Libri di A. Ravazzolo
Il cinema di Christopher Nolan. L'identità, il sogno e lo spazio-tempo
Angela Ravazzolo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 178
Christopher Nolan è uno dei cineasti che dalla fine degli anni Novanta ad oggi ha contribuito allo scardinamento dei precetti del cinema tradizionale per stimolare un nuovo linguaggio cinematografico. Il regista, attraverso la sua capacità innovativa di storytelling e la sua incredibile attenzione ai dettagli, smuove i generi tradizionali di Hollywood e li rielabora per creare esperienze filmiche uniche.
Dantemio. Ironico, poetico, un piccolo as-saggio
Norita Ravazzolo
Libro: Copertina morbida
editore: Art & Print Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 52
Sessant'anni fa... solo una scommessa. La zona industriale di Padova: da ruralità a industrializzazione
Mario Squizzato, Paolo Ravazzolo
Libro
editore: Il Prato
anno edizione: 2020
pagine: 192
Nel 1956 nasceva il Consorzio ZIP con il compito di "fungere da volano" per l'economia padovana, realizzando le infrastrutture per consentire l'insediamento delle imprese in una zona industriale a est della città. Per dar spazio a questa nuova realtà fu compiuta tabula rasa su una superficie di dieci milioni di metri quadrati di territorio, dove era viva, da secoli, una cultura rurale intrisa di valori. Un territorio compreso tra le località di San Lazzaro, San Gregorio, Granze e Camin, fu completamente trasformato per consentire il passaggio alla modernità industriale. Qualcuno, però, dovette sacrificarsi. Fu così che in nome del progresso, centinaia di famiglie dovettero lasciare tutto quello che avevano subendo un danno irreparabile in termini materiali, mentre nulla poté ripagare della perdita sul piano umano. Persone ingiustamente accusate di essere state contrarie al progresso. Nel gennaio del 2020, a distanza di sessant'anni da allora, il Consorzio ZIP ha terminato il suo mandato e gli Enti Fondatori (Comune, Provincia e Camera di Commercio) hanno avviato le procedure per la sua chiusura. Alla luce di quanto è avvenuto abbiamo ideato questo libro con l'obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni le vicende accadute in questo territorio e per i meno giovani un aiuto per non scordare. Il testo ha un taglio corale poiché è ricco di testimonianze dirette, raccontate da persone che hanno vissuto l'esperienza dell'esproprio e ora hanno voluto cogliere l'occasione per far sentire la loro voce. Il libro è, quindi, uno spazio dove dare la parola ai "vinti" di questa storia, che nelle celebrazioni decennali è sempre stata festeggiata, da chi realizzò la zona industriale, come una "scommessa vinta". La narrazione è suddivisa in tre parti: la prima racconta la nascita e lo sviluppo della zona industriale e quanto accaduto alle comunità locali; la seconda descrive il territorio anteriormente alla trasformazione fisica; la terza termina con i motivi che hanno portato alla cessazione del Consorzio ZIP.
Come farfalle. Assolo a più voci
Carla Ravazzolo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 124
Confessioni future
Carla Ravazzolo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 48
Nel 1860 Ferdinando de' Nicolosi, filosofo-chimico, si collegò al futuro: con un audace esperimento riuscì a far comparire su carta i pensieri e i ricordi di un postero del 2222, Vincenzo Bernardi da Gorgonzola. Il racconto del futuro è il tema della breve Storia filosofica dei secoli futuri che Ippolito Nievo scrisse nei primissimi mesi del 1860: la complessa situazione politica italiana di quel periodo, tra entusiasmi e amarezze, offre lo spunto per una 'profetica' storia mondiale fino alla vigilia in circa della fine del mondo come recita l'esplicito sottotitolo. Nel 2224, tra non troppi anni dunque, e solo un paio dopo il furto della memoria subìto dal Gorgonzola - i cui ricordi diventano il futuro di Nievo e, ormai, il nostro presente - è ambientato questo soggetto.
