Libri di Alessandro Scarpellini
La vecchia credenza. Una carezza futura
Alessandro Scarpellini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2024
pagine: 172
Questa opera poetica di Alessandro Scarpellini è dialogo profondo col tempo attraverso la storia della sua famiglia che ha abitato i Lungarni per poi trasferirsi in periferia nelle case popolari. Tutto parte da suo padre Enio soprannominato Il Bimbo, partigiano a 16 anni, e dalle sue speranze deluse. Lo storico Pier Luigi Orsi nella prefazione elenca tre punti fondamentali che hanno a che fare con la sua esistenza: - richiamo a quanto successo, in modo convulso, in Europa in soli quattro anni (1935-1939) - contrapposizione alla vita "appartata" di un ragazzino di famiglia di ceto popolare in un piccolo comune della Toscana. - precoce scelta "virile", che lo accomuna ad altre, più illustri ma non per questo di maggior valore. Questo libro ricorda il romanzo in versi La camera da letto di Attilio Bertolucci e la silloge Camera oscura di Paolo Ruffilli… versi che toccano il corpo e il cuore, senza essere solamente nostalgia. Poi un guizzo e un fuoco libertario di luce: Una carezza futura… viaggio di suoni e parole che l'autore realizzerà con musicisti portando la poesia fra la gente come si augurava Leo Ferré, indimenticabile chansonnier francese: La poesia è un clamore e deve essere ascoltata come la musica (…) I versi devono fare l'amore nella testa dei popoli. Alla scuola della poesia non si impara: CI SI BATTE
Athanor. Poesie, simboli e visioni alchemiche
Alessandro Scarpellini, Isabella Ives
Libro: Libro in brossura
editore: Do it human
anno edizione: 2024
pagine: 272
Esiste un terreno liminare fra il regno del conscio e quello dell'inconscio, fra il piano della realtà ordinaria e quello del mondo sottile. Un terreno in cui simboli, miti, sogni e sincronicità diventano chiavi di accesso per varcare la soglia tra un universo e un altro, creando un flusso di comunicazione fatto di immagini, visioni, intuizioni e consapevolezze profonde. L'Alchimia è una di quelle chiavi in grado di spalancare scorci verso altri mondi, dentro cui immergersi per lasciarsi trasformare, in un percorso di trasmutazione che somiglia al sentiero d'individuazione indicato da Jung. Questo testo vuole essere un invito al lettore a diventare egli stesso l'Athanor che permette il verificarsi di queste trasformazioni, facendosi guidare da un linguaggio ermetico e simbolico, pregno di poesia e visioni, che condurranno dal buio della nigredo al chiarore dell'albedo fino alla completa immersione nella luce vermiglia della rubedo. Un libro in cui la voce maschile e quella femminile, prima separate, si ricongiungono nell'Uno, animando quell'androgino alchemico che è il raggiungimento ultimo della completa realizzazione del Sé. Quello che è possibile percepire solo tenendolo tra le mani è la doppia natura di questo libro. Gli autori si sono fatti emblemi delle due energie archetipiche, lui il Sole, lei la Luna, con lo scopo di esprimere ciascuno di questi elementi, attraverso la propria scrittura. Il libro ha due copertine: quella dai colori caldi apre il viaggio della prospettiva dell'autore Alessandro Scarpellini, utilizzando l'alchimia non solo come espediente narrativo ma come medium letterario, tramite racconti e poesie. Lo stesso fa l'autrice Isabella Ives partendo, dalla copertina dai più freddi colori lunari, per un viaggio con la stessa missione: ricongiungersi con l'Altra parte. Il matrimonio alchemico accade così, al centro del libro, permettendo il superamento del dualismo materiale, tramite le parole, e anche – e soprattutto – attraverso il vuoto.
L'urlo della terra
Libro: Libro in brossura
editore: Tomolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 124
Storie dedicate ai quattro elementi della natura; Acqua, Terra, Fuoco, Aria. Storie da leggere tutte d'un fiato per riflettere, per capire, per emozionarsi, per sorridere e avvicinare i lettori a una nuova consapevolezza ecologica. Storie di amore e di cura per l'ambiente. Piccole idee sono diventate fogli, alberi, ghiacciai, tartarughe, orsi spaventati, aquiloni, solidarietà, una yanomami dai poteri magici, lucertole assetate di sole, lotta contro il bullismo e l'indifferenza, libertà da conquistare e vivere. Età di lettura: da 7 anni.
