Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Russo

L'acqua del rubinetto. Water Safety Plan: innovazione e sicurezza

L'acqua del rubinetto. Water Safety Plan: innovazione e sicurezza

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2018

pagine: 173

L'Italia condivide il primato del consumo di acqua minerale in bottiglia con Thailandia e Messico, eppure l'acqua del rubinetto è controllata e di alta qualità. In questi anni, istituzioni, enti di controllo e gestori, hanno sviluppato competenze e tecnologie di altissimo livello investendo in strumenti di pianificazione e di analisi all'avanguardia. L'Italia è oggi in Europa uno dei paesi in cui l'implementazione dei Water Safety Plan, Piani di Sicurezza dell'Acqua, è più avanzata. L'Istituto Superiore di Sanità, che ha assistito Gruppo Cap nella costruzione del modello di WSP, diventato punto di riferimento per l'Italia, ha assunto un'autorevolezza internazionale sul tema dell'acqua potabile, certificata anche durante il G7, a guida italiana del 2017. Il volume fa il punto sullo stato dell'arte dei piani di sicurezza sull'acqua potabile e, attraverso il confronto tra esperienze nazionali e internazionali, mette a fuoco un tema di natura prima di tutto sanitaria, oltre che geologica e ingegneristica, ponendo un'attenzione particolare al concetto di prevenzione.
16,50
The source. Scrivere sull'acqua

The source. Scrivere sull'acqua

Libro: Libro in brossura

editore: Libromania

anno edizione: 2022

pagine: 251

«I racconti di questa raccolta compiono quella piccola magia che è appannaggio solo della narrativa, che consiste nello spostare avanti di qualche anno la lancetta degli orologi e poi guardare cosa è successo al mondo: come è cambiato, cosa è diventato. È un modo per prendere le distanze dalla quotidianità e dalla sua stretta contingenza, liberarsi dalle pastoie del presente, con il suo rumore di fondo e l'inestricabile groviglio di voci e interpretazioni, e concentrarsi sugli aspetti essenziali: è quello che la letteratura prova a fare da più di un secolo, da Wells e Verne in poi. Sebbene, tecnicamente, il futuro sia sempre lo stesso — uno spazio indefinito dove tutto è possibile e niente è certo —, ogni epoca ci ha visto cose diverse, proiettando, in quell'enorme macchia di Rorschach, le proprie paure e le proprie speranze più profonde. E se c'è stato un tempo in cui il mondo che ci immaginavamo era riuscito a mantenere la folle promessa di un progresso perenne, di recente (forse sulla spinta della crisi del 2008, il primo segnale evidente di cedimento del modello contemporaneo) la fantascienza, con le sue prodigiose invenzioni, è stata soppiantata dalla sua cugina triste, la distopia. All'improvviso, tutti abbiamo iniziato a immaginare la fine del mondo. Le storie che emergono da questo viaggio nel tempo parlano del nostro presente in modo inequivocabile: dipingono l'angoscia che lo attanaglia, la cecità ostinata e folle con la quale l'umanità procede verso il baratro, e le piccole speranze di rinascita.» (Dalla Prefazione di Paolo Zardi) Introduzione di Alessandro Russo.
14,90
Senza targa. Per non morire la seconda volta di 'ndrangheta

Senza targa. Per non morire la seconda volta di 'ndrangheta

Paola Bottero, Alessandro Russo

Libro: Libro rilegato

editore: Sabbiarossa

anno edizione: 2012

pagine: 336

Non è un saggio, non è un romanzo, non è un diario: è un po' di ciascuna forma letteraria, un viaggio nella Calabria della buonavita che ogni giorno lotta contro la malavita. Come su una tela in contrasto con la Cacania e gli uomini senza qualità di Musil, dove si sovrappongono i grigi e i neri della malavita, emergono i colori e i bianchi di chi ha scelto la Calabria della buonavita. Sono 12 i profili-intervista tratteggiati a penna e a matita: Liliana Esposito Carbone, Patrizia Prestia, Mario Congiusta, don Pino Demasi, Gaetano Pisano, Mamma Africa, Mary Sorrentino, don Giacomo Panizza, Romano De Grazia, don Ennio Stamile, Matilde Spadafora, Carolina Girasole. 12 apostoli dell'unica scelta possibile: stare dalla parte giusta, quella della buonavita.
15,00
La sociologia di Freud. Una lettura de «Il disagio della civiltà»

La sociologia di Freud. Una lettura de «Il disagio della civiltà»

Alessandro Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 176

22,00
Marchiati. Come 'ndrangheta, stampa e tv hanno inventato la nuova «calabrofobia»

Marchiati. Come 'ndrangheta, stampa e tv hanno inventato la nuova «calabrofobia»

Alessandro Russo

Libro: Copertina rigida

editore: Sabbiarossa

anno edizione: 2014

pagine: 152

"Il sentimento anticalabrese aveva già subito una mutazione negli anni dell'anonima sequestri e della guerra di mafia. Ma è dopo il delitto Fortugno e la strage di Duisburg che il pregiudizio si trasforma in un mostro alimentato dalle radiazioni di stampa e tv. La Calabria è la terra dei mafiosi e dei Cetto La Qualunque, de 'il compare del mio compare è tuo compare', delle donne che vivono nel Medioevo. Ogni episodio è la prova che la tara genetica esiste davvero: dal folle gesto di Luigi Preiti all'omicidio di Fabiana Luzzi, dall'uomo dato in pasto ai maiali all'uccisione di un bimbo di tre anni. Un pregiudizio che si alimenta di inchieste truffa, come quella della Bbc, di interviste rubate, di telecamere nascoste, di luoghi comuni pronti a rivestire qualunque fatto. Persino i successi degli studenti calabresi diventano oggetto di una dura discussione, perché da queste parti anche i voti alti sono sospetti. L'autore si chiede: come si è arrivati al punto che il termine 'calabrese' risuoni quasi come una minaccia, portando con sé qualcosa di sinistro? O che la Calabria sia immaginata come una selva oscura? L'ultimo decennio di storia giornalistica parla chiaro".
13,00
Sono Angelica e sfilo col vento

