Libri di André Grabar
Le origini dell'estetica medievale
André Grabar
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 176
Per la prima volta un variegato corredo iconografico si affianca al famoso testo di Grabar su Plotino e le origini dell’estetica medievale, testo introdotto da uno studio sui rapporti tra Medioevo e antichità pagana, e concluso da un’analisi sulla rappresentazione dell’intellegibile nell’arte. La rivoluzione artistica che si è operata è tanto più straordinaria perché nata in quel mondo greco-romano così solidamente legato alla perfetta corporeità della figura umana, colta sia nelle sue svariate fisionomie che in azioni di guerra, di caccia, di vita o di potere. Di pari passo con la filosofia si opera una curvatura nella visione dell’arte e in quello che da essa ci si aspetta: semplicemente si vuole raffigurare l’invisibile. E da questa rivoluzione nasce quella che con una generalizzazione chiamiamo “arte paleocristiana”, che a Oriente proseguirà con le icone e l’arte che chiamiamo bizantina, e a Occidente sarà il fondamento su cui si costruirà tutta la nostra arte medievale.
Le vie dell'iconografia cristiana. Antichità e Medioevo
André Grabar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 392
Quest’opera, la prima del suo genere, rimasta per molti versi insuperata, ci offre una veduta d’insieme di un millennio di arte cristiana, dal III al XIII secolo. L’accento si sposta dalla considerazione delle forme e delle tecniche artistiche all’indagine del contenuto intellettuale e del valore semiotico delle immagini, attraverso la cui analisi viene rintracciata e ricostruita l’interpretazione dei soggetti cristiani in epoche e zone geografiche differenti. L’autore smonta il meccanismo della creazione e stana, nel momento stesso della loro genesi, temi iconografici di lunghissima durata.
Bisanzio. L'arte bizantina del medioevo dall'VIII al XV secolo
André Grabar
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2020
pagine: 242
Il prestigio goduto dall’arte bizantina nel mondo medievale è immenso. E oggi non è certo da meno. Pitture, mosaici, sculture, manoscritti miniati, ma anche gioielli e sete istoriate costituiscono un patrimonio prezioso, a testimonianza dell’evoluzione di un’arte che è stata espressione di un profondo senso di universalità religiosa. André Grabar nella presente opera studia e mira a far conoscere l’arte bizantina del medioevo, dal tempo degli iconoclasti (726-843) alla caduta dell’Impero romano d’Oriente e alla presa di Costantinopoli da parte dei Turchi nel 1453. Attraverso un’attenta analisi del contesto storico e politico, Grabar indaga lo sviluppo di quest’arte e le ragioni dei suoi mutamenti e delle sue evoluzioni: ne emerge un panorama composito, frastagliato e affascinante, corredato di illustrazioni che restituiscono solo in minima parte l’incredibile ricchezza e complessità dell’arte bizantina.
Plotinus and the origins of medieval aesthetics
André Grabar
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 125
Le vie dell'iconografia cristiana. Antichità e Medioevo
André Grabar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2015
pagine: XLVIII-257
André Grabar ci offre con quest'opera, che è stata senza dubbio la prima del suo genere e per molti versi è rimasta insuperata, una veduta d'insieme di un millennio di arte cristiana, dal III al XIII secolo. L'accento vi è spostato dalla considerazione delle forme e delle tecniche artistiche all'indagine del contenuto intellettuale e del valore semiotico delle immagini, attraverso la cui analisi viene rintracciata e ricostruita l'interpretazione dei soggetti cristiani in epoche e zone geografiche differenti. L'autore smonta il meccanismo della creazione e stana, nel momento stesso della loro genesi, temi iconografici di lunghissima durata. Una ricca erudizione, associata alla capacità di servirsi con rigore di fonti eterogenee (dalle credenze popolari alle arti minori, al magistero ecclesiastico, alle speculazioni degli ambienti colti), fa di questo libro - organizzato come un dittico di cui antichità e medioevo costituiscono i pannelli - un testo di lettura assai piacevole, in grado di illuminare la storia dell'arte come anche la storia del cristianesimo.
Le vie dell'iconografia cristiana. Antichità e Medioevo
André Grabar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2011
pagine: 262
André Grabar ci offre con quest'opera, che è stata senza dubbio la prima del suo genere e per molti versi è rimasta insuperata, una veduta d'insieme di un millennio di arte cristiana, dal III al XIII secolo. L'accento vi è spostato dalla considerazione delle forme e delle tecniche artistiche all'indagine del contenuto intellettuale e del valore semiotico delle immagini, attraverso la cui analisi viene rintracciata e ricostruita l'interpretazione dei soggetti cristiani in epoche e zone geografiche differenti. L'autore smonta il meccanismo della creazione e stana, nel momento stesso della loro genesi, temi iconografici di lunghissima durata. Una ricca erudizione, associata alla capacità di servirsi con rigore di fonti eterogenee (dalle credenze popolari alle arti minori, al magistero ecclesiastico, alle speculazioni degli ambienti colti), fa di questo libro - organizzato come un dittico di cui antichità e medioevo costituiscono i pannelli - un testo di lettura assai piacevole, in grado di illuminare la storia dell'arte come anche la storia del cristianesimo.