I controlli sull'autotrasporto. Guida operativa
Gianni Ferri, Alessandro Scarpellini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 360
Il controllo dell’autotrasporto rappresenta un segmento sempre più importante nell’attività di polizia stradale. Il presente manuale ne analizza tutti gli aspetti operativi: le varie tipologie di autotrasporto cose (in conto proprio, in conto terzi, di merci pericolose, ecc.); i controlli sul conducente (titoli abilitativi alla guida, tempi di lavoro e di riposo, tachigrafo, ecc.); i controlli sul veicolo (dimensioni, massa, carico, ecc.). Un’ampia sezione del testo è inoltre dedicata all’approfondimento delle specifiche attività di trasporto dei rifiuti e delle terre da scavo. Nella trattazione si privilegiano gli aspetti pratici, in modo da offrire spunti utili sia a chi già conosce la materia sia a chi solo occasionalmente affronta le tematiche relative alla disciplina del trasporto di cose su strada. Infatti, al di là della programmazione di specifiche attività di controllo dell’autotrasporto a garanzia della sicurezza stradale, ad ogni operatore può capitare di dover intervenire in conseguenza di incidenti stradali in cui siano coinvolti veicoli pesanti. Pertanto, risulta importante conoscere le diverse modalità di controllo e i differenti scenari che possono presentarsi. La trattazione di ogni argomento viene sviluppata tramite schede, tabelle riassuntive e note esplicative, in modo da aiutare il lettore a meglio approfondire e comprendere gli aspetti operativi legati ai controlli sull’autotrasporto.
La viola rossa. Il sorriso silenzioso di Dio
Alessandro Scarpellini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 220
Una costellazione di 7 racconti gialli introdotti da una storia che pare legarli tutti ad un misterioso filo: il sorriso silenzioso di Dio e una musica che fa palpitare il cuore e i sensi. Entrare dentro la psiche umana e i misteri dell'essere con vicende che contengono qualcosa che deve essere scoperto ed introduce a mondi inesplorati. Un nuovo modo di percorrere la narrativa gialla e di trasformarla in una visione "altra" della vita, quasi spilli di luce forassero le mura bianche della quotidianità e colpissero i nostri occhi socchiusi. C'è "qualcuno", nascosto nell'ombra, che li racconta… dice di chiamarsi Pan. A volte la musica delle parole è cupa e tagliente come la lama di un rasoio, altre volte pericolosa e dolcissima come un punteruolo di luce che cerca e tenta il cuore. Una pozione magica per entrare in corpi e pensieri, per percorrere sentieri solitari ed affollati in cui la vita si rivela in modo imprevisto ed improvviso scalfendo il falso pulviscolo della normalità. Ci sono sette movimenti, ma potrebbero essere molti di più, che, preceduti da versi che graffiano, portano dentro le vene sanguinanti dell'esistenza. Una voce misteriosa e magica narra queste sette storie che hanno a che fare con gli esseri viventi, con le ombre che li inquietano, con la luce abbagliante e violenta del sole, con la superbia e l'ambizione di essere od apparire, con la notte buia, con Venere che brilla insanguinata e il canto di cicale lontane. La vita forse non è quella che sembra… Un libro da leggere in molti modi, una sorta di filo d'Arianna che si intriga e s'annoda nel labirinto del Minotauro. E se noi tutti, a volte, fossimo degli assassini?