Sono Angelica e sfilo col vento

Alessandro Russo

Libro: Copertina rigida

editore: Cicorivolta

anno edizione: 2014

pagine: 80

"C'è qualcosa di provocante e misterioso nella scrittura di Alessandro Russo. Qualcosa che non arriva subito, a una prima lettura, ma che si coglie leggendo più volte le sue poesie, sfilando le parole, una ad una, facendosi penetrare dal verso. Ci sono le donne e le loro vite: Eva, Ramona, Angelica, Lola, Maria, Aradia, a cui l'autore dedica parole d'amore, con gli accordi della gioia e del dolore. Ci sono le fughe, i tormenti e i tornanti, le prospettive perdute, ma anche i sorrisi del corpo e dell'anima, i venti di meraviglia, e le voci riflesse di persone e pensieri vicini e lontani. C'è il mare, che a volte salva, a volte ferisce, con le sue onde a cui si affida la sorte...". (Dalla Prefazione di Maria Zanolli)
10,00
Un tempo perduto

Un tempo perduto

Alessandro Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 48

"È un libro di silenzi, di storie di silenzi che sono più eloquenti delle parole, questa raccolta di poesie di Alessandro Russo, intrisa di umori più che proustiani (potrebbe farlo pensare il titolo, "Un tempo perduto"), soprattutto pascoliani. Un mondo che "ritorna come un fuoco mai spento", attraverso parole che "di un fanciullo / ne hanno fatto un uomo": si può volere di più da una poesia se non che sappia dire quello che vuole dire, ossia la fedeltà a un nodo essenziale, al cuore del proprio essere adulti in presenza delle figure fondanti del proprio sistema morale?" (Vincenzo Guarracino)
10,00
Parlomurs. Dialogo sulla corruzione educativa

Parlomurs. Dialogo sulla corruzione educativa

Alessandro Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2014

pagine: 128

10,00
Il russo-azzurro

Il russo-azzurro

Alessandro Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2016

pagine: 140

Il Catania Calcio non c’è più, anzi sì, pur se somiglia a un relitto fumante consumato dall'inchiesta giudiziaria dei “treni del gol”. Superati passaggi tortuosi e aspre feritoie, l’elefante rossazzurro si è riorganizzato e rimesso in gioco nel girone C del torneo di Lega Pro. Nella stagione 2016-’17 riparte da zero, anzi da meno sette, tanti sono i punti di handicap da scontare per problematiche amministrative e ritardati pagamenti. Della rapida e impetuosa discesa agli inferi del "liotru" etneo ci danno contezza le pagine del "Russo-azzurro". L’autore non appartiene alla schiera dei disfattisti di complemento in servizio permanente, né d’altra parte si rifugia nella facile partigianeria. Con uno stile asciutto, Alessandro Russo scrive di pallone all'ombra del vulcano attivo più grande d’Europa e mette a fuoco le vicende del Calcio Catania in un momento assai delicato della sua esistenza. Intanto, lontano da ragionamenti arzigogolati, strizza l’occhio alla letteratura, alla musica e al teatro. Il volume contiene tutti i tabellini delle gare del Catania nelle stagioni 2014-’15 e 2015-’16.
13,00
Le metropoli e l'acqua. Strategie urbane di adattamento al cambiamento climatico
14,50
Mostri! Animali leggendari d'Italia

Mostri! Animali leggendari d'Italia

Francesco Boer, Alessandro Russo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 122

Draghi e basilischi, uccelli giganteschi, serpenti con la faccia da gatto. Il bue marino di Trapani. La Gamba Gialla, gigantesca gallina delle campagne toscane, alta più di tre metri. Il porco fiammeggiante delle valli bresciane, la Splorcia di Vercelli, il Gigiat lombardo. Più di cinquanta animali fantastici, da tutte le regioni d'Italia. Un viaggio nell'immaginario mostruoso, ricco di illustrazioni e curiosità sulle creature leggendarie nostrane. Il regno delle fiabe non è in una terra distante e irraggiungibile: è proprio qui, nel prato dietro casa, o sulle rive del fiume che scorre nella vicina campagna. Età di lettura: da 7 anni.
20,00
Scritturiamo Pinocchio

Scritturiamo Pinocchio

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2020

pagine: 140

«Oltreché un libro vero e proprio, questa è un’avventura interattiva composta da centoquaranta fogli di carta liberamente ispirati al celebre romanzo di Collodi, cuciti a filo refe e rivestiti da una copertina colorata. Qui dentro troverete l’illustre scansafatiche-scavezzacollo dal naso lungo e i suoi compagni di viaggio come non li avete mai visti. I punti di forza di "Scritturiamo Pinocchio" sono i trentaquattro studenti del liceo Megara di Augusta che si raccontano prendendo spunto dalle avventure del burattino più famoso al mondo. A conclusione di dieci incontri di scrittura creativa, seduti attorno a un tavolo, analizzano rischi e pericoli d’una adolescenza lontana da responsabilità e sacrifici e, in modo innovativo, s’immergono nella letteratura. Il filo magico d’una narrazione condivisa si annoda a un cenacolo scolastico; tra il variegato universo di personaggi erompe un racconto corale». (Dalla "Nota del curatore")
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.