Libri di Amrit Srecko Sorli
Oltre la fisica di Einstein. Istituto di Fisica Biiettiva. La fisica meravigliosa dell'osservatore risvegliato
Amrit Srecko Sorli
Libro: Libro in brossura
editore: Macro Edizioni
anno edizione: 2024
Per più di un secolo, la fisica è stata dominata dalla matematica. Quali sono state le conseguenze? La fisica si è smarrita in un intricato labirinto concettuale che ha ostacolato significativamente il suo avanzamento. Questo fenomeno è amplificato dal fatto che molti scienziati tendono a confidare esclusivamente nelle evidenze che confermano il paradigma esistente, primo fra tutti quello dello spazio-tempo einsteiniano. Ma la matematica, ci ricorda Sorli, è uno strumento utile della fisica e non può essere accettata come sovrano dominante per dettare da sola le leggi fisiche. Esiste davvero lo spazio-tempo einsteiniano? Partendo dall'idea che il tempo sia una dimensione spirituale e che lo spazio universale sia infinito e di forma euclidea, Šorli sviluppa un nuovo modello cosmologico basato sulla fisica dell'osservatore risvegliato. Invita a superare i confini della mente scientifica per abbracciare una fisica autenticamente risvegliata, in cui il mondo osservabile si rivela nella sua verità più profonda. Un nuovo paradigma: la fisica oltre la mente Sostenendo che il 95% dei modelli fisici sia illusorio, ne invoca una revisione fondamentale, dove ogni elemento matematico deve trovare un riscontro tangibile nel mondo fisico. Esplora una visione rivoluzionaria della fisica che rompe con il dominio della matematica e abbraccia la realtà empirica sfidando ogni convenzione. Esplorando il concetto di spazio superfluido come origine dei fotoni e della massa inerziale, offre una soluzione unificante a enigmi della fisica moderna come la gravità, la materia oscura e l'energia oscura. Inoltre, suggerisce un quadro olistico che integra vita e coscienza nella cosmologia, aprendo nuove frontiere di ricerca scientifica. La fisica odierna si è persa nella mente, e diventata un atto di giocoleria mentale che dà luogo a teorie fantasiose e totalmente sconnesse, ma tutto ciò di cui abbiamo bisogno per progredire nella scienza ed essere felici nella vita è già dentro di noi, nella coscienza, oltre la mente. “La fisica è la scienza di Dio, quindi non coinvolgere la ragione nella sua creazione, ascolta l’intuizione del cuore, usa la ragione solo come strumento!” Amrit Srečko Šorli
La fisica dell'attimo presente. Alla scoperta della vera natura del tempo tra fisica, mente e coscienza
Amrit Srecko Sorli
Libro: Libro in brossura
editore: Macro Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
C’è qualcosa di essenziale dell’Attimo Presente che si trova appena fuori del regno della scienza. La gente come noi, che crede nella fisica, sa che la distinzione tra passato, presente e futuro è solo un’illusione ostinatamente persistente. La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero. È la fonte di ogni vera arte e scienza. Albert Einstein Un intrigrante viaggio tra fisica e spiritualità, tra mente e coscienza alla scoperta della vera natura del tempo. Amrit Srecko Sorli ci descrive le principali questioni della fisica con un approccio chiaro e innovativo: Il tempo che misuriamo con gli orologi ha solo un’esistenza matematica. Un’indagine critica sul bosone di Higgs e il gravitone. La velocità relativa delle modifiche materiali ha la sua origine nella densità dello spazio. L’universo matematico è un mezzo di entanglement quantistico. Unificare la “doppia natura” della luce. Nuovi orizzonti della Teoria della Relatività. La Ricerca della Coscienza Esperienziale. Che cos'è il tempo? Il tempo è l’unità di misura che scandisce le nostre vite. Orologi e calendari definiscono questo concetto astratto nel quale proiettiamo la nostra esistenza: chi eravamo ieri, chi siamo oggi e cosa accadrà domani? La fisica, però, ci offre una visione differente e innovativa di questo concetto: il tempo misurato con gli orologi è solo una quantità matematica di eventi che hanno luogo nell’eternità stessa. In altre parole, passato e futuro esistono solo nella nostra mente: questo nuovo modello del tempo apre ulteriori frontiere nella comprensione della natura dell’Universo e del ruolo degli individui che lo popolano.