Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Bassi

Food design in Italia. Progetto e comunicazione del prodotto alimentare

Food design in Italia. Progetto e comunicazione del prodotto alimentare

Alberto Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2015

pagine: 271

L'obiettivo del libro è analizzare l'artefatto alimentare come un progetto integrale: dai caratteri organolettici alla sua forma, dai sistemi tecnologici e organizzativi per la produzione a come si colloca in un contesto di valorizzazione, comunicazione e consumo, fino alla gestione completa del ciclo di vita. Si tratta, in sostanza, degli stessi elementi che segnano nascita, vita e fine ciclo di qualunque altra merce (prodotto / oggetto / artefatto, sistema o servizio). Il libro affronta gli aspetti produttivi, ma anche le necessarie componenti e dinamiche riguardanti fattori funzionali, estetici, simbolici legati all'immaginario collettivo che si affiancano al produrre.
35,00

Mauro Masera. Fotografo del design italiano (1957-1992). Catalogo della mostra (Venezia, 20 marzo 2017-19 maggio 2017)

Mauro Masera. Fotografo del design italiano (1957-1992). Catalogo della mostra (Venezia, 20 marzo 2017-19 maggio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Universalia

anno edizione: 2024

pagine: 128

Mauro Masera, nato nel 1934 e sempre vissuto a Milano, si forma nell’ambito della fotografia industriale, entrando presto in contatto con importanti graphic designer – da Erberto Carboni a Pino Tovaglia a Michele Provinciali – con i quali collabora assieme alle più importanti aziende italiane, come Gavina, Kartell, Arflex, Cassina, Zanotta, Tecno, Alessi e Fontana Arte. Presso l’Archivio Progetti Iuav (fra i pochi in Italia specificamente dedicato alla salvaguardia, conservazione e valorizzazione della cultura del progetto) è conservato il fondo Mauro Masera – che gli eredi con lungimiranza e visione hanno donato a una realtà pubblica – contenente fotografie, documenti e letteratura relativi alla sua attività, con cui è stata realizzata la mostra monografica nel 2017, ripresentata in questo volume.
18,00

Per qualcuno può essere semplicemente fare luce. Foscarini 1983/2023

Per qualcuno può essere semplicemente fare luce. Foscarini 1983/2023

Libro: Libro rilegato

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 304

Le storie, le idee, i prodotti, nel racconto di un'azienda che da quarant'anni accompagna l'evoluzione del design della luce. Per qualcuno può essere semplicemente fare luce. Foscarini 1983/2023 è una monografia composta di sei percorsi tematici ciascuno comprensivo di un approfondimento critico e una selezione di lampade, con un regesto dell'intera produzione. “Sono passati quarant'anni, ma quando accendiamo una nuova lampada è sempre come la prima volta. Perché c'è qualcosa di magico nell'attimo in cui un'idea, diventata un oggetto che illumina, mostra la sua luce. È il fascino ancestrale della nascita della luce – materiale immateriale che plasma il nostro mondo – che ci fa dire, ancora dopo quarant'anni, che la lampada più importante è sempre la prossima. E ci spinge a continuare a coltivare quei corti circuiti umani con progettisti, artisti, artigiani senza i quali nessun nostro progetto prenderebbe forma”.
35,00

Some think it's just about shedding light. Foscarini 1983/2023

Some think it's just about shedding light. Foscarini 1983/2023

Libro: Libro rilegato

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 304

Le storie, le idee, i prodotti, nel racconto di un'azienda che da quarant'anni accompagna l'evoluzione del design della luce. Per qualcuno può essere semplicemente fare luce. Foscarini 1983/2023 è una monografia composta di sei percorsi tematici ciascuno comprensivo di un approfondimento critico e una selezione di lampade, con un regesto dell'intera produzione. “Sono passati quarant'anni, ma quando accendiamo una nuova lampada è sempre come la prima volta. Perché c'è qualcosa di magico nell'attimo in cui un'idea, diventata un oggetto che illumina, mostra la sua luce. È il fascino ancestrale della nascita della luce – materiale immateriale che plasma il nostro mondo – che ci fa dire, ancora dopo quarant'anni, che la lampada più importante è sempre la prossima. E ci spinge a continuare a coltivare quei corti circuiti umani con progettisti, artisti, artigiani senza i quali nessun nostro progetto prenderebbe forma”.
35,00

Design, imprese e territorio. Progetti Iuav per il Veneto

Design, imprese e territorio. Progetti Iuav per il Veneto

Libro

editore: Discendo Agitur

anno edizione: 2018

pagine: 192

Il volume presenta progetti di ricerca e iniziative didattiche a cura dell’area del design dell’Università Iuav di Venezia realizzati in collaborazione con altri ambiti disciplinari, università, imprese e istituzioni del territorio veneto, documentando le possibilità che il lavoro di ricerca universitario offre in termini di ricadute locali, concrete e applicative, connesse ai luoghi reali dell’economia, della società e della cultura. A introdurre gli interventi, una serie di riflessioni provenienti dagli studiosi dei differenti settori coinvolti, con l’intento di far interagire più conoscenze per meglio comprendere i cambiamenti in atto nel mondo del progetto.
24,00

Paolo De Poli artigiano, imprenditore, designer

Paolo De Poli artigiano, imprenditore, designer

Serena Maffioletti, Alberto Bassi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2017

pagine: 448

Paolo De Poli (Padova, 1905 - 1996), formatosi in ambito artistico e nella lavorazione dei metalli, dalla metà degli anni Trenta si dedica alla smaltatura del rame, avviando la propria attività a Padova. Intraprende da subito un'intensa collaborazione con artisti e architetti, in particolare Gio Ponti: su loro disegno o su propria ispirazione realizza un altissimo numero di opere di notevole qualità: pannelli, oggetti e complementi d'arredo in rame smaltato. De Poli trasforma l'attività artigianale in una micro-impresa secondo modalità caratteristiche del design italiano e sviluppa un'autonoma progettualità, che spazia dal pezzo unico alla piccola e media serie produttiva. Soprattutto nel secondo dopoguerra i suoi lavori sono presenti in mostre e riviste nazionali e internazionali, distribuiti e venduti in tutto il mondo.
60,00

