Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Norsa

Dio era donna. Il culto della dea Reitia presso gli antichi veneti e le origini del femminile divino

Dio era donna. Il culto della dea Reitia presso gli antichi veneti e le origini del femminile divino

Alessandro Norsa, Giovanni Frigo

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

Questo libro nasce dall'interesse degli autori per la storia antica e dal desiderio di portare la visione antropologica e psicologica nello studio del mondo religioso degli antichi veneti di 2500 anni fa. Lo sguardo è concentrato nella prima parte sulla dea Reitia, una della principali divinità dell'antico pantheon veneto, per poi essere allargato, nella seconda parte, alle origini paleolitiche della divinizzazione del femminile, nella ricostruzione storica e psicologica di un atteggiamento religioso verso il femminile sacralizzato che è continuato, mutando di forma ma non di contenuti, lungo tutta la nostra storia.
14,99
Terapie ancestrali. Un viaggio nel mondo dei guaritori tradizionali

Terapie ancestrali. Un viaggio nel mondo dei guaritori tradizionali

Alessandro Norsa

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2022

Venti ricercatori di diversa provenienza culturale e geografica investigano direttamente sul campo sulle tradizioni di guarigione ancestrale coinvolgendo i locali medicine men. Uno studio appassionante e ricco di dettagli risultato di una ricerca coordinata da Alessandro Norsa e realizzata da una decina di ricercatori universitari antropologi di lingua e cultura indigena (tra cui Bangladesh, Perù, Messico, Paesi islamici, Spagna, Cuba e Georgia) ed arricchita da differenti punti di osservazione quali il figlio di un guaritore africano, uno sciamano nepalese, una guaritrice sarda, un adepto brasiliano di tradizione umbanda, un medico messicano, una mediatrice culturale e una turista italiana ma anche migranti nigeriani e lituani. Tanti approcci diversi che si intersecano e si arricchiscono vicendevolmente portando alla luce quelle tradizioni di cura ancestrale sulla via dell’oblio, svelandone ricchezze e segreti ignoti fino ad ora alla cultura occidentale.
21,99
La notte delle streghe. Il noce e altri misteri di Benevento

La notte delle streghe. Il noce e altri misteri di Benevento

Alessandro Norsa

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Si racconta che le streghe di tutta Europa, di notte, volando a cavalcioni di un caprone raggiungessero il mitico noce di Benevento. In questo luogo di perdizione frequentavano lussuriosi festini durante i quali quelle inquietanti figure danzavano, banchettavano e poi si concedevano infine a Satana. L'autore, Alessandro Norsa, antropologo, accompagnato da persone del luogo, ripercorre quel tratto della valle del fiume Sabato in cui si diceva sorgesse il famoso albero, cercando di comprendere i motivi per i quali nacquero e si diffusero quelle leggende. Il libro è costituito da quattro capitoli nei quali si evidenzia quella confusione che nel tempo si è generata tra i miti e i riti della "vecchia religione", mescolati con superstizioni nate con l'avvento del cristianesimo. Lo stile è accademico ma scorrevole. Questo lavoro vuole essere una risposta antropologica a quel Pietro Piperno che nel 1640 scrisse un "Tratto historico" sulla "superstiziosa noce di Benevento" che rese ancor più celebri, pieni di magia e mistero questi luoghi. Il presente volume è la riedizione del precedente "Nel sabba delle streghe sotto il noce di Benevento" dello stesso Autore con una grafica moderna completamente rinnovata.
18,99
Come in cielo così in terra. Alla ricerca dell'origine delle tradizioni

Come in cielo così in terra. Alla ricerca dell'origine delle tradizioni

Alessandro Norsa

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Come si coniugano le stelle all'origine delle tradizioni. Due mondi apparentemente così lontani si incontrano nel lontano passato agli albori dell'umanità. In un mondo governato da leggi naturali lontane dalle conoscenze scientifiche l'uomo scrutava le stelle per regolare la propria esistenza sui ritmi dei periodi favorevoli alle azioni dell'agricole. Nella precarietà della sussistenza intravedeva nelle costellazioni i miti delle divinità a cui rivolgeva lo sguardo per avere protezione. Nacque così quel legame sottile tra astri miti e azioni rituali a favore divino che si ritrova descritto tra queste pagine.
15,49
Echi del Carnevale di Venezia nella storia e nel mondo

Echi del Carnevale di Venezia nella storia e nel mondo

Alessandro Norsa

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Tra le pieghe delle manifestazioni tradizionali, che conosciamo col nome unico di Carnevale, si celano riti arcaici, la cui nascita si colloca nella linea del tempo in cui terminano i dati storici iniziano le interpretazioni. Alle origini si trovano cerimonie di incontro spirituale con le anime dei trapassati, e con le divinità per la protezione della comunità o per la propiziazione delle attività di caccia e agricole. In questa logica le maschere, le danze e gli altri elementi costituivi della festa carnevalesca sono un condensato di elementi rituali che hanno cambiato logiche celebrative nel corso del tempo. Alcuni degli aspetti primitivi, confusi con le maschere della commedia dell'Arte ed altre molto più recenti, sono presenti nella grande kermesse del carnevale di Venezia.
21,00
Ipnosi oltre frontiere. Tra terapie ancestrali e stati deificati di coscienza

