Libri di Alberto Sartori
Chirurgia d'urgenza metodologia clinica. Guida «real life/real time» alla pratica professionale
Carlo Bergamini, Alberto Sartori
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2024
pagine: 482
I sistemi di sicurezza attiva e di assistenza alla guida
Enrico Scanferla, Alberto Sartori
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 212
Il libro tratta i principi di funzionamento e la sensoristica dei sistemi avanzati di assistenza alla guida, denominati ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), analizzando i benefici riscontrabili in termini di riduzione dell'incidentalità e delle lesioni. Sono descritti in modo approfondito i sistemi di frenata automatica di emergenza (AEB), di mantenimento della corsia di marcia (LKA), di cruise control adattivo (ACC) e molti altri. Sono anche illustrati i tipici dispositivi di sicurezza attiva delle vetture, quali l'antibloccaggio delle ruote (ABS), il controllo elettronico della stabilità (ESC) ed il controllo della trazione (TCS). Per quanto riguarda l'interazione uomo-veicolo, è analizzato il comportamento dei conducenti durante l'intervento di alcuni dei citati dispositivi ed è dedicato uno specifico approfondimento tecnico e biomeccanico sull'efficacia dei sistemi di frenata automatica di emergenza negli urti veicolo-veicolo, veicolo-ciclista e veicolo-pedone.
La sicurezza passiva nella ricostruzione degli incidenti stradali
Alberto Sartori, Pierluigi Perfetti
Libro: Libro rilegato
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 280
Il manuale tratta i Sistemi di Sicurezza Passiva degli autoveicoli nella ricostruzione degli incidenti stradali. Per ogni principale tipologia di sinistro (Urto Frontale, Laterale, Posteriore, Ribaltamento) sono sviluppati gli aspetti che riguardano le caratteristiche strutturali dei veicoli ed il funzionamento dei sistemi di ritenuta. I componenti fondamentali del sistema di ritenuta (cinture di sicurezza, air-bag, pretensionatori, ecc.) sono descritti in modo approfondito valutandone le prestazioni in termini di riduzione delle lesioni nelle diverse configurazioni d’impatto. Relativamente alle cinture di sicurezza, sono illustrate metodologie specifiche per una valutazione oggettiva del loro effettivo utilizzo da parte degli utenti. Una particolare attenzione è dedicata al meccanismo del "colpo di frusta" nei tamponamenti ed alla soglia di efficacia lesiva del trauma. La parte conclusiva del libro affronta il tema delle centraline air-bag degli autoveicoli e delle informazioni in esse contenute, riguardanti gli istanti del sinistro ed i secondi immediatamente precedenti.
La rivista di biomeccanica forense
Alberto Sartori, Pierluigi Perfetti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
Giovanni Pico della Mirandola. Filosofia, teologia, concordia
Alberto Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2017
pagine: 310
Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494), umanista e filosofo, è tra le più note e importanti figure del Quattrocento italiano. Autore poliedrico, dalla proverbiale memoria, ha segnato il suo tempo con una presenza attenta e costante nei dibattiti culturali. Il saggio presenta l’opera di Pico con un doppio procedimento: prima attraverso l’analisi delle opere, poi presentando alcuni temi significativi ricorrenti e caratteristici. Ampia attenzione viene data inoltre alla vicenda che portò a una censura papale di Pico per argomentare la sostanziale correttezza teologica del suo pensiero. Infine, viene individuato come tratto costante di tutta l’opera pichiana il tema della concordia tra le filosofie e le religioni, sorprendente per quel tempo e anticipatore di riflessioni successive.
Monopattini elettrici: analisi dinamica e biomeccanica delle collisioni stradali
Damiano Baratella, Alberto Sartori
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 328
Il libro approfondisce il tema dei monopattini elettrici che, grazie alla loro diffusione ed evoluzione, stanno modificando il concetto di mobilità all'interno del contesto urbano. L'aumento del numero di questi dispositivi di micromobilità ha comportato un conseguente incremento di incidenti stradali, feriti e morti associati a tali mezzi di trasporto. In questo elaborato si trattano diversi aspetti quali l'inquadramento normativo italiano ed estero, il fenomeno diincidentalità, l'analisi dinamica e biomeccanica delle collisioni e lo studio di parametri cinematici caratterizzanti questi veicoli tramite apposite prove sperimentali di accelerazione e frenata.