Libri di Alessandro Monti
Caleidoscopio folk. Nuove forme e colori della musica popolare
Alessandro Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 400
“Caleidoscopio Folk” propone un approccio fresco e non ortodosso alla musica popolare, basato su brevi capitoli in cui vengono evidenziati musicisti e dischi che hanno accompagnato il percorso dell’autore e che hanno lasciato il segno sia nella musica tradizionale sia in quella di confine. La natura viva del folk fa sì che all’interno di queste pagine trovino spazio, oltre alla tradizione, anche altri generi talvolta contrastanti come rock, classica, improvvisazione, ricerca. Qui il lettore non troverà una storia enciclopedica della folk music, né colti saggi etnomusicologici, ma un’interpretazione pratica attraverso suggerimenti d’ascolto talvolta obbligati, altre volte provocatori ed estremi, con l’unico vero scopo di esortare all’ascolto attivo e approfondito. Oggi con Internet abbiamo potenzialmente tutto a disposizione, ma mancano gli strumenti per distillare il meglio dalla marea di informazioni: “Caleidoscopio Folk” può costituire un primo balzo verso un territorio vastissimo, incluse le deviazioni dalla retta via e le inevitabili trasformazioni del genere.
Crescita economica e violazione dei diritti umani in Brasile. Il boom economico brasiliano tra povertà, violenza e corruzione
Alessandro Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 128
Per imponenza di dimensioni e intensità di ritmo, la recente crescita economica brasiliana spicca nel panorama del continente latino americano. Non altrettanto evidenti sono gli "effetti collaterali" negativi da considerare in una più realistica valutazione del bilancio tra costi e benefici del boom economico. La ricostruzione critica dei processi macroeconomici verificatisi in Brasile nell'ultimo decennio, sviluppata dall'autore in questo breve saggio, dimostra come disagio e malessere da emarginazione sociale persistano in proporzioni vistose nelle favelas delle aree metropolitane e urbane non meno che nelle aree rurali e numerose siano le vittime dei conflitti che ne sono scaturiti in conseguenza di palesi violazioni dei diritti umani fondamentali e dei diritti di cittadinanza di milioni di persone, di un clima di violenza, tortura "istituzionalizzata", esecuzioni extragiudiziali: un equilibrio del terrore al cui contrasto appare inadeguata l'azione del Governo. Sembra, dunque, consolidarsi anche in Brasile un meccanismo di crescita nel quale il dominio degli interessi economici è sostenuto da forme di sopraffazione e di corruzione funzionali a garantire l'elevato benessere di gruppi ristretti di beneficiari a scapito delle condizioni di vita della popolazione più povera.
La politica di privatizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato
Alessandro Monti, Alberto Paolucci
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1992
pagine: VIII-228
Durga Marga: la via difficile. Travasi lessicali e percorsi d'identità nella narrativa d'Indian English
Alessandro Monti
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1995
pagine: 120
The time after cowdust: l'ora del tramonto. Identità di ruolo e identità mitica tra Oriente e Occidente
Alessandro Monti
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2000
pagine: 132
Feeding the self, feeling the way in ancient and contemporary South Asian cultures
Alessandro Monti, Marina Goglio, Esterino Adami
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2005
pagine: 232
Indagine sul declino dell'università italiana
Alessandro Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 328
Il libro dell'imposta di Montaccianico (1306). Fiscalità discriminatoria e liste di proscrizione nella Firenze del trecento
Alessandro Monti, Vieri Mazzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 88
Nel luglio 1306 il comune di Firenze stabilì un'imposizione di ventimila fiorini d'oro per finanziare la campagna militare contro il castello mugellano di Montaccianico (Scarperia), precisando che il prelievo fiscale si sarebbe dovuto attuare soltanto ai danni dei ghibellini residenti in città, e che la ripartizione della somma sarebbe stata effettuata, per ogni sestiere cittadino, da specifici "imponitori" eletti a tale scopo. La ripartizione del carico tributario portò alla compilazione di un apposito registro, il cui originale è purtroppo andato perduto: il Libro dell'imposta di Montaccianico, che nei decenni successivi fu impiegato anche come testimonianza di affiliazione politica in funzione antighibellina.