Ipnosi oltre frontiere. Tra terapie ancestrali e stati deificati di coscienza

Alessandro Norsa

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

L'uso dell'ipnosi per il trattamento dei problemi e delle sofferenze umane è probabilmente antico quanto la storia dei tentativi dell'uomo di curare i sofferenti. Sebbene con forme e nomi diversi, l'ipnosi era nota anche nelle più antiche popolazioni primitive, che la usavano a scopo non soltanto terapeutico ma anche divinatorio: i fenomeni dell'ipnosi erano letti come dono o potenza del divino e applicati alle situazioni più disparate tramite il profeta, o lo sciamano, o il medico o il sacerdote. Come già sottolineato da Katalin Varga capo Dipartimento della Eötvös Loránd University di Budapest al Convegno Hypnosis New Generation del 2019 le ricerche avviate da Alessandro Norsa in ambito ipnologico su questa tematica "hanno aperto un nuovo filone di ricerca". Il presente volume è una innovativa indagine di studio di questi metodi che, partendo dalle origini della cultura occidentale, si estende alle altre aree del mondo in cui ancora oggi sono praticati conservando tutta il fascino e la potenza della cultura delle origini.
19,95
Nell'antro della strega. La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica

Nell'antro della strega. La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica

Alessandro Norsa

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

"Nell'antro della strega. La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica" di Alessandro Norsa è un saggio di antropologia, etnografia e sociologia. Si parla di magia, di quella radicata nel territorio, dei racconti tramandati di generazione in generazione. È un concetto popolare di magia, si potrebbe dire mistico/scaramantico, derivante da un patrimonio culturale arcaico proprio delle terre contadine e delle persone che hanno mantenuto intatto il loro rapporto con le energie della Terra. Sono anziani che conservano dentro di loro un mondo di tradizioni che va preservato prima che precipiti nell'oblio: un sistema di credenze nato per cercare di controllare l'incontrollabile. L'autore analizza nel profondo l'animo umano,d ove infuriano ogni giorno lotte cruenti tra il bene e il male. E proprio dal bene e dal male si origina la magia, rispettivamente quella bianca e quella nera. Un complesso di credenze che l'autore presenta attraverso un ciclo di studi e di indagini sul campo iniziati molti anni fa, e che viene supportato dalla testimonianza diretta e in loco di centocinquantotto anziani. E sicuramente la verità, spontaneità e semplicità delle testimonianze è la parte più intensa del saggio, la cui lettura è resa ancora più immediata dalla scrittura scorrevole e appassionata di un autore che vuole divulgare un sistema di pensiero tanto ancestrale quanto affascinante.
18,49
Il ritorno del non morto. Viaggio nel Regno dei vampiri

Il ritorno del non morto. Viaggio nel Regno dei vampiri

Alessandro Norsa

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Chi di noi non ha mai sentito parlare di Dracula e dei vampiri? Questi nomi sono talmente popolari da diventare patrimonio culturale comune. Da trecento anni, infatti, almeno una volta al secolo il mondo è completamente preda di una moda vampirica: nella prima metà del Settecento fu il tempo della cosiddetta "peste vampirica", verso la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento il romanzo Dracula di Bram Stoker ne risvegliò l'interesse. I libri già scritti al riguardo seguono pressappoco uno stesso copione con ben poche varianti. Nonostante se ne faccia inizialmente accenno, il senso di questo libro, come già ampiamente sondato da altri autori, non è quello di soffermarsi sul celebre romanzo di Stoker e neppure di addentrarsi nella filmografia dell'horror. Si cercherà invece di comprendere l'origine della storia tra le pieghe degli antichi miti, soprattutto quelli che provengono dalla Romania e dai Balcani perché è da lì che si è consolidata l'immagine del vampiro che tutti noi abbiamo in mente. Per entrare meglio nell'argomento abbiamo iniziato la ricerca con la lettura di vecchi testi romeni di etnografia e mitologia, per poi recarci direttamente in Transilvania tra i villaggi e le persone alla ricerca di indizi sulle tracce di Dracula. È dunque tutto un viaggio all'indietro per capire da dove sia nato l'aspetto e le caratteristiche del vampiro che ci è noto, sia di conoscerlo nel luogo da cui origina.
15,99
Il percorso dell'anima. Viaggio iniziatico per la scoperta del profondo Sé

