Libri di Alessandro Conti
Pontormo
Alessandro Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 184
«... L'estenuato stilismo del Pontormo è fuori discussione; non così il suo carattere di pittore manierista». A più di un lettore potrà apparire sorprendente che si metta in discussione l'appartenenza alla cultura manierista di uno dei suoi rappresentanti generalmente considerati più tipici, ma la ricerca storiografica ha elaborato concetti talmente sofisticati rispetto ai quali le complicazioni del più capzioso artista della Maniera sono uno scherzo. Con Pontormo, col Rosso, e col senese Domenico Beccafumi, inizia un modo diverso di porsi nel rapporto fra arte e realtà. Il Manierismo non è tanto uno stile, quanto un modo di porsi nel rapporto fra realtà e mondo dell'arte.
Pitigliano. Un centro dell'hinterland di Vulci. I materiali del Museo Archeologico di Firenze
Alessandro Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2021
pagine: 268
Il presente lavoro illustra i materiali da Pitigliano appartenenti alle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, la maggior parte dei quali è riconducibile alla frenetica politica di acquisti portata avanti tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento da Luigi Adriano Milani per l'allestimento del "Museo Topografico dell'Etruria".
Luce nel buio. Il valore della cura: immagini, volti e parole ai tempi del Covid-19
Patrizia Fistesmaire, Alessandro Conti, Sirio Del Grande, Spartaco Mencaroni
Libro: Copertina rigida
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2021
pagine: 160
Le immagini e i testi che trovate all'interno di questo libro sono il frutto di 14 mesi di reportage che hanno visto il fotografo Alessandro Conti interagire con il Sistema sanitario Nazionale della Regione Toscana, soffermandosi sul territorio di Lucca, entrando in quei luoghi dove la sofferenza si tocca con mano e dove il silenzio parla.
Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte
Alessandro Conti
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2002
pagine: 391
Questa "Storia del restauro" nacque, nella sua prima edizione del 1973, per incoraggiamento di Roberto Longhi, che le destinò il saggio introduttivo. Il volume, successivamente ripreso in funzione di una maggiore sinteticità e di un ampliamento dell'arco cronologico, comprende anche l'intera vicenda dell'Ottocento italiano, con un dibattito che consente di ricostruire la genesi dei criteri-guida che hanno condizionato la conservazione del patrimonio artistico anche nel nostro secolo.
Artisti del Quattrocento a Firenze
Alessandro Conti
Libro
editore: Octavo
anno edizione: 1998
pagine: 192
Il rapporto fra cultura e pittura, la grande committenza, le arti e le corporazioni, fino alle grandi personalità dei maggiori maestri. Un volume-guida per illustrare la Firenze quattrocentesca.
Bambù. Botanica, design e architettura
M. Luisa Conti, Alessandro Nigro, Manlio Speciale
Libro
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2006
pagine: 48
Restauro
Alessandro Conti
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1992
pagine: 160
Alessandro Conti esamina l'evoluzione storica delle teorie del restauro, e soprattutto la loro applicazione.