Libri di Alessandro Ferrari
Fondamenti di termofluidodinamica per le macchine. Volume Vol. 1
Alessandro Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2019
pagine: 784
«Fondamenti di termofluidodinamica per le macchine» è un'opera concepita in due volumi che nasce dall'esperienza maturata dall'autore come ricercatore nel settore delle macchine a fluido. Il volume approfondisce tematiche di fluidodinamica, aerodinamica e termodinamica, che si ritengono propedeutiche a uno studio approfondito e attivo delle moderne macchine termiche e idrauliche, nonché dei sistemi oleodinamici. L'intento primario è quello di aiutare il lettore a sviluppare competenze sui diversi approcci di modellizzazione fisica che, con riferimento alla scala macroscopica e mesoscopica, possono essere impiegati, a diversi livelli, per la comprensione del funzionamento, la diagnostica e la progettazione delle turbomacchine e delle macchine volumetriche. Nel testo sono presenti numerosi diagrammi e figure, realizzati sulla base di dati derivanti da simulazioni numeriche condotte con codici di calcolo sviluppati ad hoc, in modo da dare maggior concretezza ed efficacia alle trattazioni analitiche sviluppate, guidando il lettore verso l'applicazione dei concetti appresi.
Il matrimonio. Diritto ebraico, canonico e islamico: un commento alle fonti
Roberta Aluffi Beck Peccoz, Alessandro Ferrari, Alfredo M. Rabello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: IX-264
Nel diritto ebraico, canonico ed islamico il matrimonio è disciplinato sulla base di alcune regole di origine divina. A partire da queste si è sviluppato, nel corso dei secoli, un imponente complesso di norme, decisioni giurisprudenziali e riflessioni dei giuristi che hanno portato all'odierna disciplina del matrimonio nei tre diritti "religiosi". Questo volume raccoglie le principali fonti del diritto matrimoniale di queste tre religioni - a partire dalla Bibbia fino ai tempi nostri - ordinate e commentate in modo da presentare al lettore le analogie e le differenze tra diritto ebraico, canonico e musulmano.
La libertà religiosa in Italia. Un percorso incompiuto (1848-2024)
Alessandro Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 173
La religione ha svolto un ruolo di eccezionale rilevanza nella storia d'Italia. Essa è, del resto, tra i diritti e fenomeni sociali più nominati dalla Costituzione italiana. Tuttavia, il percorso del diritto di libertà religiosa continua ad essere poco conosciuto. Questa scarsa conoscenza della storia e delle trasformazioni di un diritto così fondamentale si riflette sia in un dibattito pubblico che raramente considera la dimensione giuridica delle problematiche connesse all'esercizio della libertà religiosa sia nella diffusa difficoltà, ai diversi livelli della responsabilità politica ed amministrativa, a mettere in pratica un diritto troppo spesso derubricato a questione di secondaria importanza. Nello stesso tempo, il nuovo ruolo assunto dalle identità religiose e la trasformazione del panorama culturale e religioso italiano, con la sua ormai stabile connotazione pluralista, rendono urgente una presa di coscienza delle sfide da affrontare e degli strumenti normativi a disposizione per garantire un diritto di libertà religiosa conforme agli standard costituzionali e a quelli del sistema internazionale di cui l'Italia fa parte. Questo libro, dopo un breve inquadramento storico, intende offrire un contributo di sintesi sullo stato di salute del diritto di libertà religiosa in Italia e sulle principali questioni aperte e che necessitano una riflessione - e un intervento - ad ampio raggio.
Ciò che ho lasciato lontano da qui
Alessandro Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2013
pagine: 228
Ramon è un uomo sensibile e un po' disincantato. Ex atleta di livello nazionale, "impiegatuccio" senza troppe pretese professionali, a metà della sua vita si guarda indietro con una consapevolezza un po' amara: cosa ne è stato dei sogni di quando era ventenne, della sua voglia di girare il mondo e, soprattutto, cosa ne è stato di lei, dell'unica donna che abbia fatto vibrare nel profondo le corde della sua anima? E così un'estate, invece di prendere il primo volo per qualche località esotica, decide di spendere tutte le sue ferie per cercare Elisabetta. Dalla Liguria al Piemonte, fino agli splendidi paesaggi della Valle d'Aosta, Ramon compirà il suo cammino sulle tracce del passato e ripercorrendo le tappe di un amore puro e bruciante capirà che non sta cercando solo Elisabetta, ma soprattutto se stesso e la possibilità di un futuro diverso: il coraggio di scelte senza compromessi, di una vita realizzata, in cui non sia il rimpianto lo stato d'animo dominante.