Cronaca di una battaglia. Dramma sulla prigionia al tempo della Meloria
Alessandro Scarpellini, Alessio Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il 6 agosto del 1284, presso le secche della Meloria, specchio d'acqua antistante l'attuale porto di Livorno, a circa tre miglia dalla costa, si consumò quella che è stata definita la più grande battaglia navale del Medioevo, in cui si scontrarono le flotte di due acerrime nemiche, ovvero la Repubblica pisana e quella genovese, con gravissime perdite da entrambi le parti. La vittoria arrise però ai liguri e ciò determinò varie conseguenze, come la deportazione di migliaia di combattenti sconfitti, i quali vennero reclusi nelle prigioni della Superba, dove molti perirono di stenti ed altri furono invece liberati dopo lunghe e complesse trattative, che coinvolsero anche personaggi resi poi celebri dalla letteratura e dall'arte, quali il conte Ugolino della Gherardesca. Questo volume si snoda attraverso tali avvenimenti, poiché contiene un testo lirico di Alessandro Scarpellini che descrive, in chiave drammativa e soprattutto attraverso la voce del protagonista (un giullare pisano frutto di fantasia), le condizioni di costrizione cui furono sottoposti coloro che uscirono perdenti dal citato evento bellico, sì da trattare il concetto di libertà in senso lato. Una prima versione di Cronaca di una battaglia andò in scena, con successo, al Teatro Verdi di Pisa nel 1998 e venne peraltro apprezzata dal compianto Marco Tangheroni, noto medievista, di cui peraltro è stato allievo Alessio Bologna, il quale ha curato l'introduzione storica di questo stesso volume (Conflitti e convergenze all'epoca delle Repubbliche marinare: la rivalità tra Pisa e Genova e la nascita del Milione), ove ricostruisce i motivi della rivalità venutasi a creare tra le suddette antagoniste, per poi osservare un particolare effetto prodotto dalla battaglia della Meloria, nella fattispecie la nascita del Milione, capolavoro letterario concepito grazie al fatale incontro tra Rustichello da Pisa e Marco Polo nel carcere di Genova; lo studioso offre infine un'interpretazione critica delle pagine scarpelliniane.
L'amore segreto
Alessandro Scarpellini
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2020
pagine: 118
La nuova raccolta poetica di Alessandro Scarpellini.
I racconti del Prione. Selezione 2013
Vanes Ferlini, Alessandro Scarpellini, Anna F. Basso
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 224
I racconti del Prione. Selezione 2015
Alessandro Scarpellini, Piero Malagoli, Gabriele Paolini
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 288
"... Immagini, fatti, tragedie italiane evocano La polvere delle strade, Gli eroi di Forno, Il fuoco. Le eterne passioni d'amore rivivono in alcuni racconti attraverso storie originali che talvolta hanno i contorni dell'idillio come, ne La scala di pietra, il reciproco amore ed una tacita promessa tra una ragazzina ed un suo coetaneo vicino di casa oppure, come ne La mochena, la passione tra l'ufficiale Robert Musil ed una contadina di Palau, quasi la personificazione della selvaggia bellezza del paesaggio dolomitico. Ne Lo specchio di Pessoa si rivela il legame amoroso, segreto e pudico ma ricco di poesia tra lo scrittore e Ophelia Ophelinha; ne L'ultimo tango l'antico amore tra la prima ballerina bravissima e famosa e un signore sconosciuto al pubblico, ignorato per tanti anni, riemerge intatto come fuoco che covi sotto la cenere... Non mancano nella raccolta racconti ispirati totalmente alla fantasia, come L'ultimo Munch, un giallo ricco di colpi di scena; Zenone il mago e il prodigioso Achille, che elabora e fonde tra loro con originalità molti dei miti Greci..."
Altra gente di Pisa
Alessandro Scarpellini, Enrico Fornaini
Libro
editore: MdS Editore
anno edizione: 2015
Erano necessari l'occhio del pittore e il cuore del poeta per gettare lo sguardo verso luoghi e persone che preferiamo non vedere nella nostra vita veloce, ignara dei tempi di pausa. "Altra gente di Pisa" raccoglie 40 opere pittoriche - sguardi fatti pittura - di Enrico Fornaini e altrettante poesie di Alessandro Scarpellini. Se accettiamo l'aiuto dei due autori, allora "Altra gente di Pisa" ci aiuta a considerare come prossimi a noi anche coloro la cui vita ci è ignota. Le poesie di Scarpellini non sono un commento in versi alle opere, ma un altro sguardo che, come quello del pittore, cerca di illuminare quanto, con colpevole distrazione, lasciamo passare inosservato. Così l'occhio del pittore e il cuore del poeta ci restituiscono una città, Pisa, che sa essere anche accogliente e generosa.
Il filo d'Arianna. Dalla parola... Al testo
Susanna Nugnes, P. Antonio Pardi, Alessandro Scarpellini
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1999
pagine: 224
Poesie
Simonetta Princivalle
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 100
"Simonetta Princivalle vive nelle maree dei suoi sogni, delle dolcezze e delle amarezze, dei pensieri segreti e visibili. Non è una fuga, ma un andare oltre e altrove, sempre. Con la cabala sonora e lucente delle lettere cerca di dissipare le ombre che talvolta assediano la sua mente e la piccola nicchia dell'esistenza. In lei vi è sempre la presenza di una speranza." (l'incipit della prefazione di Alessandro Scarpellini)