Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Pezzotta

La critica cinematografica

La critica cinematografica

Alberto Pezzotta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 142

Come ragionano i critici? Quali sono le premesse in base alle quali emettono i loro verdetti? Il giudizio di valore (magari sintetizzato in "stellette") è un momento imprescindibile della critica o una prova della sua scarsa scientificità? Che differenza c'è tra una recensione e un'analisi accademica? Il libro analizza la critica cinematografica con gli strumenti della retorica e della teoria dell'argomentazione, per esaminare miti consolidati (dal primato dell'autore al concetto di autoriflessività) e fenomeni come la stroncatura e la rivalutazione del cinema di genere. Ne traccia una storia dalle origini all'era del web e torna a leggere maestri spesso poco ortodossi (André Bazin, Serge Daney, Alberto Moravia, Oreste del Buono) per riflettere sui metodi e le funzioni di una professione che sta attraversando una profonda trasformazione.
13,00
Mario Bava

Mario Bava

Alberto Pezzotta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2013

pagine: 164

Mario Bava (Sanremo, 1914 - Roma, 1980) in vita fu considerato solo un abile artigiano specializzato nell'horror. Dopo la morte è stato oggetto di una crescente rivalutazione internazionale, e promosso al rango di autore. Sulla base di fonti finora mai prese in esame, questo libro (giunto alla terza edizione e completamente riveduto) analizza il suo ruolo di innovatore all'interno del contesto produttivo italiano, ma anche il carattere sottilmente autodistruttivo della sua opera. Tra i suoi film: "La maschera del demonio" (1960), "I tre volti della paura" (1963), "Operazione paura" (1966), "Il rosso segno della follia" (1968-70), "Ecologia del delitto (1971)", "Cani arrabbiati" (girato nel 1974 e uscito postumo nel 1996).
13,50
Il western italiano

Il western italiano

Alberto Pezzotta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2012

pagine: 179

Il western italiano (o "all'italiana", come dicono i detrattori negli anni Sessanta) nasce in un momento di crisi del nostro Paese, quando lo slancio del miracolo economico si è esaurito. Per questo "Per un pugno di dollari" di Leone e i film di Corbucci e Tessari vengono subito letti come lo specchio di una società arrivista, cinica e consumista. Ma il western italiano ha in sé anche una vocazione ribelle e terzomondista, come mostra il filone dedicato alla rivoluzione messicana inaugurato da "Quién sabe?" di Damiani. E al tempo stesso ammette una declinazione ironica e comica, che esplode nel 1970 con "Lo chiamavano Trinità..." caratterizzando la sua fase conclusiva. Partendo dal dibattito dell'epoca (Soldati, Moravia, Spinazzola, Kezich...), questo libro ricostruisce la ricezione di un genere complesso e dalle molte sfaccettature, evitando i pregiudizi e smontando tanti luoghi comuni. Servendosi di fonti spesso dimenticate e di riletture aggiornate, intende fare luce sul contesto culturale, il rapporto con il western americano, i modi produttivi, le innovazioni stilistiche, la diffusione al di fuori dell'Italia.
15,50
Ridere civilmente. Il cinema di Luigi Zampa

Ridere civilmente. Il cinema di Luigi Zampa

Alberto Pezzotta

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2012

pagine: 348

Popolare ma non populista, Luigi Zampa ha attraversato il neorealismo, ha anticipato la commedia all'italiana, ha scontentato i critici di ogni fazione ed è stato ferocemente censurato dalle istituzioni. È il meno studiato dei grandi registi del nostro cinema. Ed è uno dei più attuali. I personaggi che abitano i suoi film sono nostri contemporanei: falliti ridicoli e idioti trionfanti. Zampa non si chiama fuori: si mescola con la realtà, si sporca le mani. Ma non rinuncia a una morale. Come ha detto Ettore Scola: "Zampa voleva poter anche ridere delle tragedie dei suoi uomini, ma ridere civilmente".
15,00
Martin Scorsese. Taxi Driver