Il mito della causalità omissiva. Profili giuridici-normativi, semantici ed epistemici
Alessandro Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 652
In base a quali criteri assegniamo alle omissioni il ruolo causale che il discorso ordinario, l'impresa scientifica e la pratica giuridica apparentemente attribuiscono loro? In quale misura siamo davvero legittimati a fare appello a nozioni causali quando il comportamento di cui si è responsabili consiste nel non aver compiuto un'azione? In questo volume l'autore si accosta al problema partendo dall'analisi semantica del discorso causale e cercando in esso le risorse per dirimere alcune dispute metafisiche in materia di causalità omissiva. I criteri di verità e di giustificazione dei condizionali controfattuali, la forma delle leggi causali, la meccanica dei processi di prevenzione costituiscono altrettanti tasselli di un mosaico in cui i risultati dell'indagine filosofica sono messi al servizio della ricostruzione dei criteri che governano le ascrizioni di responsabilità. Infine, l'analisi delle basi normative della causalità omissiva conduce ad indagare le modalità con cui gli aspetti cognitivi conferiscono rilevanza "causale" alle omissioni, dando forma e contenuto alle basi epistemiche della responsabilità che sorge da esse.
Comunicazione assertiva. Come farsi rispettare in ogni occasione senza prevaricare
Alessandro Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: ATS Giacomo Catalani Editore
anno edizione: 2016
pagine: 224
Fondamenti di termofluidodinamica per le macchine
Alessandro Ferrari
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2018
pagine: 756
Penny dice no
Alessandro Ferrari
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2018
pagine: 32
Penny odia il rosa, i tutù, i fiorellini e anche madame Plié. Adora però dire no a tutto. È capace di dirlo forte o piano, ululando o ripetendolo velocissima. È la migliore. E un giorno il suo no è così forte da cambiare le cose. Selvagge, ribelli, scatenate. Ma in fondo... adorabili. Sono le piccole pesti. Età di lettura: da 4 anni.
Il panorama del cuore
Alessandro Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L.I.R
anno edizione: 2020
pagine: 84
Questo libro è una raccolta di poesie e pensieri scritte da un ragazzo come tanti, che ha scardinato la porta del suo fragile cuore per condividere sentimenti positivi o negativi della vita.
La libertà religiosa in Italia. Un percorso incompiuto (1848-2024)
Alessandro Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 256
I rapporti tra poteri pubblici e religioni – e in particolare il diritto alla libertà religiosa – hanno avuto un ruolo centrale nella storia d'Italia. Non a caso, gli sono dedicati ben quattro articoli della Costituzione, un esempio raro nel costituzionalismo contemporaneo. Tuttavia, il cammino del diritto alla libertà religiosa è ancora poco studiato nel nostro paese. Da questa scarsa conoscenza deriva un dibattito pubblico poco attento alla dimensione giuridica delle problematiche legate alle identità religiose e una certa difficoltà – o resistenza – della politica e dell'amministrazione ad attuare un diritto spesso misconosciuto e sottovalutato nelle sue implicazioni civico-sociali. In parallelo, la trasformazione del panorama culturale e religioso italiano, ormai pluralista, rende urgente la consapevolezza delle sfide da affrontare e degli strumenti normativi disponibili. L'attuazione del diritto alla libertà religiosa diventa così un banco di prova per valutare la fedeltà agli standard del costituzionalismo democratico. Questo libro, a tredici anni dalla prima edizione e a quarant'anni dal “nuovo concordato”, offre una sintesi e una chiave interpretativa della situazione attuale, evidenziando le principali questioni ancora aperte, che richiedono una riflessione e un intervento non più procrastinabili.
Io leggo da solo. Storie da ridere e storie di paura
Alessandro Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2020
pagine: 192
Una raccolta di piccole grandi avventure pensate su misura per i primi lettori. Storie semplici e divertenti, piene di humor e con un pizzico di suspense per stupire i bambini a cui piace sentirsi correre un brivido sulla schiena per poi riderci su... a crepapelle! Età di lettura: da 6 anni.
Fondamenti di termofluidodinamica per le macchine
Alessandro Ferrari
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2020
pagine: 784
Fondamenti di termofluidodinamica per le macchine è un'opera concepita in due volumi che nasce dall'esperienza maturata dall'autore come ricercatore nel settore delle macchine a fluido. Il volume approfondisce tematiche di fluidodinamica, aerodinamica e termodinamica, che si ritengono propedeutiche a uno studio approfondito e attivo delle moderne macchine termiche e idrauliche, nonché dei sistemi oleodinamici. L'intento primario è quello di aiutare il lettore a sviluppare competenze sui diversi approcci di modellizzazione fisica che, con riferimento alla scala macroscopica e mesoscopica, possono essere impiegati, a diversi livelli, per la comprensione del funzionamento, la diagnostica e la progettazione delle turbomacchine e delle macchine volumetriche. Nel testo sono presenti numerosi diagrammi e figure, realizzati sulla base di dati derivanti da simulazioni numeriche condotte con codici di calcolo sviluppati ad hoc, in modo da dare maggior concretezza ed efficacia alle trattazioni analitiche sviluppate, guidando il lettore verso l'applicazione dei concetti appresi.