Riproduzione casuale. Sistemi d'ascolto non lineari
Alessandro Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 400
“Riproduzione casuale” è un libro comprensibile a tutti, da leggere o consultare; una sorta di percorso d’ascolto dal punto di vista del musicista che, gettando luce su dischi di culto e spesso oscuri, riesce a concatenare tra loro le musiche più diverse e lontane, attraverso ricordi, esperienze, riflessioni e provocazioni. Partendo dal rock (musica della sua generazione), cerca di destare curiosità nel lettore con entusiasmo e humor; dopo un lungo viaggio musicale tra jazz, musica classica, elettronica, hip hop, drum’n’bass e world music, Alessandro Monti ritorna a quello stile con amarezza constatandone la decadenza e mettendola in relazione con l’appiattimento culturale e l’ascesa incontrollabile di Internet. Con l’avvento dei lettori Cd è stato possibile un nuovo tipo di ascolto, quello casuale; l’idea dietro al libro è che i capitoli dovrebbero essere letti come se venisse inserita la funzione random, indipendentemente l’uno dall’altro. A ogni sezione segue una corposa discografia di riferimento.
Una storia senza titoli. Campi e la sua gente. Un borgo toscano durante l'ancien régime (secoli XVI-XVIII)
Alessandro Monti
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 208
Tre secoli di storia in un borgo toscano, a breve distanza da Firenze. Il Cinquecento e la formazione dello stato regionale, il Seicento con la gloria e il declino della famiglia Medici, il Settecento con l'estinzione della dinastia regnante e l'ascesa al trono granducale dei Lorena, fino agli anni dell'epopea napoleonica e dell'annuncio della modernità. È una storia ordinaria, quella di Campi Bisenzio durante l'ancien régime: una microstoria di campagna, fatta da gente comune - agricoltori, artigiani, sacerdoti, piccoli e grandi possidenti - alle prese con carestie, pestilenze, esondazioni e con tutte le normali necessità della vita di ogni giorno." "Basandosi su numerose fonti inedite, frutto di lunghe ricerche in archivi e biblioteche, l'autore collega vicende e personaggi in una narrazione di ampio respiro, accompagnando il lettore all'interno del grande edificio della storia."
L'assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto durante le guerre d'Italia
Alessandro Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2015
pagine: 431
L'assedio di Firenze, cioè la campagna militare intrapresa da Carlo V per restituire la città toscana al dominio dei Medici, è stato a lungo considerato un momento di svolta per la storia d'Italia. Tra Ottocento e Novecento le molte opere prodotte sull'argomento hanno generato l'immagine stereotipata di uno scontro impari tra una potenza continentale, da una parte, e un piccolo stato regionale, destinato inevitabilmente a soccombere, dall'altra. Era davvero irresistibile l'impeto militare dell'Impero di Carlo V? Quale fu il ruolo del patriziato fiorentino nella guerra civile che si svolse in quegli anni, e quale l'apporto fornito dal Dominio, cioè dalle città e dai territori sottomessi a Firenze, nella genesi e nella risoluzione del conflitto? Come si ricomposero gli equilibri sociali distrutti in quegli anni? Ripartendo dai documenti dell'epoca, e incrociando le numerose fonti disponibili negli archivi italiani ed europei, questo studio ricostruisce le vicende che portarono alla sconfitta dell'ultima repubblica fiorentina, attuando una revisione delle conoscenze pregresse e inserendole in un quadro più ampio, che tiene conto dei più recenti sviluppi della ricerca sulle guerre d'Italia del Cinquecento.
La guerra del sale (1540). Paolo III e la sottomissione di Perugia
Alessandro Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 164
La ribellione del 1540, e la “guerra del sale” che ne fu l’immediata conseguenza, costituiscono un momento fondamentale della storia di Perugia – con il definitivo assoggettamento della città alla dominazione pontificia – e tuttavia non completamente noto, né nelle cause, né nel suo svolgimento. L’aumento della pressione fiscale, la scomparsa delle libertà comunali, la formazione di nuove oligarchie, la crescente conflittualità tra il papato di Paolo III e l’impero di Carlo V, sono alcune delle questioni che si intrecciano nelle vicende perugine all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento. Incrociando il racconto delle antiche cronache con i documenti dell’epoca, rintracciati con un lungo lavoro di ricerca negli archivi italiani ed europei, l’autore compone una sintesi vivace e appassionante dei fatti di quei giorni.