noosfera), come inscritto nella teogonia di un Essere originario che si trasforma nella vita del cosmo e che attraverso la nascita della coscienza umana si proietta in un Dio a-venire oltre la morte. È la prospettiva della divinizzazione dell’essere umano comune a molte religioni ma che qui non nasce da una verità rivelata, come nelle stesse, ma da riflessioni razionali che portano l’autore a proporre a tutti/e noi di prendere coscienza delle nostre possibilità in un mondo che sembra andare sempre più alla deriva e che invece noi possiamo cominciare a cambiare in questa vita terrena, fiduciosi che quello che abbiamo incominciato non andrà perso con la nostra dipartita dall’esistenza attuale.
12,00
Cercando un altro dio. La condizione tragica dell'esistenza e la religione aperta

Cercando un altro dio. La condizione tragica dell'esistenza e la religione aperta

Andrea Billau

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 62

"La Modernità nella sua giusta ansia di liberarsi dalle catene della teocrazia ha, come si usa dire, "buttato il bambino con l'acqua sporca", cioè ha voluto eliminare la questione di senso posta dalla religiosità rispetto alla presenza della dimensione del Tragico nell'esistenza umana. È il momento di riprendere il filo di una ricerca del senso dell'esistere che, facendo tesoro della decostruzione moderna della religione antropomorfica e teista, ponga la questione di una religiosità diversa. Questo scritto è volto a scandagliare la possibilità di una tale impresa intellettuale ripercorrendo alcune tappe del pensiero umano". (dalla quarta di copertina)
8,00

Per un nuovo universalismo. L’apporto della religiosità alla cultura laica

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 64

Di fronte alle grandi sfide che la società contemporanea si trova davanti, di fronte alla condizione tragica dell’esistenza umana, la cultura laica sembra sguarnita di idee ed esitante. A partire dalla certezza che non è quello che si pensa, ma come lo si pensa a fare di noi dei pensatori critici e liberi, un giornalista, uno psichiatra, un sindacalista, un avvocato e un fotografo riflettono sul loro rapporto con il sacro, animati dall’idea che questa non possa essere una tematica ad appannaggio dei fronti contrapposti delle religioni istituite e dell’ateismo militante, convinti che il tentativo di collocare la propria esistenza nel quadro di uno spazio di senso più ampio possa arricchire il vivere comune e offrire un’alternativa ai fondamentalismi risorgenti del nostro tempo. Prefazione di Debora Spini; Postfazione di Riccardo Cristiano. Con gli scritti di Andrea Billau, Michele Bonmassar, Tano D’Amico, Stefano D’Errico, Danilo Di Matteo.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.