A immagine e somiglianza. Note di Basilio di Cesarea per una predicazione sulla creazione dell'uomo
Roberto Ravazzolo
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2012
pagine: 117
Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Queste domande, sempre attuali, aprono la prime delle omelie, che probabilmente organizzano materiale raccolto da Basilio di Cesarea (330-379) in vista di una predicazione sulla creazione dell'uomo. L'impostazione del discorso, benché risenta dell'ambiente vitale e culturale del IV secolo, rivela una sensibilità molto vicina alla modernità, attenta a coniugare insieme fede e scienza e impegnata a cogliere l'uomo nella sua relazione con gli altri viventi e con il creato. I termini con cui viene definito il rapporto uomo-donna e la visione della vita umana come cammino portano oltre l'impostazione dualistica che tanto ha condizionato la storia della spiritualità. La scienza sull'uomo diventa sapienza per l'uomo se procede senza pregiudizi e mai smette le vesti della meraviglia e della lode. È lo stupore che apre all'oltre di Dio.
I pionieri veneti del potere O.N.C. n.94. Racconti di famiglia
Antonia Ravazzolo
Libro: Copertina morbida
editore: Booksprint
anno edizione: 2011
Thais, etera di Alessandro. Da Plutarco ai manga
Carla Ravazzolo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 184
Fu davvero Thais, durante uno sfrenato festino, a spingere Alessandro Magno ad incendiare la reggia di Persepoli? Si trattò di uno spettacolare e meditato gesto del Macedone? O forse di un'abile messa in scena? Gli antichi diedero della vicenda versioni diverse, e i moderni continuano a discuterne. Colpevole o meno delle fiamme, dal IV sec. a.C. il nome Thais è sinonimo di etera, cortigiana, adulatrice e, per dirla con Dante, "puttana". Carla Ravazzolo, Dottore di Ricerca in Storia Antica, svolge la sua attività presso il Dipartimento di Scienze del Mondo Antico dell'Università di Padova. Le sue pubblicazioni scientifiche riguardano principalmente la storia ellenistica e la tradizione dell'antico in età moderna.
Analyse du discours interactif médiatique. Le rôle de l'animateur d'une émission radiophonique
Elisa Ravazzolo
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 156
Assedio! Padova 1509
Alessandro Greco, Carla Ravazzolo, Fabio Saggiorato
Libro: Copertina morbida
editore: Sargon
anno edizione: 2010
pagine: 185
Metodo Nicosia colours in action: la grammatica inglese a colori
Maria Paola Nicosia, Giorgia Pace, Ileana Pretotto, Tiziana Ravazzolo
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
pagine: 246
Il libro è la nuova proposta rivolta ai docenti di scuola primaria e secondaria che vogliano insegnare la grammatica inglese in maniera più coinvolgente, leggera e colorata grazie al Metodo Nicosia® colours in action, che per la sua flessibilità fornisce spunti applicabili a qualsiasi libro di testo adottato. Il tema attorno a cui ruota il metodo è quello della riflessione metalinguistica sulla lingua inglese. L'obiettivo è far sì che le frasi studiate e le loro parole acquistino una veste accattivante, concretamente visibile e tangibile utilizzando il canale visivo, uditivo, tattile e motorio al fine di promuovere una didattica inclusiva con la quale stimolare negli allievi il desiderio di "far grammatica". Grazie all'abilità di problem solving, stimolata dal nostro metodo, lo studente riveste il ruolo di attore principale del percorso di crescita del proprio "sapere". È così che insegnante e alunni escono dal circolo vizioso di "grammatica drammatica" ed entrano in un unico e speciale circolo virtuoso motivazionale che potrebbe essere riassunto così: bambino desideroso di apprendere - maestro desideroso di educare, in una continua complementarietà!
Stili attributivi motivazionali. Percorsi per migliorare le capacità di apprendimento in bambini dai 4 agli 11 anni
Angelica Moè, Rossana De Beni, Cristina Ravazzolo
Libro: Copertina morbida
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 129
Le difficoltà di apprendimento in bambini e ragazzi sono spesso legate ad aspetti emotivi e motivazionali, indipendentemente dalle abilità e dalle competenze acquisite. In questo contesto rivestono un ruolo determinante gli stili attributivi, cioè le modalità con cui si spiegano i propri e gli altrui risultati, sia positivi sia negativi, nelle varie situazioni di apprendimento. Oltre a un quadro generale di riferimenti teorici, il volume presenta inedite modalità di valutazione e intervento sugli stili attributivi in quella particolare fascia di età (4-11 anni) in cui va prendendo forma e progressivamente maturando la riflessione sul perché dei propri successi e insuccessi.