Libri di Alberto Grosso
Celebrare il tempo
Alberto Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 152
Viviamo nel tempo, ma guardiamo oltre il tempo. Esaminiamo la storia passata, mentre ci rivolgiamo all’avvenire. “La storia è maestra della vita”. Il cammino della storia è diretto dalla sapienza, illuminato da rivelazioni divine. Seguire queste rivelazioni è scoprire il senso della vita: un cammino nel tempo fino al varco che si apre sull’eternità. Oltre l’effimero si scoprono verità eterne, si manifesta una realtà divina: l’amore. Frammenti di bontà, di misericordia, di pietà sono riflesso di un amore che ha costruito il mondo. Celebrare il tempo vuol dire: celebrare l’amore, scoprire la bellezza del dono, entrare in una dimensione eterna. L’itinerario si svolge nelle otto ore del giorno (tre Notturni, Prima, Terza, Sesta, Nona, Vespro) e nelle quattro stagioni dell’anno (attesa, conversione, misericordia, pellegrinaggio). In un itinerario di amore il tempo è celebrato e redento, si entra in un eterno presente.
Marco: il volto di Gesù svelato
Alberto Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 182
"Sulla scorta di documenti e scritti apostolici presento questo diario di vita, in cui Marco, evangelista, narra la trama del suo attivo rapporto con Gesù. Egli non conobbe Gesù, eppure scrisse il primo Vangelo. All’origine sta il suo unico incontro, ancora infantile con Gesù: l’evento che segnò la sua vita. Nel suo Vangelo, redatto alla luce dei discorsi di Pietro, egli introduce una specifica, singolare notazione, che solo lui poteva conoscere. Verso la fine dell’opera, quando descrive l’arresto di Gesù nell’orto del Getsemani, conclude il fatto con una postilla marginale: “Da lontano seguiva Gesù un ragazzino avvolto in un lenzuolo sul corpo nudo. Tentano di prenderlo, ma egli si liberò del lenzuolo e se ne fuggì nudo”. Chi era questo ragazzino se non lo stesso autore che ha descritto la scena dell’arresto? Marco stesso nel diario della sua vita parte appunto da questa esperienza. È lui il ragazzino che ha vissuto in prima persona questo evento. In quel momento ha conosciuto chi era Gesù."
Padre Paolo Tablino. Un seme sepolto in terreno fertile
Alberto Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2015
Padre Paolo Tablino, missionario, esploratore oltre ogni frontiera, nomade fra i nomadi, vita donata fino all'ultimo respiro, sarà sempre ricordato nel cuore dell'Africa, dove ha posto la sua tenda.
Sotto il cielo di Galilea
Alberto Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2015
pagine: 206
Questa narrazione di carattere storico biblico si riferisce alla figura di Gesù di Nazaret, nel contesto della sua attività in Galilea, descritta sulla traccia dei Vangeli di Luca e Giovanni. Si delinea nello sfondo l'ambito sociale politico della Galilea. Si rileva la condizione precaria della popolazione, l'emarginazione e sfruttamento dei lavoratori della terra, gli amharetz, sottomessi al potere di Erode, padrone del territorio. Di qui il malcontento della gente, la protesta degli Zeloti, che sfocia nel tentativo d'incendio delle messi. In questo ambiente si esprime l'opera di Gesù, il Messia. Egli si collega alla predicazione profetica di Giovanni il Battezzatore, che fu imprigionato e poi decapitato da Erode.
Il sentiero del tempo
Alberto Grosso
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 75
Si dice che chi ha molto amato ed è stato ricambiato da altrettanto affetto, continua a vivere nel ricordo quotidiano dei suoi cari. Gli oggetti, i luoghi, le parole dette e ancor più le azioni compiute lasciano un'impronta indelebile e vivida, che il tempo non può cancellare. Così accade alla protagonista di questa storia: il dolore per la perdita improvvisa e prematura del fratello, che in un primo momento sembra assorbire tutte le sue energie vitali, impedendo ad ogni altro sentimento di farsi strada nel cuore, diventa pian piano la miccia che innesca l'inizio di uno straordinario viaggio alla scoperta di se stessa. Come in un puzzle che rivela pezzo dopo pezzo il suo disegno più grande, la ragazza ricostruirà la sua immagine, ritrovando dentro di sé un nuovo senso dell'esistenza, che supera i confini dello spazio e del tempo, in comunione con tutto il creato.
Giuseppe, una voce dal cuore della storia
Alberto Grosso
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2013
pagine: 235
Ho costruito la storia di Giuseppe, uomo del silenzio, sapiente e umile, artefice del legno, su dati biblico storici. Egli si rivela; in un lungo colloquio narra la sua storia. Giuseppe, figlio di Giacobbe, nato a Betlemme, della stirpe di Davide, in una famiglia patriarcale di pastori, impara l'arte del falegname, emigra a Nazaret. Da Gerusalemme conduce a Nazaret Maria, sua fidanzata. Egli si confronta con il mistero della maternità oscura, inspiegabile di Maria. Innamorato di Maria, vive il dramma del ripudio. Una rivelazione divina lo illumina e chiarisce il mistero. Con gioia accoglie Maria come sua sposa e ne diventa il custode fedele. A Betlemme nasce il figlio Gesù. Custodisce il figlio, tesoro del mondo, lo porta in salvo dalla persecuzione di Erode in fuga sulle strade d'Egitto: le strade dei pastori, dei nomadi, dei profughi; le strade di Abramo e degli antichi padri, custodi di greggi. Egli con amore e tenerezza di padre educa il figlio, gli trasmette la storia dei padri, la sapienza antica, l'arte del legno.