Martin Scorsese. Taxi Driver

Alberto Pezzotta

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 123

Taxi Driver è un nodo imprescindibile di forme e temi nell'opera di Scorsese. È un film rischioso, ambiguo, contraddittorio, che con l'imprevedibile evoluzione del suo intreccio e il suo finale sconcertante sfida non solo ogni interpretazione lineare, ma mette a dura prova le reazioni emotive dello spettatore. Secondo Francois Truffaut pochi film hanno suscitato più vocazioni al cinema di "La regola del gioco" di Renoir. È possibile che, per chi è nato tra il 1960 e il 1970, lo stesso si possa dire di Taxi Driver.
14,00
Mauro Bolognini

Mauro Bolognini

P. Maria Bocchi, Alberto Pezzotta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castoro

anno edizione: 2008

pagine: 208

Una rilettura radicale e appassionante di uno dei registi più scomodi, censurati e soprattutto meno compresi del nostro cinema che ha attraversato la fine del neorealismo e la commedia all'italiana, con film tra cui La notte brava, Il Bell'Antonio, Agostino. Bolognini è un regista dai molti meriti, elegante nello stile quanto corrosivo nella sua visione della società. Il suo cinema è caratterizzato da una conoscenza tecnica e figurativa straordinaria e da un gusto personale della messinscena. Emerso insieme a molti altri validi colleghi in un momento storico difficilmente ripetibile, è una figura che viene finalmente riscoperta in quest'ultimo periodo. Con 170 fotogrammi in bianco e nero.
13,90
La critica cinematografica

La critica cinematografica

Alberto Pezzotta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 128

Come ragionano i critici? Quali sono le premesse su cui fondano i loro giudizi? Il libro analizza la critica cinematografica con gli strumenti della retorica e della teoria dell'argomentazione, per fare chiarezza e smontare tanti miti mai discussi: dal primato dell'autore al concetto di autoriflessività. E ne traccia una sintetica storia, dalle origini all'era del trash, approfondendo i momenti in cui si è aperto uno iato tra specialisti, quotidianisti, accademici.
12,00
Clint Eastwood

Clint Eastwood

Alberto Pezzotta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2007

pagine: 207

Interprete e creatore di eroi solitari e disincantati, Clint Eastwood è l'erede riconosciuto del cinema classico americano. Tra i suoi film: Il cavaliere pallido (1985), Bird (1988), Gli spietati (1992), premio Oscar, e Un mondo perfetto (1993).
12,90
Regia Damiano Damiani. La pittura

Regia Damiano Damiani. La pittura

Alberto Pezzotta

Libro: Copertina morbida

editore: Cinemazero

anno edizione: 2004

pagine: 402

22,00
Milano d'Italia

Milano d'Italia

Alberto Pezzotta, Anna Gilardelli

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 354

"Partendo dal Risorgimento sino alla Seconda repubblica, siamo andati alla ricerca di 150 luoghi milanesi legati ad altrettanti eventi che hanno segnato la storia dell'Italia unita. Ci siamo imbattuti in tanti eventi obbligatori e irrinunciabili, ma abbiamo cercato di dare spazio anche a un'altra storia: quella della cultura, delle idee e del costume. Quindi non solo sommosse e fucilazioni, arresti e bombardamenti, atti terroristici e stragi; ma anche case editrici, riviste, gallerie d'arte, agenzie di pubblicità, industrie, festival, canzoni, film, fumetti, innovazioni tecnologiche, attraverso luoghi emblematici come il caffè e il salotto, la sala cinematografica e il bordello. Il risultato è una cartografia, una mappa cronologica della città, un percorso nel tempo e nei luoghi reali e dell'immaginario da cui traspare la storia d'Italia." Prefazione di Slavatore Veca con una nota di Aldo Cazzullo.
14,00
Tutto il cinema di Hong Kong

Tutto il cinema di Hong Kong

Alberto Pezzotta

Libro

editore: Dalai Editore

anno edizione: 1999

Il saggio affronta il cinema di Hong Kong nel suo contesto culturale e intende far entrare il cinefilo in un mondo sconosciuto, spiegando come è stato creato un nuovo modo di fare cinema mescolando arti marziali cinesi, western occidentali e film di samurai giapponesi, e come sono nati i generi più diversi: non solo cinema d'azione e di kung fu, ma anche comicità, melodramma, film d'autore e di serie B.
17,56
Abel Ferrara

Abel Ferrara

Alberto Pezzotta

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1998

pagine: 123

8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.