Il percorso dell'anima. Viaggio iniziatico per la scoperta del profondo Sé

Alessandro Norsa

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Questo libro è un manuale per la conoscenza delle diverse personalità psicologiche. Nasce dall'idea di comparare i diversi modelli delle strutture di personalità e delle differenze individuali a partire dai teorici più antichi come Ippocrate e Galeno ai più recenti Jung, Freud ed Eysenck. Il testo è adatto al lettore interessato ad approfondire la conoscenza della propria personalità. È l'inizio di un percorso di comprensione dei meccanismi dei movimenti dell'anima che porta le persone ad avvicinarsi spontaneamente ad alcuni e ad allontanarsi dagli altri. È un modo per iniziare a conoscere e a superare, passo dopo passo, ogni giorno di più se stessi. È anche adatto al professionista che intenda avere degli utili riferimenti per il lavoro di analisi e cura dei pazienti.
27,49
6 chi 6. Manuale per la conoscenza delle personalità psicologiche

6 chi 6. Manuale per la conoscenza delle personalità psicologiche

Alessandro Norsa

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Ti è mai capitato di pensare ad un percorso di autoconoscenza per comprendere maggiormente le tue caratteristiche di personalità e le tue potenzialità? Hai mai desiderato conoscere meglio gli altri per essere più avveduto o per avere le giuste chiavi di comportamento per avvicinarti alle persone? Questo libro avvicina il lettore alla conoscenza di sé in modo semplice e illustrativo: attraverso un semplice test di personalità sarà guidato all'approfondimento delle proprie qualità interiori attraverso l'approfondimento della propria tipologia attraverso la lettura dei diversi autori che si sono occupati dello studio delle personalità psicologiche. È l'inizio di un percorso di comprensione dei meccanismi dei movimenti dell'anima che porta le persone ad avvicinarsi spontaneamente ad alcuni e ad allontanarsi dagli altri. È un modo per iniziare a conoscere e a superare, passo dopo passo, ogni giorno di più se stessi.
21,99
Tradizioni invernali ancestrali. Analisi comparativa dei riti di passaggio stagionale partendo dallo studio di un carnevale tradizionale

Tradizioni invernali ancestrali. Analisi comparativa dei riti di passaggio stagionale partendo dallo studio di un carnevale tradizionale

Alessandro Norsa

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

Circa 8000 anni fa, col fiorire della cultura neolitica in Europa si verificarono cambiamenti in ogni ambito della vita umana ossia all'ambiente, nell'economia, nella tecnologia, alle strutture abitative, al rapporto col territorio, allo scambio e ai rituali funerari. Per quanto riguarda i riti, il pensiero magico portava a credere che atti simbolici favorissero la produzione agricola. Nel continente europeo iniziarono a quel tempo rituali che si sono trasportati fino ai nostri giorni: comparvero ad esempio le arature rituali e i roghi invernali inneggianti il sole che avrebbe dovuto irrorare le messi durante il periodo estivo ed altre azioni volte ad ottenere un abbondante raccolto. Nel processo di cristianizzazione gli antichi riti si confusero talvolta con le successive celebrazioni religiose o vennero relegati in un momento ibrido tra le solennità natalizie e il periodo quaresimale: si costituì quindi il cosiddetto Carnevale. Questo studio, iniziato nel 2003, a partire dall'indagine condotta in una piccola comunità nel Veronese, ripercorre attraverso l'esame di 1256 manifestazioni di riti invernali le presenze ancora conservate nelle pieghe delle tradizioni carnevalesche: uno studio sistematico che analizza ogni elemento costitutivo rintracciandone il probabile valore simbolico.
28,49
Nel sabba delle streghe sotto il noce di Benevento

Nel sabba delle streghe sotto il noce di Benevento

Alessandro Norsa

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Si racconta che le streghe di tutta Europa, di notte, volando a cavalcioni di un caprone raggiungessero il mitico noce di Benevento. In questo luogo di perdizione frequentavano lussuriosi festini durante i quali quelle inquietanti figure danzavano, banchettavano e poi si concedevano infine a Satana. L'autore, Alessandro Norsa, antropologo, accompagnato da persone del luogo, ripercorre quel tratto della valle del fiume Sabato in cui si diceva sorgesse il famoso albero, cercando di comprendere i motivi per i quali nacquero e si diffusero quelle leggende. Il libro è costituito da quattro capitoli nei quali si evidenzia quella confusione che nel tempo si è generata tra i miti e i riti della "vecchia religione", mescolati con superstizioni nate con l'avvento del cristianesimo. Lo stile è accademico ma scorrevole. L'edizione ricalca lo stile dei libri antichi con capilettera miniati e chiudi pagina istoriati perché, nell'intento dell'autore, ricalcandone lo stile editoriale, questo lavoro vuole essere una risposta antropologica a quel Pietro Piperno che nel 1640 scrisse un "Tratto historico" sulla "superstiziosa noce di Benevento" che rese ancor più celebri, pieni di magia e mistero questi luoghi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.