Il poema di Maria
Alberto Grosso
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2012
pagine: 160
Alla madre che, alle nozze di Cana, lo informa sulla mancanza del vino, Gesù risponde chiamandola 'donna': "Che vuoi da me, o donna?". Questo titolo ('domina') preannuncia il momento in cui dalla croce Gesù le dirà: "Donna, ecco tuo figlio". Con questo termine qualifica la sua missione di madre. Lei è la donna nuova, figura ideale, prototipo di una nuova creazione, specchio di ogni virtù. È la Donna in un senso universale, madre di una umanità nuova, dei figli redenti, rinati dalla croce. In questo senso va interpretata la parola 'donna', come spiega questo libro in un percorso sulla storia di Maria dalla nascita di Gesù, al Calvario, alla Donna degli ultimi tempi.
Nell'ora del crepuscolo
Alberto Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2010
"Nell'ora del crepuscolo" raccoglie una serie di meditazioni per ciascun giorno dell'anno. Spunti di riflessione tratti non solo dalle Sacre Scritture, ma anche testi di autori e filosofi delle varie epoche. Così accanto ai dottori della Chiesa troviamo i grandi della letteratura come pure i più noti scrittori d'oggi, ma anche cantanti come Fabrizio De Andrè o registi come Alfred Hitchcock. Tutti, con i loro scritti, hanno offerto all'autore argomenti di riflessione che vengono riproposti al lettore con immediatezza e semplicità. Una ricca raccolta di pensieri sull'uomo, sulla sua vita e sul suo rapporto con Dio.
Sulle tracce del vangelo
Alberto Grosso
Libro: Copertina morbida
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 1550
"Sulle tracce del Vangelo" intende offrire una propedeutica per la comprensione dei testi evangelici e si articola su tre differenti livelli di lettura: storico, mistico ed escatologico. Il prospetto storico caratterizza in particolare i tre vangeli sinottici. Quello mistico contraddistingue il libro di Giovanni mentre quello escatologico accomuna tutti i quattro libri con specifici rilievi. Ma soprattutto "Sulle tracce del Vangelo" è un itinerario che, in uno sviluppo logico, costruisce e adatta la lectio evangelica alla situazione attuale.
Giovanni: un varco di luce
Alberto Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2016
pagine: 242
Giovanni, l'evangelista, narra la propria esperienza in prima persona. Egli esercita il mestiere di pescatore sul lago di Galilea, a Magdala. Si rileva in lui una ricca conoscenza della Scrittura formatasi nella scuola rabbinica della sinagoga. Egli esprime un'intelligenza vivace, aperta alla filosofia platonica e alla scuola biblica di Filone alessandrino. La Bibbia, storia del popolo d'Israele, letteratura sapienziale, lirica e profetica dell'ebraismo, viene letta non solo nel suo senso letterale. Secondo la scuola di Filone, si riscontra nella Bibbia l'allegoria di una storia di salvezza. Perciò i cultori della scuola di Filone, come Apollo, hanno visto in Gesù, il grande momento messianico, prefigurato dagli eventi e dalle grandi figure della storia d'Israele, preannunciato dai profeti, disegnato nei libri sapienziali. Giovanni quindi, in una particolare predisposizione d'animo, fin dal primo incontro, vede in Gesù la sapienza, il logos, il verbo incarnato, già delineato nei primi colloqui con Nicodemo e la Samaritana. Giovanni, l'ultimo evangelista, scrive dunque un Vangelo nuovo, diverso e parallelo ai Vangeli sinottici di Marco, Matteo e Luca.
Con Paolo di Tarso. Le memorie dell'evangelista Luca e la sua amicizia con l'apostolo Paolo
Alberto Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2008
pagine: 240
Le memorie dell'evangelista Luca immaginate in questo romanzo offrono al lettore l'affascinante possibilità di rivivere alcuni degli avvenimenti fondamentali della sua collaborazione con l'apostolo Paolo, ripercorrendo non solo i momenti salienti del loro intenso rapporto di amicizia e stima reciproca, ma anche le tappe fondamentali dei viaggi di evangelizzazione di S. Paolo. La narrazione trae spunto, oltre che dai relativi dati storici, da una libera elaborazione dei ricordi di Luca, dagli Atti degli Apostoli e dalle Lettere di S. Paolo, che si possono qui "rileggere" guardandole da un punto di vista diverso, osservandole spesso nel loro stesso suggestivo divenire.
«Come fuoco sotto le ceneri...». Madre Maria Maddalena dell'Incarnazione
Alberto Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 176
Maria Maddalena dell'Incarnazione, fondatrice delle Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento, mossa dal desiderio di una totale consacrazione al Signore, entra nel monastero di Ischia di Castro dove, durante una visione, riceverà la chiamata al progetto cui dedicherà tutta la vita: fondare una comunità di Adoratrici Perpetue. Con tenacia, nonostante gli ostacoli e le difficoltà causate dalla politica napoleonica, persegue il suo sogno. Nasce così a Roma la prima comunità di Adoratrici Perpetue dedicate all'adorazione dell'eucaristia riconosciuta come cuore chiesa, principio di una comunione cosmica che s'irraggia dalla presenza sacramentale di Gesù.