Salvatore Gregorietti. Un progetto lungo 50 anni- A fifty-year project

Salvatore Gregorietti. Un progetto lungo 50 anni- A fifty-year project

Alberto Bassi, Fiorella Bulegato

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 448

L'attività professionale di Salvatore Gregorietti consente non solo di indagare in maniera scientifica il suo lavoro, ma di mettere a fuoco alcuni temi e questioni che connotano mezzo secolo di grafica italiana. Questo volume ne offre una ricostruzione storica e analitica che risponde a precise intenzioni di metodo. L'esame del lavoro di Gregorietti, diviso cronologicamente in tre parti in modo da farne emergere le sfaccettatura gli anni della formazione, la collaborazione con Unimark e l'esperienza di Gregorietti Associati, è stato affidato a un gruppo di studiosi e specialisti nonché a testimoni dì un percorso di vita, scelti in relazione ali diverse conoscenze e competenze. Inoltre propone un ricco regesto, strutturato per decenni suddivisi per ambiti d'intervento, ci si prefigge di ripercorrere puntualmente la sua attività fornendo indicazioni, il più possibile esaustive, sui singoli progetti. Il ricco apparato iconografico che accompagna sì i contributi di studio sia il regesto, inedito nelle modalità di ricostruzione visiva, fornisce infine una ulteriore possibilità di analisi e comprensione dei progetti di questo grande designer.
49,00

Design contemporaneo. Istruzioni per l'uso

Design contemporaneo. Istruzioni per l'uso

Alberto Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 136

Al di là di sedie, lampade o automobili, che hanno a lungo identificato il loro campo di intervento, oggi i designer progettano anche sistemi e servizi, dall'interfaccia del bancomat al car o bike sharing. Nuove tecnologie, nuovi modi di produzione, come la digital fabrication, consumatori sempre più evoluti, attenti ai valori della sostenibilità e della facilità d'uso dei prodotti, obbligano il design a confrontarsi con le possibilità inedite offerte dai fenomeni culturali e socio-economici dell'età contemporanea.
11,00

Food design in Italy. Product development and communication

Food design in Italy. Product development and communication

Alberto Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2015

pagine: 271

L'obiettivo del libro è analizzare l'artefatto alimentare come un progetto integrale: dai caratteri organolettici alla sua forma, dai sistemi tecnologici e organizzativi per la produzione a come si colloca in un contesto di valorizzazione, comunicazione e consumo, fino alla gestione completa del ciclo di vita. Si tratta, in sostanza, degli stessi elementi che segnano nascita, vita e fine ciclo di qualunque altra merce (prodotto / oggetto / artefatto, sistema o servizio). Il libro affronta gli aspetti produttivi, ma anche le necessarie componenti e dinamiche riguardanti fattori funzionali, estetici, simbolici legati all'immaginario collettivo che si affiancano al produrre.
35,00

Design. Progettare gli oggetti quotidiani

Design. Progettare gli oggetti quotidiani

Alberto Bassi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 128

Una lampada, una bicicletta, un computer, ma anche libri, siti web, sistemi e servizi. All'origine delle "cose", fìsiche o immateriali, che ogni giorno entrano nelle nostre vite, esiste un processo globale di progettazione nel quale convergono ideazione, produzione, comunicazione, utilizzo, consumo e riuso: è il design. Dopo averne descritto le caratteristiche e il campo d'azione, l'autore ci guida nelle sue diverse declinazioni nel contesto internazionale, ed in quello italiano, dove il design ha trovato un terreno fertile per esprimersi ai massimi livelli trasformando alcuni oggetti in icone del vivere quotidiano. E domani? Quali sfide per il design del terzo millennio?
11,00

Design anonimo in Italia. Oggetti comuni e progetto incognito

Design anonimo in Italia. Oggetti comuni e progetto incognito

Alberto Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 269

Il volume è dedicato all'ampia famiglia di oggetti di uso quotidiano di cui non solo non si conosce il progettista ma che non si identificano immediatamente con un'azienda. In un momento in cui viene data grande rilevanza alla "firma" del designer o del brand, più in generale in una fase di trasformazione delle merci estetiche contemporanee, le "normali" virtù del design anonimo meritano di essere sostenute e proposte ad exempla. Il volume presenta un corpus centrale di oltre settanta schede, dedicate ad altrettanti oggetti, volte a costituire un primo inventario del design anonimo italiano che identifica in questi artefatti, dall'età preindustriale ai nostri giorni, la prima sistematica ricognizione di prodotti anonimi dal design di qualità in Italia. Dalla moka Bialetti all'Ape Piaggio, dalle sedie di Chiavari al borsalino, dalla tripolina alla pentola a pressione, dal gelato "La coppa del nonno" al Campari Soda.
40,00

La luce italiana. Design delle lampade 1945-2000

La luce italiana. Design delle lampade 1945-2000

Alberto Bassi

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2003

pagine: 247

Il libro vuole colmare una lacuna nella riflessione storico-critica sul "design della luce". Le lampade italiane sono fra i prodotti di design più conosciuti nel mondo: progettisti come i fratelli Castiglioni, Vico Magistretti, Gino Sarfatti e Pietro Chiesa, aziende come Artemide, Flos, Fontana Arte e Luceplan hanno fornito un importante contributo all'affermazione internazionale del design italiano.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.